Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAu seuil de la modernité: Proust,...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Au seuil de la modernité: Proust, Literature and the Arts. Essays in memory of Richard Bales, Nigel Harkness and Marion Schmid (eds)

Geneviève Henrot Sostero
p. 603-604
Notizia bibliografica:

Au seuil de la modernité: Proust, Literature and the Arts. Essays in memory of Richard Bales, Nigel Harkness and Marion Schmid (eds), Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Peter Lang, 2011 («Le Romantisme et après en France», 15), pp. xiv- 324.

Testo integrale

1Convengono in questo volume egregi studiosi proustiani operanti in Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Stati Uniti, con il comune intento di omaggiare il compagno, precocemente scomparso, Richard Bales (1946-2007). Ad immortalare il noto studioso britannico e i suoi eccelsi percorsi proustiani è Bernard Brun, nella Postface del volume (Hommage à Richard Bales, pionnier des études proustiennes, pp. 305-314): la sua voce rappresenta l’Équipe Proust dell’Institut des Textes et des Manuscrits Modernes, collectif a cui apparteneva Bales quasi dalla sua fondazione. L’occasione si presenta per sentire all’unisono le voci critiche del mondo letterario anglo-sassone in merito al grande scrittore francese. Quattro sezioni tematiche articolano gli interventi in memoriam.

2La prima sezione («Mediations») raccoglie sottili rilevamenti storici di fonti, possibili influenze, affinità elettive o passaggi di testimone. Sarebbe il Carlyle di On Heroes, Hero-Workship and the Heroic in His-tory (traduzione francese: 1887) ad aver per primo introdotto Proust all’universo dantesco dei vizi e delle virtù, nonché alla cattedrale come modello filosofico e letterario (Catherine O’Beirne, Proust and the Carlylean Meditation of Dante, pp. 15-38). Annick Bouillaguet segue lo sfumarsi progressivo dei riferimenti a Balzac da una riscrittura all’altra (Cryptage et décryptage de la présence de Balzac dans l’écriture d’“À la recherche du temps perdu”, pp. 39-48). Il miliare omaggio a Flaubert («Autour du style de Flaubert») ispira a Timothy Unwin la curiosità di sondare la presenza degli stilemi sottolineati da Proust in opere più giovanili del suo illustre predecessore, ovvero Mémoires d’un fou, Novembre e la prima Éducation sentimentale (Proust, Flaubert et Flaubert avant Flaubert, pp. 49-64). Tornando all’atteggiamento notoriamente ambiguo di Proust nei confronti della Décadence, Marion Schmid considera il suo tentativo di riabilitare Robert de Montesquiou in una serie di articoli compresi tra il 1890 e il 1900 (Proust et Robert de Montesquiou: décadence, classicisme et originalité, pp. 65-80). L’intento di Proust sembra essere stato quello di riconsiderare in chiave classicista (Grand Siècle) la corrente decadente, come erede di una prestigiosa tradizione estetica.

3La seconda sezione («Cultures of Modernity») interroga risonanze sincroniche tra lo scrittore – a un tempo agente e critico – e le manifestazioni artistiche del suo tempo. Fondandosi su recenti studi proustiani dedicati ad aspetti sia sociali che politici, Alison Finch decifra nell’autore una vena di storico contemporaneo attento allo sviluppo tecnologico e sociale del suo tempo, anticipando considerazioni attorno al “capitale culturale” che segneranno il pensiero di un Roland Barthes o di un Pierre Bourdieu (Marcel Proust: Cul- tural Historian, pp. 83-96). Edward J. Hughes percorre una strada parallela, nel desumere dalla corrispondenza di Proust con Barrès e Halévy il suo impegno socio-politico nella vicenda della separazione tra Chiesa e Stato che scosse l’opinione pubblica francese nel 1905: vi si delinea segnatamente la convinzione proustiana del ruolo che lo scrittore deve compiere nella società cui appartiene (On the Nation and its Culture: Proust, Barrès and Daniel Halévy, pp. 129-148). Precorritore della poetica del xx secolo, il fascino di Proust per la poesia del prosaico incuriosisce Adam Watt (Proust, Poet of the Ordinary, pp. 97-112), sulla scia del collega Richard Bales. Lo studioso, tuttavia, vi scorge un obiettivo ben più impegnato della semplice raffigurazione dell’«éternel tiré du provisoire» (Baudelaire): un memento mori inalienabile, emblematico della condizione umana. Sensibile e “poroso” rispetto a tutti gli aspetti della cultura a lui contemporanea, sembra che Proust sia stato permeabile all’atelier dell’art-isan Sigfried Bing, uno dei maggiori esponenti dell’Art Nouveau a Parigi (Cynthia Gamble, 22 rue de Provence: Siegfried Bing’s Hub of Art Nouveau Creativity and its “Rayonnement” in the World of Proust, pp. 113-128).

