Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaSeicentoFigures et langages de la margina...

Rassegna bibliografica
Seicento

Figures et langages de la marginalité aux xvie et xviie siècles, dir. Marina Ricci

Laura Rescia
p. 140-141
Notizia bibliografica:

Figures et langages de la marginalité aux xvie et xviie siècles, dir. Marina Ricci, Paris, Champion («Le Savoir de Mantice» 23), 2013, pp. 190.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi presso il “Centre d’Études Supérieures de la Renaissance” dell’Università di Tours nell’ottobre 2010, dedicato alle figure degli irregolari e degli antisociali, quei marginali a cui Bronislaw Geremek a partire dagli anni ’70 dedicò buona parte delle sue ricerche storiche, dando avvio a un importante filone di studi interdisciplinari. Il mondo dei mendicanti e dei vagabondi, dei ladri e dei pirati, delle streghe e delle prostitute, così come si articola in Europa nei secoli xvi e xvii, non ha da allora cessato di interessare linguisti, filosofi e letterati: i dieci contributi qui presentati sono articolati su tre sezioni che si occupano rispettivamente della lingua della marginalità (quella lingua zerga o furbesco, che garantiva una sorta di protezione agli esclusi) di due filosofi maggiori che si sono interessati alla marginalità, ovvero Montaigne e Giordano Bruno, e dei personaggi marginali nella finzione letteraria e artistica. Segnialiamo di seguito gli articoli che hanno rilevanza per la nostra rassegna. M. Saï Tlili, Le corsaire barbaresque dans l’“Exil de Polexandre” de Gomberville ou éloge de la marginalité, pp. 117-130 propone una lettura del romanzo del 1629, nel quale la società dei corsari viene descritta come appartenente ad uno spazio che si definisce, nelle sue diverse dimensioni, in relazione alla società europea. Gomberville, nell’evidente intento di glorificare la strategia di politica estera di Richelieu, discreditando Spagna e Italia, dipinge i suoi favolosi eroi corsari, Bajazet, Polexandre e Zelmatide, come alleati della Francia; in particolare, l’A. rileva come le isotopie della barbarie e della crudeltà attraversino assai più le descrizioni degli avversari spagnoli che quelle dei pirati. Una società marginale viene dunque qui riabilitata in funzione della rimessa in causa degli equilibri geopolitici coevi, e l’eroe corsaro presentato come giustiziere e difensore dei diritti dei popoli del Nuovo Mondo contro i Conquistadores spagnoli. S. Blondet, Pirates et corsaires sur les théâtres parisiens en 1637, pp. 131-156, dopo aver rilevato la considerevole frequenza di questi personaggi sulle scene francesi negli anni Trenta del Seicento, prende in esame due tragicommedie: L’Illustre Corsaire di Jean Mairet et Eurimédon ou l’Illustre Pirate di Nicolas Desfontaines, probabilmente rappresentate nella stessa stagione 1636-37, rispettivamente all’Hôtel de Bourgogne e al Théâtre du Marais, e pertanto concorrenti. Entrambe influenzate dal registro romanzesco, esse non sembrano farsi tramite di una visione sovversiva della marginalità espressa da personaggi in contrasto con le norme sociali, in quanto questi non assumono una dimensione critica e non rivendicano un’ideologia contraria all’ordine stabilito, deplorando invece la loro sorte. Dedicato ad un’altra figura di marginale, quella della spia, o traditore, l’intervento di O. Ayme, Pour en finir avec la littérature encomiastique: “L’Espion turc” de G.P. Marana, pp. 157-173, si occupa di un’opera pubblicata nel 1684, che inaugura un nuovo sottogenere romanzesco, quello della falsa corrispondenza di spionaggio. Presentato come autentico, il carteggio tra una spia turca e i ministri di Louis XIV avrebbe costituito una delle fonti delle Lettres Persanes. A lungo annoverato come appartenente alla letteratura encomiastica, il testo viene qui presentato alla luce delle sue numerose ambiguità: la figura della spia, destinata a grande successo letterario, può a buon titolo essere interpretata come portatrice di uno sguardo e di una parola indipendenti, rivelando in filigrana quella potenzialità sovversiva che con la marginalità ben si accorda.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Figures et langages de la marginalité aux xvie et xviie siècles, dir. Marina Ricci»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 140-141.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Figures et langages de la marginalité aux xvie et xviie siècles, dir. Marina Ricci»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/430; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.430

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search