Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloYves Bonnefoy. Écrits récents (20...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Yves Bonnefoy. Écrits récents (2000-2009), Actes du colloque réuni à l’Université de Zurich par Patrick Labarthe et Odile Bombarde

Sara Amadori
p. 613-614
Notizia bibliografica:

Yves Bonnefoy. Écrits récents (2000-2009), Actes du colloque réuni à l’Université de Zurich par Patrick Labarthe et Odile Bombarde (14-16 octobre 2009), textes rassemblés avec la collaboration de Jean-Paul Avice, Genève, Slaktine, 2011, pp. 470.

Testo integrale

1Il presente volume, che raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Zurigo nell’ottobre 2009, è la risposta all’invito che i curatori, consapevoli della necessità di riflettere sull’opera di Bonnefoy in una prospettiva diacronica e di offrire una riflessione coerente e poliedrica sugli scritti recenti, hanno rivolto agli esponenti più significativi della comunità critica bonnefoyana. Tale risposta, che si articola in cinque macrosezioni, si caratterizza per la polifonia degli approcci, che tentano di far luce su un’opera che diventa sempre più complessa e intimamente dialogica. Questo lavoro di riflessione critica, inaugurato dall’opera di Lucy Vines, Sans titre, è ulteriormente arricchito dalle voci di alcuni traduttori dell’opera, quali Paoli (Voce udita vicino a un tempio, Una bestia spaventata, pp. 11-19), Kemp (Sie verliessen den Garten: eine Variante, eine andere Variante, pp. 73-87) e Scotto, che traduce sette dei Quasi diciannove sonetti, pp. 245-259.

2La prima sezione, «La voix du poème», dedicata al ruolo sempre più essenziale rivestito dalle nozioni di oralità e vocalità nella poesia recente, si apre con il contributo di Jackson (Le Jeu des voix et la traversée du fleuve, pp. 23-36) che mostra come l’intera opera poetica possa essere letta in quanto «dramaturgie subjective» (p. 24). La necessità di una teatralità della parola poetica spinge del resto Bonnefoy a ricercare una parola orale, intensamente relazionale, che acquista in modo sempre più evidente le forme di una poesia a voce alta (Lévêque, Vers la parole parlée. À propos des “Planches courbes” et de “La Longue Chaîne de l’ancre”, pp. 37-57). La voce diventa dunque protagonista indiscussa degli scritti recenti, non solo in quanto topos metaforico, ma anche come possibilità di una riflessione metapoetica sull’origine e sulla forma della verità poetica (Henri Scepi, Gestes de la voix: “La Longue Chaîne de l’ancre”, pp. 59-71).

3La relazionalità necessaria che stabilisce la voce conferma il movimento dialogico come principio essenziale alla nascita della poesia, così come della critica poetica. La seconda sezione, «La poésie face à ce qui se dérobe», si apre con lo studio di Madeleine-Perdrillat (Une lecture de l’un des “Presque dix-neuf sonnets”: “Sur trois tableaux de Nicolas Poussin”, pp. 91-106) dell’«anti-Tombeau» (p. 92) che il poeta dedica al pittore. Avice (Théologie et poésie au risque des “Peintures noires”, pp. 107-130), ponendosi l’obiettivo di problematizzare il rapporto tra il pensiero di Bonnefoy e la teologia a partire dalla lettura critica delle Peintures noires di Goya, riflette su come l’eterna battaglia tra poesia e religione si risolva per entrambi nella necessaria difesa dei valori della compassione e dell’agàpe. Anche Beetschen (La Question du “fond”, pour le poète et le psychanalyste, pp. 131-144) si sofferma sul dialogo che il poeta stabilisce con Goya e con la profondità del suo inconscio creatore, esplorando così «la proximité dans laquelle [le poète] se tient avec la démarche psychanalytique» (p. 135). Bombarde, infine, partendo dalla prosa poetica Aller, aller encore riprodotta interamente nel volume (pp. 167-168), osserva che nell’opera poetica recente il lettore-interlocutore – così come in quella critica l’artista o il poeta cui Bonnefoy si rivolge – è chiamato a partecipare attivamente alla creazione attraverso un dialogo empatico che ne diventa al contempo fondamento e forma essenziale (Figures de l’interlocuteur: l’empathie à l’œuvre, pp. 145-166).