4La terza sezione («Ontologies of the Modern») indaga le profonde trasformazioni subite dalle condizioni di vita all’inizio del Novecento: esse influenzarono altrettanto criticamente le condizioni della percezione del mondo delineate nel romanzo. Tre istanze determinano principalmente il nostro modo di porci dinanzi al mondo: lo spazio, il tempo, l’altro. Il rapporto spazio-temporale risulta fortemente condizionato dall’evoluzione tecnica della velocità di spostamento nello spazio (Jack Jordan, Proust’s Narrator: Travels in the Space-Time Continuum, pp. 151-164). Il tempo, Proust lo definisce come una quarta dimensione della percezione, in uno spirito affine non solo al tanto ammirato John Ruskin, ma anche alla popolare fantascienza di un H.G. Wells, altro possibile intertesto (Diane R. Leonard, Proust in the Fourth Dimension, pp. 165-178): ci si chiede tuttavia se Proust, viaggiatore sensibilissimo alle sensazioni, abbia veramente avuto bisogno della mediazione di una letteratura popolare straniera per percepire una simile profondità della dimensione temporale. E infine la rappresentazione dell’Io nel suo rapporto affettivo con l’Altro consente a Proust di addentrarsi nella sulfurea alchimia della sofferenza e del dolore come preziosa fonte di conoscenza e di riscatto (Patrick O’Donovan, Proust’s «grands chagrins utiles»: Beyond Contingency?, pp. 179-194). Anche Jean Milly torna sul pregnante fondamento del rapporto amoroso nel romanzo proustiano (Levers de rideaux amoureux chez Proust, pp. 195-208): tale obiettivo, tuttavia, non smentisce la vocazione stilistica del noto critico francese, attento all’isotopia teatrale delle metafore amorose.

5L’ultima sezione («Artistic Correspondences») si apre maggiormente ad affinità elettive percepite dai critici tra l’A. e vari artisti collocati nel medesimo orizzonte d’attesa del pubblico tra un secolo e l’altro: dalle analoghe soluzioni descrittive riscontrabili in Balzac e in Proust (Nigel Harkness, “Ut pictura poesis”? Liter- ary-Sculptural Intersections in Balzac and Proust (p. 211-236), ai ritratti di matrice teatrale (Clare Moran, From Maeterlinck to Masks: Theater and “Mise en Scène” in the Art of Fernand Khnopff and James Ensor, pp. 237-258). Nel canone di un dittico saggistico, Patrick McGuinness e Peter Broome interrogano il rapporto tra poesia e politica il primo (The Language of Politics in Symbolist and Decadent Polemic: From «Le Décadent» to the «École romane», pp. 259-282), e tra poesia e arte visiva il secondo (Michaux and Magritte, pp. 283-300). Gli ultimi quattro saggi testimoniano in questo modo l’apprezzamento collegiale per gli interessi più duraturi di Richard Bales: il discorso estetico del Novecento, i suoi fondamenti radicati nel dialogo tra arte e letteratura, e il Simbolismo belga.

6Note biobibliografiche riguardanti i vari collaboratori del volume disegnano attorno al collega scomparso un paesaggio di stima, ricordo e amicizia. Chiude il volume un indice dei nomi e dei concetti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Geneviève Henrot Sostero, «Au seuil de la modernité: Proust, Literature and the Arts. Essays in memory of Richard Bales, Nigel Harkness and Marion Schmid (eds)»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 603-604.

Notizia bibliografica digitale

Geneviève Henrot Sostero, «Au seuil de la modernité: Proust, Literature and the Arts. Essays in memory of Richard Bales, Nigel Harkness and Marion Schmid (eds)»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3827; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3827

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search