Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaSettecentoRegina Bochenek-Franczakowa, Raco...

Rassegna bibliografica
Settecento

Regina Bochenek-Franczakowa, Raconter la Révolution

Vittorio Fortunati
p. 321-322
Notizia bibliografica:

Regina Bochenek-Franczakowa, Raconter la Révolution, Louvain, Peeters, 2011 («La République des Lettres», 42), pp. 262.

Testo integrale

1Dopo lunghi anni di scarsa considerazione da parte della critica, il romanzo francese del periodo rivoluzionario (quello compreso, grosso modo, tra il 1790 e il 1800) è oggetto di studi sempre più numerosi e approfonditi. Particolare interesse destano, naturalmente, le opere in cui gli eventi connessi alla Rivoluzione (le insurrezioni parigine, gli eccessi del Terrore, la reazione termidoriana, le peripezie degli émigrés…) hanno un ruolo centrale nello sviluppo della trama: un sottogenere narrativo che può essere ormai considerato a sé stante e che si caratterizza per una molteplicità formale che va dal memoriale in prima persona al romanzo epistolare “polifonico”, cioè di taglio squisitamente settecentesco, senza escludere strutture narrative di tipo più “classico”.

2Il volume di R. Bochenek-Franczakowa, docente di letteratura francese presso l’Università Jagellonica di Cracovia e specialista, fra l’altro, dei problemi teorici del genere romanzesco, è imperniato sul rapporto fra narrazione ed evento narrato e risponde alla questione insita nel titolo stesso: come (e perché) diversi autori francesi hanno raccontato quegli avvenimenti che, davanti ai loro occhi attoniti, stavano cambiando la storia del mondo? I primi due capitoli si concentrano su un aspetto importante del paratesto, cioè le prefazioni e gli “avvisi dell’editore”, immancabili nella letteratura epistolare. A differenza degli autori precedenti, quelli del periodo rivoluzionario non sottolineano tanto l’autenticità dei testi che pubblicano, quanto la loro verosimiglianza, la loro aderenza ai fatti storici («“Un mot au lecteur”: les préfaces de récits sous la Révolution», pp. 19-30). Cambia, inoltre, il contesto (fittizio) in cui avviene la pubblicazione: non più raccolte di lettere rinvenute casualmente, ma memoriali affidati agli editori da chi li ha redatti, o da persone a loro vicine; se così si può dire, al “voyeurismo” si sostituisce la necessità della testimonianza («Le topos du manuscrit confié», pp. 31-39).

3L’Autrice prende poi in esame una serie di opere, che rappresentano altrettanti approcci al problema della raffigurazione narrativa del fenomeno rivoluzionario. Fra tanti romanzi di autori dichiaratamente monarchici, Les Aventures de Jérôme Lecocq (1794) di L.-M. Henriquez rappresentano il caso raro di un testo schierato in favore dei valori della Repubblica («Le récit “républicain”: le cas du citoyen Henriquez», pp. 43-62): la visione del mondo è piuttosto manichea (bene vs male, Rivoluzione vs Ancien-Régime), la cornice è quella di una sorta di idillio pastorale, in cui i personaggi positivi riassumono in sé le virtù dell’uomo buono e del buon cittadino. Al contrario, il monarchico Jean-Claude Gorjy non cerca di persuadere il lettore della validità delle proprie tesi, ma soprattutto di divertirlo: il suo Ann’Quin Bredouille (1791-92) è una sorta di satira, anzi di caricatura, della Francia rivoluzionaria, in cui le numerose digressioni e i passi meta-narrativi mettono in evidenza l’influsso di Sterne e del suo Tristram Shandy («Le rire, espace de liberté (Jean-Claude Gorjy, Ann’Quin Bredouille)», pp. 63-92). La descrizione della capitale in quegli anni fatidici è al centro di diverse opere, di genere e orientamento diversi, fra le quali spiccano Les Nuits révolutionnaires di Restif de la Bretonne, continuazione (redatta tra il 1789 e il 1793) delle Nuits de Paris del 1788. Il più originale tra i romans d’émigration è, secondo l’Autrice, L’Émigré (1797), romanzo epistolare di Gabriel Sénac de Meilhan («Les figures romanesques de la rupture: L’Émigré de Sénac de Meilhan», pp. 119-139), non solo in quanto esso disegna una vera epopea degli esuli, ma soprattutto perché il destino del suo protagonista, il marchese di Saint-Alban, «illustre l’héroïsme des temps modernes, celui de l’individu ordinaire, et même typique, ayant à se débattre contre une réalité politique et sociale bouleversée et hostile» (p. 134). Quasi tutti gli autori delle opere prese in esame furono testimoni più o meno diretti dei fatti che narrano: questa posizione di privilegio non impedì al girondino Mercier, autore del Nouveau Paris (1799), di prendere coscienza della parzialità del proprio punto di vista e della difficoltà, forse insormontabile, di fornire una descrizione storica completa e coerente («“Tout est optique…”: Le Nouveau Paris de Louis-Sébastien Mercier», pp. 143-164). Alla fine di questa rassegna, la studiosa contrappone due diversi modi di affrontare la narrazione dei fatti storici: più tradizionale, legato all’eredità del Grand Siècle e del secolo dei Lumi quello di Madame de Genlis, più originale e innovativo quello di J.-J. Regnault-Warin («Les enjeux de l’histoire: Les Chevaliers du cygne de Madame de Genlis et Le Cimetière de la Madeleine de Regnault-Warin», pp. 165-198).

4Una caratteristica comune a molti “romanzi della Rivoluzione” è un certo ritegno nel descrivere alcuni episodi, soprattutto quelli più tragici o sanguinari («La réticence dans le récit des événements de la Révolution», pp. 201-211). L’Autrice mette in luce due diverse motivazioni: da un lato, i sentimenti d’orrore che sembrano rendere muti i narratori, dall’altro, la difficoltà di trovare un linguaggio adeguato a descrivere eventi fino ad allora inconcepibili; nello stesso tempo, però, sottolinea che il silenzio dichiarato (ciò che la retorica chiama preterizione) può sollecitare l’immaginazione del lettore più di una narrazione particolareggiata. Nel decimo e ultimo capitolo («Le roman après le 9 Thermidor: recomposer le passé récent», pp. 213-240) vengono messe in rilievo due caratteristiche della narrativa francese degli anni del Direttorio: la notevole abbondanza della produzione romanzesca (in particolare nei generi del roman noir e del roman de mœurs) e, soprattutto, la presa di coscienza da parte degli autori dell’importanza storica dei fatti narrati, coi primi tentativi di fornire ai lettori (e a se stessi) un’interpretazione.

5La narrativa del periodo rivoluzionario annuncia il romanzo storico (e, indirettamente, il romanzo realistico) del xix secolo: questa è una delle risultanze dell’ottimo saggio di R. Bochenek-Franczakowa che, oltre a descrivere con grande ricchezza di esempi il suo argomento, ne delinea in modo convincente la collocazione non marginale nella storia della letteratura francese.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Regina Bochenek-Franczakowa, Raconter la Révolution»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 321-322.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Regina Bochenek-Franczakowa, Raconter la Révolution»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4069; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4069

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search