Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri179 (LX | II)Rassegna BibliograficaSettecentoMarie-Adélaïde de Savoie (1685-17...

Rassegna Bibliografica
Settecento

Marie-Adélaïde de Savoie (1685-1712) Duchesse de Bourgogne, enfant terrible de Versailles, éd. Fabrice Preyat

Maria Immacolata Spagna
p. 328-329
Notizia bibliografica:

Marie-Adélaïde de Savoie (1685-1712) Duchesse de Bourgogne, enfant terrible de Versailles, Fabrice Preyat éd., avec la collaboration de Jean-Philippe Huys Bruxelles, Éditions de l’Université de Bruxelles, 2014, «Études sur le xviiie siècle», 41, 292 pp.

Testo integrale

1I sedici contributi di specialisti di storia, letteratura, eloquenza sacra, filosofia, teatro, storia dell’arte e della musica, raccolti nel presente volume, si propongono di colmare le lacune della storiografia contemporanea intorno alla breve vita di Maria Adelaide di Savoia (1685-1712) e all’atmosfera che regnava alla corte di Versailles nel periodo in cui lei vi ha vissuto (1696-1712).

2I primi contributi insistono in particolare sugli anni di formazione di questa figura storica. Olivier Chaline, in Deux enfants terribles? Les sœurs Marie-Adélaïde et Marie-Louise de Savoie, duchesse de Bourgogne et reine d’Espagne (pp. 15-28), mettendo in luce i numerosi elementi che accomunano le due giovani principesse, insiste sul loro destino segnato fin dalla nascita, secondo i desideri del padre Vittorio Amedeo II, da matrimoni che avrebbero assicurato l’avvenire della dinastia. L’eccellente educazione che ricevettero era mirata a questo compito: in particolare, nel caso di Maria Adelaide, diventare una principessa francese. In questa prospettiva, Andrea Merlotti, ne La courte enfance de la duchesse de Bourgogne (1685-1696) (pp. 29-46), rimarca che all’interno dello Stato di Savoia, caratterizzato dalla metà del xvi secolo da un bilinguismo ben radicato in cui l’italiano e il francese erano le due lingue ufficiali, l’educazione delle due principesse, gestita dalla madre Anne d’Orléans e dalla nonna Marie-Jeanne-Baptiste de Savoie-Nemours, entrambe originarie della Francia, fu interamente francese, secondo la volontà imperiosa e il lucido cinismo del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II. Il contributo di Fabrice Preyat, “L’Histoire à Madame la duchesse de Bourgogne”. Préceptorats princiers et politiques à la cour de Versailles (pp. 55-85), si incentra sul perfezionamento dell’educazione di Maria Adelaide, che fu affidato a Mme de Maintenon, la sposa morganatica di Luigi XIV. Il contratto di matrimonio che legava Maria Adelaide al duca di Bourgogne, nipote di Luigi XIV, esaudiva i desideri del padre della giovane duchessa e le Deux lettres autographes de Louis XIV (pp. 47-54), presentate da Fabrice Preyat e David Aguilar San Feliz, evocano il clima disteso delle relazioni familiari e diplomatiche tra la Francia e la Savoia negli anni in cui questo avvenne.

3Le circostanze romanzesche del matrimonio di Maria Adelaide e, soprattutto, il posto privilegiato che Luigi XIV le accordò presso di lui, diventano i temi ricorrenti delle fiabe, come sottolinea Raymonde Robert ne La duchesse de Bourgogne en féerie. Les contes de fées et le pouvoir au xviie siècle (pp. 93-106). Discorso epidittico e racconti fiabeschi, reale e meraviglioso, si uniscono paradossalmente per celebrare il potere, valorizzando un’immagine idealizzata del reale. In Bruxelloise, la première impression autorisée et complète du “Télémaque” de Fénelon? (pp. 87-92), Jean-Philippe Huys si chiede se avevano ragione quei lettori del poema epico di Fénelon che hanno creduto di riconoscere la duchessa di Bourgogne nel personaggio di Antiope che il giovane eroe vuole sposare. Manuel Couvreur, nel suo contributo Cherchez les femmes… La duchesse de Bourgogne, la marquise d’O et la traduction des “Mille et une nuit” par Antoine Galland (pp. 107-125), si domanda, lui, se Galland, dedicando la sua traduzione de Les mille et une nuit alla marchesa d’O, figlia del visconte di Guilleragues cui era molto grato, divenuta nel frattempo dama del palazzo della duchessa di Bourgogne, non abbia mirato anche a suscitare l’interesse di quest’ultima e a conquistarne la benevolenza.

