Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeSamia Kassab-Charfi, «Et l’une et...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Samia Kassab-Charfi, «Et l’une et l’autre face des choses». La déconstruction poétique de l’Histoire dans «Les Indes» et «Le Sel noir» d’Édouard Glissant

Alessandro Corio
p. 622
Notizia bibliografica:

Samia Kassab-Charfi, «Et l’une et l’autre face des choses». La déconstruction poétique de l’Histoire dans «Les Indes» et «Le Sel noir» d’Édouard Glissant, Paris, Honoré Champion, 2011, pp. 232.

Testo integrale

1Pochi critici finora avevano avuto l’ardire di cimentarsi con una lettura sistematica e puntuale della poesia di Glissant, contraddistinta da una densissima e talora quasi impenetrabile opacità. Un’opacità semantica, lessicale, sintattica (più volte teorizzata dallo stesso autore nei suoi saggi e interviste) che mira a decostruire e decentrare il linguaggio poetico tradizionale e le strutture convenzionali della lingua francese, per mettere in atto concretamente, su un livello essenziale e quasi primordiale del nesso linguaggio-immaginario-mondo, quell’opera di creolizzazione che costituisce uno dei cardini della sua teoria poetica. L’opacità della scrittura di Glissant non è mai sterile ricerca di un ermetismo distaccato e sdegnoso. Al contrario, la sua poesia chiama a gran voce e sembra quasi esigere un’attenta e al tempo stesso creativa ermeneutica, una compartecipazione del lettore a questa necessaria e improcrastinabile ricreazione del mondo (una genesi continua e disseminata, o digenèse) attraverso la parola. In questa direzione si muove la paziente e attenta operazione critica di Samia Kassab-Charfi, che in questa prima monografia interamente dedicata alla poesia di Glissant – in particolare a due opere fondamentali come Les Indes (1956) e Le Sel noir (1960) – mette a frutto anni di paziente lavoro sui testi glissantiani, assieme ai suoi studenti dell’Université de Tunis. Il risultato è un saggio critico che riesce a fondere una puntuale lettura stilistico-tematica di alcuni postes-clé particolarmente densi delle due raccolte, con un’interpretazione più ampia del rapporto tra la parola poetica e il movimento di decostruzione-riappropriazione-disseminazione della Storia che è alla base di tutta l’opera glissantiana.

2Il saggio di Kassab-Charfi ha innanzitutto il pregio di poter essere letto e compreso anche da chi non abbia ancora intrapreso l’esplorazione dei variegati paesaggi della scrittura di Édouard Glissant. Il primo capitolo, infatti, è un’ottima introduzione complessiva alla sua poetica e al suo pensiero e ne attraversa alcuni luoghi divenuti oramai celebri (la creolizzazione, la Relazione, l’opacità, la traccia, l’arcipelago ecc.) senza mai cadere in una presentazione puramente didattica, ma producendo una lettura originale e già orientata all’ermeneutica del testo poetico. Le due opere prese in esame da Kassab-Charfi appartengono alla prima, per quanto incredibilmente già matura, produzione glissantiana e possono essere considerate come dei veri e propri pilastri della sua vastissima opera. L’autrice, inoltre, perfettamente consapevole del fatto che l’interpretazione di Glissant richiede un continuo spostamento trasversale all’interno dei singoli testi e tra testi differenti, scritti anche a distanza di anni l’uno dall’altro, mette in pratica in modo programmatico un metodo di lettura che «révèle la structure remarquablement dense et récurrente de la pensée d’Édouard Glissant» (p. 15).

3La lettura dei singoli poemi e di alcuni passaggi chiave è poi condotta (con momenti di densa e sapiente, anche se a volte eccessivamente verbosa, analisi retorica) mantenendo un costante equilibrio tra l’analisi puntuale del testo poetico e l’interpretazione globale della riscrittura del racconto dominante della storia. L’intenzione poetica di Glissant è questo continuo, denso, difficile, a tratti folgorante tentativo di articolare una contre-voix, di scavare il secolare silenzio di oppressione e di negazione dell’Altro da parte dei popoli conquistatori e colonizzatori, per fare emergere come una forza tellurica e primigenia le tracce, il grido e la parola, imbavagliati e cancellati dalla violenza originaria; il rovescio della Storia, «l’autre face du témoignage» (p. 212).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alessandro Corio, «Samia Kassab-Charfi, «Et l’une et l’autre face des choses». La déconstruction poétique de l’Histoire dans «Les Indes» et «Le Sel noir» d’Édouard Glissant»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 622.

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Corio, «Samia Kassab-Charfi, «Et l’une et l’autre face des choses». La déconstruction poétique de l’Histoire dans «Les Indes» et «Le Sel noir» d’Édouard Glissant»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3904; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3904

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search