Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeRachid Boujedra, Les figuiers de ...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Rachid Boujedra, Les figuiers de Barbarie

Carminella Biondi
p. 374
Notizia bibliografica:

Rachid Boujedra, Les figuiers de Barbarie, Paris, Grasset, 2010, pp. 266.

Testo integrale

1Come recita la quarta di copertina, «Deux hommes se retrouvent côte à côte dans le vol Alger-Constantine. À dix mille mètres d’altitude et en moins de soixante minutes, c’est leur destin, et celui de tout un pays à travers le leur, qui va se jouer au fil de la conversation et des réminiscences». Queste poche righe sintetizzano bene gli estremi della storia, ma non lasciano presagire fino in fondo l’angoscia, impastata di sensi di colpa e di vergogna, dei due protagonisti e il dramma di un paese che si è liberato della violenza del colonizzatore, ma è tristemente caduto in una violenza “autoctona” ancora peggiore, anche perché rappresenta la pietra tombale di tutte le speranze di una gioventù che aveva lottato per l’indipendenza del paese. Il titolo, che ritorna spesso nel romanzo, rinvia ad un’immagine serena dell’Algeria di cui sognano, ma senza molta speranza, i due protagonisti, Omar e il narratore, un architetto e un medico, lontani parenti ma anche compagni di avventure amorose giovanili più o meno confessabili e di lotte contro il dominio francese: «Pour nous les figuiers de Barbarie symbolisaient les sentinelles qui veillaient depuis toujours sur le pays. Malgré tout, les désastres, les malheurs; malgré le génocide» (p. 137). La figura più complessa, o forse sarebbe esatto dire più contorta, dei due è quella di Omar, incapace di accettare il fatto che il più giovane dei fratelli, Salim, abbia militato dalla parte del nemico e che il padre si sia tenuto pericolosamente in bilico fra i due mondi in lotta: vive pertanto una condizione di conflitto interiore perenne, diventata quasi una seconda natura, coltivata con malsano accanimento, fra lo strazio della negazione e la consapevolezza della verità.

2A mano a mano che la storia si dipana nel corso della conversazione o delle riflessioni del narratore, emerge un mondo individuale e collettivo fatto di violenza e di brutalità, in ambito privato (ivi inclusi i rapporti amorosi) e pubblico, sotto il quale si percepisce un bisogno di serenità e di tenerezza che non riescono però ad emergere, come non riescono a farsi eventi esemplari i fatti di eroismo, che pure ci sono, oscurati dai tradimenti che li accompagnano e dalle motivazioni oscure, magari anche inconsce, che il tempo porta poi brutalmente alla luce. Un bilancio negativo, personale e collettivo, che spinge il narratore verso una visione pessimistica della storia del suo paese ma anche, più in generale, della Storia: «J’étais donc obsédé par les retournements de l’Histoire, ses volte-face et ses horreurs. L’histoire, c’est-à-dire cette accumulation des futilités. Cette stratification des choses. Cette organisation rigoureuse du malheur humain» (p. 224).

3Un romanzo molto duro, anche nella scelta del linguaggio oltre che dei fatti narrati e delle immagini usate per fissarli sulla pagina, ma coinvolgente e illuminante per capire il fallimento di quel sogno che aveva accompagnato le lotte anticolonialiste della seconda metà dello scorso secolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Rachid Boujedra, Les figuiers de Barbarie»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 374.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Rachid Boujedra, Les figuiers de Barbarie»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4226; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4226

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search