Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoConcetta Cavallini, Le mythe dans...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Concetta Cavallini, Le mythe dans les Poèmes (1576) de Pierre de Brach

Filippo Fassina
p. 308
Notizia bibliografica:

Concetta Cavallini, Le mythe dans les “Poèmes” (1576) de Pierre de Brach, in Aa. Vv., Elaborazioni poetiche e percorsi di genere. Miti, personaggi e storie letterarie, cit., pp. 213-229.

Testo integrale

1Come l’A. sottolinea in apertura, l’interesse di uno studio sull’uso del mito da parte di un poeta provinciale come Pierre de Brach (conosciuto soprattutto per essere stato amico ed editore di Montaigne, e traduttore dei primi quattro canti della Gerusalemme liberata) consiste «premièrement dans la comparaison d’une œuvre poétique de province avec le contexte des grandes productions poétiques françaises contemporaines; deuxièmement, dans l’analyse de l’évolution du mythe en poésie sur la base de l’imitation des anciens; troisièmement, au niveau de la production de l’auteur en question, dans la recherche d’éléments de nouveauté dans la présentation et le choix des mythes à traiter». L’A. segnala che accanto all’uso dei miti classici si ritrova nei Poèmes di Pierre de Brach un impiego di miti biblici e di miti che vengono definiti ‘letterari/storici’, con riferimento cioè a testi letterari (come quelli di Omero e Virgilio) che riprendono episodi storici mitizzati, per esempio l’origine di Roma o la distruzione di Cartagine. Prima di affrontare il problema del riferimento mitologico vero e proprio, vengono fatte alcune considerazioni su questa specie di miti, introdotti, quelli biblici, sotto l’influsso della poetica protestante, e quelli letterari/storici tenendo presente soprattutto la tradizione epica. Per quanto concerne il mito classico – evidentemente la categoria mitologica che si impone nei Poèmes in questione – l’utilizzazione segue i modelli della Pléiade, e per certo il contesto provinciale della poesia di Pierre de Brach non favorisce scelte o prospettive che vadano al di là dei modelli canonici di impostazione ronsardiana. Tuttavia, proprio nel riferimento costante alla mitologia, la raccolta presenta un’unità di costruzione che denuncia l’assimilazione coerente di una teorizzazione che nelle arti cinquecentesche (da Pierre Fabri, 1534, a Guillaume du Vair, 1595), sottolineando costantemente il ruolo dell’imitazione, mette in rilievo la funzione della favola mitologica come elemento costitutivo del recueil di poesia.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «Concetta Cavallini, Le mythe dans les Poèmes (1576) de Pierre de Brach»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 308.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «Concetta Cavallini, Le mythe dans les Poèmes (1576) de Pierre de Brach»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4023; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4023

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search