Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloSaint-Pol-Roux, passeur entre deu...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Saint-Pol-Roux, passeur entre deux mondes, sous la direction de Marie-Josette Le Han

Sara Arena
p. 604-605
Notizia bibliografica:

Saint-Pol-Roux, passeur entre deux mondes, Actes du colloque de Brest, 27-28 février 2009, sous la direction de Marie-Josette Le Han, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2011 («Interférences»), pp. 258.

Testo integrale

1Come Marie-Josette Le Han spiega nel suo Avant-propos (p. 9), il convegno Saint-Pol-Roux, passeur entre deux mondes (Brest, febbraio 2009), i cui atti si trovano riuniti nel presente volume, ha cercato di collocare più efficacemente l’opera del poeta all’intersezione dei molti mondi che in essa s’incrociano: mondi geografici, correnti poetiche, ambienti sociali, rappresentazioni estetiche o metafisiche, nell’idea che Saint-Pol-Roux sia, per eccellenza, poeta di passaggio tra universi differenti. In dialogo con voci della letteratura e della pittura, presenti e passate, è, in effetti, anche il testo liminare del volume, a firma di Jean Roudaut, Avenir et souvenir (pp. 15-20).

2I lavori raccolti nella prima parte, «Fragments d’une vie», sono aperti dallo studio di Georges Reynaud sull’infanzia del poeta nel Sud della Francia (Les Années de formation de Saint-Pol-Roux (1861-1882). Expériences vécues et magnifiées, pp. 23-35), suggestioni mediterranee a cui il successivo contributo di Marcel Burel aggiunge l’apporto delle influenze bretoni riconducibili al soggiorno del poeta a Roscanvel (Bretons et bretonnismes dans les poèmes roscanvélistes de Saint-Pol-Roux, pp. 37-43). È Dominique Bodin, nel successivo saggio, Entre Iroise et Émeraude: Saint-Pol-Roux et Théophile Briant (pp. 45-57), a soffermarsi sull’importanza di un’amicizia bretone in particolare, quella con Théophile Briant, alla luce anche della corrispondenza tra i due letterati.

3Sull’interesse generale delle corrispondenze di Saint-Pol-Roux si sofferma Jean-Louis Debauve, che propone una panoramica delle lettere da lui finora raccolte o visionate nell’ambito di un più ampio progetto di ricostituzione dell’intero epistolario (La Correspondance de Saint-Pol-Roux, pp. 59-75), per poi lasciare spazio all’analisi puntuale del carteggio con Victor Segalen condotta da Jean-André Le Gall (La Correspondance Saint-Pol-Roux-Victor Segalen, pp. 77-85). Renée Mabin rileva infine l’importanza della pittura per il poeta e ripercorre le sue frequentazioni con alcuni pittori a Camaret in Camaret: Saint-Pol-Roux, frère des peintres (De Gauguin à Jim Sévellec) (pp. 87-94).

4Sono le parentele letterarie e aspetti più prettamente stilistici ad animare la seconda parte del volume, «Affinités littéraires et rencontres esthétiques», che si apre con uno studio di Jean-Louis Meunier sulla scrittura teatrale e in particolare sul ruolo delle didascalie in La Dame à la faulx (“La Dame à la faulx”: lire/jouer les didascalies, pp. 97-107). Su un’ulteriore tipologia di scrittura getta luce l’analisi condotta da Patrick Besnier, incentrata sui libretti d’opera scritti da Saint-Pol-Roux e sulle sue numerose recensioni di concerti, contraltare dell’importanza della musica nella sua estetica di poeta (L’Univers sonore de Saint-Pol-Roux, pp. 109-120).

5In prospettiva intertestuale, Jean-Luc Pestel («Fils du Soleil», Saint-Pol-Roux lecteur de Rimbaud, pp. 121-131) rintraccia l’influenza di Rimbaud, in particolare della mitologia solare e del tema della veggenza, nell’opera di Saint-Pol-Roux, che è invece considerata da Julien Schuh nel suo rapporto, sempre più critico con il passare del tempo, con il simbolismo (Saint-Pol-Roux symboliste? Les avatars de l’idéoréalisme, pp. 133-149).

6La relazione di vicinanza e lontananza che il poeta – passeur tra simbolismo e modernità – intrattiene con il surrealismo è oggetto di studio da parte di Mikaël Lugan, in Le Magnifique & les Surréalistes: un malentendu poétique? (pp. 167-186), intervento seguito dall’analisi del legame di Saint-Pol-Roux con alcuni poeti suoi contemporanei (Dominique Millet-Gérard, Mystère des êtres, mystère des choses, mystère du verbe: Saint-Pol-Roux, Francis Jammes, Armand Godoy, pp. 151-165).

7La terza parte, «Ambitions d’une œuvre», si apre su un’analisi approfondita dell’ideorealismo del poeta condotta da Jacques Goorma (La Poésie comme force d’union et d’émancipation. Schéma de l’idéoréalisme, pp. 189-201), prolungata dallo studio di Odile Hamot sulla funzione del poeta come intermediario fra il cielo e la terra, fautore di progresso ontologico dell’umanità, sulla scorta dell’immagine ricorrente, e sorprendente, nella sua scrittura della «scala di Ezechiele» (Portrait du poète en Ézéchiel, pp. 203-212).

8Una corrispondenza epistolare, quella con Jean Royère, è di nuovo oggetto di studio da parte di Nicolas Tocquer, Saint-Pol-Roux, Jean Royère: correspondance (pp. 213-226), che mette in luce anche la componente di sofferenza implicita per il poeta nel mestiere della scrittura e rivelata da alcune sue lettere. L’importanza della bellezza per il poeta è invece messa in rilievo, alla luce anche di riferimenti filosofici, da Jean-Michel Kervran (Ébauche d’une réflexion autour des notions d’éthique et d’esthétique chez Saint-Pol-Roux, pp. 227-234). Sempre in una prospettiva d’indagine estetica, Françoise Daniel riflette infine sull’attrazione del poeta per la pittura di Gauguin e per l’esotismo in genere (Saint-Pol-Roux et le primitivisme, pp. 235-241).

9L’immagine del poeta pellegrino, tratta da un verso di Saint-Pol-Roux stesso, è studiata da Marie-Josette Le Han, curatrice del volume, nel contributo conclusivo: Le poète, «pèlerin de la charité…» (pp. 243-249).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sara Arena, «Saint-Pol-Roux, passeur entre deux mondes, sous la direction de Marie-Josette Le Han»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 604-605.

Notizia bibliografica digitale

Sara Arena, «Saint-Pol-Roux, passeur entre deux mondes, sous la direction de Marie-Josette Le Han»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3834; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3834

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search