4La terza sezione, «Formes, musique et signification», mostra come l’armonia del canto poetico sia la sola possibilità della sua sopravvivenza. Ne è esempio la ritraduzione del 2007 dei sonetti di Shakespeare, in cui Bonnefoy ricerca una parola in grado di aprirsi al contempo alla retorica dell’originale e di risvegliare un nuovo “état chantant”, come direbbe lo stesso poeta, in traduzione (Drouet, Rhétorique ou poésie, comme il vous plaira: Yves Bonnefoy et “Les Sonnets de Shakespeare”, pp. 171-193). Se l’atto traduttivo è del resto per Bonnefoy poesia a tutti gli effetti, la ricerca di una parola-suono, simile a quella dell’infans, diventa il centro nevralgico negli scritti recenti di quella che Labarthe definisce una poetica dell’ut musica poesis (L’Offre du son: Yves Bonnefoy et la musique, pp. 195-211). Finck (Yves Bonnefoy et Hofmannsthal: De laLettre de Lord Chandos(1902) à “Dans le leurre des mots” (2001), pp. 213-244), concentrandosi su affinità e differenza tra questi due scritti, constata come il componimento di Bonnefoy tenti di superare la crisi del linguaggio grazie a una poesia «identifiable au ‘reste chantable’ […] de l’espoir humain» (p. 243).

5Se, come constata Finck, la memoria svolge un ruolo essenziale nel tentativo di riscattare la parola poetica, Lançon (Portraits et épitaphes: la mémoire des âmes dans les écrits récents d’Yves Bonnefoy, pp. 263-280) guida il nostro ingresso nella quarta sezione («Au miroir de soi et des autres») prendendo in considerazione i quindici ritratti di Dans un débris de miroir e i Presque dix-neuf sonnets, per dimostrare come questi non siano monumenti innalzati ad anime morte, ma la possibilità di un dialogo con l’Altro nell’hic et nunc dell’esistenza incarnata. Al tema della memoria dell’Altro si affianca quello dell’infanzia, dimensione attorno alla quale ruota l’indagine di Gervais-Zaninger (Visages de l’enfance, pp. 281-308). Il filo rosso della memoria accompagna il lettore verso un altro poeta caro a Bonnefoy, Leopardi. Wieser (Poésie et mémoire. Yves Bonnefoy traducteur et exégète de Giacomo Leopardi, pp. 309-328) riflette sull’esperienza dialogica creatasi con il poeta italiano attraverso la traduzione e la critica, e in tempi più recenti grazie al suo «Tombeau de Giacomo Leopardi», di cui Prete offre la traduzione italiana seguita da qualche considerazione critica (Bonnefoy en dialogue avec Leopardi, pp. 329-334). Chiude la sezione Marchal (Hantise de Mallarmé, pp. 335-344), che studia l’evoluzione del rapporto tra i due poeti, constatando come in Le Secret de la pénultième e La Hantise du ptyx Bonnefoy tenti un approccio quasi psicanalitico, rivelatore del fatto che la tentazione dell’assoluto mallarmeana è in fondo quello stesso demone contro cui la sua scrittura combatte da sempre.

6La quinta e ultima sezione, «Les Instaurations de l’œuvre critique», si apre con lo studio di Thélot (L’Essence de l’homme et la critique du savoir, pp. 347-365). Il critico propone una sintesi dell’antropologia di Bonnefoy, la quale si innesta su una descrizione minuziosa dell’ontologia che ne fonda il pensiero poetico-filosofico. Werly (L’Analyse du photographique, pp. 367-393) delinea invece l’evoluzione della riflessione di Bonnefoy relativa alla fotografia, mentre Née (Arts et poésie: pour une poétique fondamentale, ou l’au-delà du “paragone”, p. 395-421) considera come l’architettura acquisti un ruolo di «primus inter pares» (p. 404) in quel dialogo con le arti che si configura sempre più come un vero e proprio ut architectura poesis. Il contributo di Bonnefoy (Baudelaire: métaphore et métonymie, pp. 423-452), che definisce le differenze tra metafora e metonimia e individua in quest’ultima l’autentica «voie par laquelle la perception de l’immédiat […] pénètre dans les réseaux conceptuels» (p. 444), conferisce ulteriore pregio a questo volume, che offre un’indagine critica di ineguagliata profondità sugli scritti recenti del poeta francese.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sara Amadori, «Yves Bonnefoy. Écrits récents (2000-2009), Actes du colloque réuni à l’Université de Zurich par Patrick Labarthe et Odile Bombarde»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 613-614.

Notizia bibliografica digitale

Sara Amadori, «Yves Bonnefoy. Écrits récents (2000-2009), Actes du colloque réuni à l’Université de Zurich par Patrick Labarthe et Odile Bombarde»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3875; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3875

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search