4Come mettono in evidenza i contributi successivi, una volta divenuta duchessa di Bourgogne, la giovane donna savoiarda sconvolge l’etichetta della corte di Francia, riunendo attorno a sé musicisti, compositori, coreografi e scrittori, con un conseguente proliferare di balli, giochi, rappresentazioni teatrali, ecc. Catherine Cessac, ne La duchesse du Maine et la duchesse de Bourgogne: d’une cour à l’autre (pp. 127-137), illumina le molteplici affinità tra la duchessa du Maine, nipote del Grand Condé, e la duchessa di Bourgogne, malgrado le origini, i ranghi e i destini differenti, e insiste sulla loro attitudine a promuovere la festa come arte di vivere, nonché come arma politica, ad imitazione del giovane Luigi XIV; elementi, questi, che concorrono a ravvivare il dinamismo delle rispettive corti. Nell’evocare il periodo durante il quale Maria Adelaide di Savoia ha potuto godere della Ménagerie di Versailles (1696-1712), il contributo di Joan Pieragnoli, La duchesse de Bourgogne et la Ménagerie de Versailles (pp. 139-161), sottolinea l’importanza dei divertimenti pastorali nella vita di corte che hanno guidato la scelta del programma decorativo degli appartamenti della duchessa di Bourgogne. Lo studio di Pauline Ferrier, La duchesse de Bourgogne et les épouses des ministres du roi dans le système de cour. Fêtes, honneurs et distinctions (pp. 163-173), rileva come le mogli dei ministri del re, che entrano nell’entourage della duchessa per aver ricevuto delle distinzioni, cerchino di compiacere e ringraziare questa giovane donna organizzando per lei balli notturni al di fuori della giornata regolata dalla corte, dando così vita a un nuovo cerimoniale e a una nuova realtà mondana femminile.

5Gli ultimi anni del regno di Luigi XIV vedono nascere un vero e proprio mecenatismo letterario, musicale, architettonico. Il contributo di Jean-Philippe Goujon, Marie-Adélaïde de Savoie, duchesse de Bourgogne puis dauphine de France: une princesse musicienne et mécène à la cour de Louis XIV (pp. 191-213), permette di conoscere meglio il modo in cui la principessa partecipava alla vita musicale della corte, nelle vesti sia di spettatrice sia di musicista, creando un importante mecenatismo musicale. Il contributo di Alexandre De Craim, “Conduire Adélaïde au pied de nos Autels”. Marie-Adélaïde de Savoie et les œuvres pastorales d’Antoine Houdar de La Motte (pp. 233-249), evidenzia come in Issé, la pastorale eroica che il librettista La Motte scrive per il matrimonio del duca di Bourgogne nel 1697, ci sia una connivenza rinnovata tra l’universo pastorale del librettista e la famiglia del duca di Bourgogne, secondo modalità che rompono con i meccanismi allegorici tradizionalmente messi in opera dalla poesia bucolica. Si registra un’importante rinascita culturale dovuta non solo all’arrivo della duchessa di Bourgogne ma altresì, come sottolinea Don Fader nel suo intervento La duchesse de Bourgogne, le mécénat des Noailles et les arts dramatiques à la court autour de 1700 (pp. 175-190), dal ruolo centrale che svolsero certi cortigiani nella vita culturale di Versailles, in particolare i Noailles che riuscirono a negoziare tra due diverse istanze: da una parte, il gusto per i divertimenti, manifestato dal gruppo riunito intorno al delfino, e particolarmente la sua attrazione per i divertimenti associati alla stagione del carnevale, dall’altra, le aspirazioni di Mme de Maintenon a frenare quelle che considerava influenze corruttrici, attraverso la messa in scena per la duchessa e la sua corte di giovani nobili di una serie di pièces teatrali sacre ed edificanti. Nel contributo di Thomas Vernet, “Que Mme la duchesse de Bourgogne fasse sa volonté depuis le matin jusqu’au soir”. La duchesse de Bourgogne et les divertissements du carnaval de 1700 (pp. 215-231), si ricorda come gli splendori ritrovati del carnevale del 1700 permisero a innumerevoli membri dell’entourage reale e allo stesso re di misurarsi, con il pretesto di onorare la duchessa di Bourgogne, sul piano della magnificenza e dell’invenzione.

6In Marie-Adélaïde de Savoie d’après nature, allégorique ou mythologique. Note sur l’iconographie de la duchesse de Bourgogne à la cour de France di Jean-Philippe Huys (pp. 251-264), si ripercorrono i vari ritratti in onore di Maria Adelaide di Savoia; dipinti o scolpiti, in forma allegorica o mitologica; tutti testimoniano la sua grazia, la sua vitalità e la sua importanza. Dal contributo di Éric van der Schuren, Les palingénésies de la tristesse (de Bossuet à l’abbé Du Jarry). Éloges funèbres de Louis de France et de Marie-Adélaïde de Savoie (pp. 265-283), che ritraccia alcune delle orazioni funebri in onore di queste due grandi personalità, si percepiscono infine le speranze deluse e l’immaginario collettivo della nazione.

7Il volume offre dunque un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della figura straordinaria, ancorché poco nota, di Maria Adelaide di Savoia, duchessa di Bourgogne grazie al suo matrimonio col nipote di Luigi XIV, e, nel contempo, per cogliere meglio il profondo cambiamento che questa donna apportò alla vita della corte di Versailles tra la fine del xvii e gli inizi del xviii secolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «Marie-Adélaïde de Savoie (1685-1712) Duchesse de Bourgogne, enfant terrible de Versailles, éd. Fabrice Preyat»Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 328-329.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «Marie-Adélaïde de Savoie (1685-1712) Duchesse de Bourgogne, enfant terrible de Versailles, éd. Fabrice Preyat»Studi Francesi [Online], 179 (LX | II) | 2016, online dal 01 septembre 2016, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4368; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4368

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search