Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Stendhal, Aux âmes sensibles. Let...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Stendhal, Aux âmes sensibles. Lettres choisies (1800-1842)

Annalisa Bottacin
p. 331-332
Notizia bibliografica:

Stendhal, Aux âmes sensibles. Lettres choisies (1800-1842), choix d’Emmanuel Boudot-Lamotte, édition établie, présentée et annotée par Mariella Di Maio, Paris, Gallimard, «Folio Classique», 2011, pp. 602.

Testo integrale

1Trasmettere al lettore del xxi secolo un documento che introduce ancora una volta al segreto universo stendhaliano, supportato da una nuova configurazione che lo rende attuale, è quanto, con rara acuità, ha reso Mariella Di Maio pubblicando quello che il curatore Boudot-Lamotte aveva definito un «livre partiel», il cui titolo, Aux âmes sensibles, lo stesso «Stendhal [lui] a fourni et comme imposé» (Stendhal, Aux âmes sensibiles. Lettres choisies et présentées par Emmanuel Boudot-Lamotte, Paris, Gallimard, 1942, p. 19). Scelta intimistica di grande effetto, escursione «dans les archives de l’âme», come ben evidenzia Di Maio, il volume fu salutato all’epoca da un buon numero di recensioni, tra cui quella italiana di Giacomo Antonini dal titolo La Corrispondenza di Stendhal, apparsa sulla «Nuova Italia» il 16 ottobre dell’anno di uscita.

2Si tratta, come specificato dal titolo, di una riedizione delle lettere, corredata da un ampio numero di note, che il curatore francese aveva scelto per la sua edizione del 1942; sono missive che abbracciano l’intera esistenza di Henri Beyle, un lavoro, tra l’altro, che ebbe anche edizioni in lingua inglese.

3Ora, l’operazione condotta dalla nota stendhaliana sul volume di Boudot-Lamotte, da ritenersi a suo dire «excellent» per la scelta delle lettere scritte dal grenoblese alla sorella Pauline, agli amici e alle donne amate, estrapolate dai volumi della Correspondance edita da Henri Martineau (Paris, Le Divan, 1933-34) e arricchite da ulteriori note, suggerite più tardi al curatore dallo stesso Martineau, è autorevole e quanto mai pertinente. In effetti, nell’aggiornatissima Note sur l’édition (pp. 502-506), Di Maio evidenzia che nella sua edizione «tout est neuf: ma préface, mes notes, le dossier, la division des lettres en trois grandes périodes et, pour faciliter la compréhension de cette correspondance, en six sous-ensembles qui me semblent également significatifs pour reconstituer la biographie intellectuelle de Stendhal» (p. 503).

4Un’edizione parziale dell’epistolario, dunque, che, pur mantenendo lo schema prefissato da Boudot-Lamotte, ha subito la revisione dei testi sulle edizioni successive dei carteggi stendhaliani, in quella apparsa in tre volumi nella Pléiade, tra il 1962 e i 1968, firmata Martineau-Del Litto, e più particolarmente sui più completi sei volumi, a cura dello stesso Del Litto, coadiuvato da Williamson, Houbert e M.-E. Slatkine, usciti da Champion tra il 1997 e il 1999, di cui abbiamo trattato in questa stessa sede.

5Di Maio divide la materia cronologicamente in tre parti, per allargare il campo dell’investigazione e rendere più fluide le linee del discorso al fruitore: «Stendhal avant Stendhal (1800-1814)», «Je tombai avec Napoléon (1814-1930)», «Lettres d’exil (1831-1842)», con l’intento, per altro riuscito, di liberare tutto quel potenziale testuale per farlo circolare più agevolmente, quasi a restituirgli quel potere di sorpresa, che viene a rivelarsi ogni qualvolta ci si accosti a un testo stendhaliano. La revisione delle lettere ha portato anche – fattore essenziale – a fornire, lì dove fosse necessario, nuove datazioni alla luce dei lavori successivi; per altro Di Maio percorre dettagliatamente le fasi di pubblicazione della Correspondance stendhaliana, elencando le varie edizioni e tracciandone la storia (pp. 503-505).

6Una particolare attenzione è da riservarsi alla corposa Préface (pp. 7-41), in cui il critico nota come sia evidente la tendenza di Boudot-Lamotte di accostarsi allo Stendhal più intimo nella scelta delle missive; «prenant le parti des “âmes sensibles” – scrive – (ce qui situe bien le sens de son entreprise), l’éditeur privilégiait les lettres privées, en particulier à Pauline, aux amis, aux femmes aimées» (p. 14). Si tratta di 220 lettere, in cui si assiste alla nascita dello scrittore; sono riflessioni, racconti, aneddoti che oscillano tra momenti di felicità e di grande sconforto nello spazio della vita quotidiana; sono piccoli testi che fanno da cerniera tra la riflessione teorica e la realizzazione pratica, e da questo punto di vista possono essere ritenuti già scritti compiuti e problematici, (non è da tralasciare che Roman data del 1819).

7La prima lettera pubblicata in questa edizione è quella scritta alla sorella il 9 marzo 1800 da Parigi, «la plus ancienne lettre connue d’Henri Beyle», nota Di Maio (p. 510), dove Henri si era recato per sostenere l’esame di ammissione all’École Polytechnique, il che non si produrrà. Malato nel corpo e nello spirito viene accolto dai cugini Daru; Pierre, futuro intendente generale della Grande Armata gli procura un piccolo impiego presso il Ministero della Guerra e a maggio Beyle partirà per il paese prediletto, l’Italia. L’ultima missiva, che chiude il volume, redatta a Parigi il 21 marzo 1842, è inviata a Félix Bonnaire, socio di François Buloz alla «Revue des deux mondes», in cui Beyle si impegna a fornire quattro novelle ogni due mesi alla nota rivista e, come rileva Di Maio «est probablement la dernière que Stendhal ait écrite». La morte sopraggiungerà infatti nella notte del 23 marzo.

8Il volume è corredato altresì da una Chronologie (pp. 497-501), da una Bibliographie succincte (pp. 507-509), dalla Table des destinataires (pp. 591-593) e dalla Table des lettres (pp. 595-602).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin, «Stendhal, Aux âmes sensibles. Lettres choisies (1800-1842)»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 331-332.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin, «Stendhal, Aux âmes sensibles. Lettres choisies (1800-1842)»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4094; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4094

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search