Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Discussioni e comunicazioniPer una rilettura di «Le Roman ex...

Discussioni e comunicazioni

Per una rilettura di «Le Roman expérimental» di Émile Zola

Luca Della Bianca
p. 518-522

Testo integrale

  • 1 «Da questo punto di vista, Verga non ha inventato nulla: la tecnica dei Malavoglia è già tutta nell (...)

1A lungo ritenuto architrave di teoria letteraria per i Rougon-Macquart, Le Roman expérimental è il saggio più noto di Émile Zola, che in esso definisce la propria posizione nei riguardi della concezione del romanzo e degli aspetti morali e sociali del ruolo dello scrittore. Benché di norma sia considerato indispensabile per parlare di Zola, il testo in Italia sembra a tutt’oggi molto più citato che letto, spesso non senza qualche forzatura o fraintendimento, in particolar modo quando studiosi di letteratura italiana ne estrapolano un paio di frasi per etichettare in negativo il presunto freddo «scrittore-scienziato» ed esaltare così il calore artistico e umano del nostrano Verismo: confronto impostato male già in partenza, anche perché – come di recente ribadito con chiarezza da Pierluigi Pellini1 – la tecnica narrativa dei Malavoglia deriva in modo diretto da quella dell’Assommoir.

  • 2 La raccolta Le Roman expérimental è stata ripubblicata con note di M. Le Blond, Paris, Renouard, 19 (...)
  • 3 Paris, J.-B. Baillière et fils. Zola ha lavorato sull’ed. originale (v. infra).
  • 4 RE, p. 47.
  • 5 H. Mitterand (Zola, t. II L’homme de Germinal (1871-1893), Paris, Fayard, 2001, p. 504) dà credito (...)
  • 6 La pubblicazione di Nana su «Le Voltaire» termina il 5 febbraio 1880; il romanzo esce in volume da (...)

2Il saggio si pone cronologicamente al centro del ciclo dei Rougon-Macquart: steso nell’agosto del 1879, appare su «Viestnik Evropy» («Le Messager de l’Europe») di San Pietroburgo (rivista con la quale Zola collabora dal 1875) nel settembre di quell’anno e subito dopo su «Le Voltaire», suddiviso in cinque numeri dal 16 al 20 ottobre 1879, insieme alle prime puntate di Nana, alla cui pubblicazione in feuilleton «Le Voltaire» dà inizio lo stesso giorno 16. Seguito da altri sei saggi, due dei quali costituiti a loro volta da una raccolta di articoli, apre poi il volume che porta il medesimo titolo Le Roman expérimental, edito da Charpentier nell’ottobre 18802. Per questo studio Zola com’è noto si basa sull’Introduction à l’étude de la médecine expérimentale di Claude Bernard, datata 18653: la riassume nella parte iniziale – quella che precede i cinque brevi capitoli in cui si articola il testo – e ad essa si rifà poi continuamente, anzi già in partenza dichiara di non fare altro che «un travail d’adaptation, car la méthode expérimentale a été etablie avec une force et une clarté merveilleuses par Claude Bernard»4; per definire il romanzo sperimentale, egli si limiterà dunque ad applicare alla letteratura il metodo stesso. È invece senz’altro meno noto il fatto che Zola con tutta probabilità ha studiato l’Introduction nello stesso 18795, dopo ben otto titoli dei Rougon-Macquart, quando dunque la sua concezione di narrativa naturalista, risalente ancora alla prefazione alla seconda edizione di Thérèse Raquin (1868), aveva già raggiunto il vertice dell’Assommoir. Le Roman expérimental è così più un parziale bilancio dell’opera che non una dichiarazione d’intenti valida per l’intero ciclo; è forse soprattutto una acuta risposta preventiva allo scalpore che sarà suscitato da Nana6, perché, se l’autore non può ancora immaginare l’immenso successo del suo nuovo romanzo, può però facilmente prevedere le reazioni degli scandalizzati.

  • 7 RE, p. 49.
  • 8 Ibidem.
  • 9 Ibidem, p. 52.
  • 10 Ibidem, p. 54.
  • 11 Ibidem, p. 48.

3I princìpi su cui il romanziere si basa sono espressi con chiarezza cristallina. Lo scopo del metodo sperimentale, in qualunque ricerca scientifica, consiste nel «trouver les relations qui rattachent un phénomène quelconque à sa cause prochaine»7, occupandosi esclusivamente del «comment» e non del «pourquoi»; il nesso tra causa e fenomeno è da Bernard individuato nel «déterminisme», vocabolo che indica anche la stessa «cause qui détermine l’apparition des phénomènes»8. I capisaldi del determinismo applicati alla letteratura erano già stati fatti propri da Zola nella prima metà degli anni sessanta, attraverso la lettura di Taine (Histoire de la littérature anglaise, 1864; Nouveaux essais de critique et d’histoire, 1865) e della Germinie Lacerteux (1865) dei Goncourt; e avevano già dato frutto nel 1867 con Thérèse Raquin. Nel Roman expérimental però questa non è che la partenza. Il romanziere non è soltanto «observateur» (che «établit le terrain solide sur lequel vont marcher les personnages et se développer les phénomènes») e «expérimentateur» (questo, sovrapponendosi al precedente ruolo, «fait mouvoir les personnages dans une histoire particulière, pour y montrer que la succession des faits y sera telle que l’exige le déterminisme»); egli punta anche «à la recherche d’une vérité»9. Senza questa tensione, possiamo integrare, il desiderio della scoperta e il metodo stesso non avrebbero un fine; se «le roman naturaliste, tel que nous le comprenons à cette heure, est une expérience véritable que le romancier fait sur l’homme»10, tale via sperimentale deve condurre anche «à la connaissance de la vie passionnelle et intellectuelle»11.

  • 12 Ibidem, p. 55.
  • 13 Ibidem, p. 70.

4La distinzione dei due ruoli di «observateur» e «expérimentateur» si rivela in seguito feconda di importanti conseguenze. In primo luogo consente a Zola di definire, senza mezzi termini, sciocca l’accusa rivolta ai naturalisti di essere soltanto dei fotografi della realtà: da quest’ultima infatti il naturalista prende le mosse, ma, allo scopo di analizzare la concatenazione di cause ed effetti, deve intervenire sulla presentazione dei fatti («phénomènes»): «c’est là notre part d’invention, de génie dans l’œuvre»12. In secondo luogo la distinzione indica la strada per risolvere una questione di non poco conto: si chiarisce più avanti come il determinismo non vada confuso con il fatalismo, dal quale si differenzia: «du moment où nous pouvons agir, et où nous agissons sur le déterminisme des phénomènes, en modifiant les milieux par exemple, nous ne sommes pas des fatalistes»13. Al di là delle implicazioni filosofiche, la chiarificazione ha un significato ben riscontrabile nella poetica zoliana: scaccia l’inopportuno sospetto di un destino meccanicamente assegnato ai Rougon-Macquart dalle tare ereditarie, evitando in primis l’equivoco – citiamo il caso più additato – di leggere la trama dell’Assommoir come un piano inclinato lungo il quale è destino che la protagonista Gervaise scivoli fino all’abbrutimento e allo sfacelo.

5Nel secondo capitolo Zola sottolinea come il «romanzo sperimentale» voglia far luce sui meccanismi dei fenomeni umani letti in chiave rigorosamente fisiologica, in riferimento cioè all’ereditarietà e alle circostanze ambientali, con le quali l’individuo è in stretta e reciproca (attenzione: reciproca) relazione; si tratta di un’evoluzione letteraria conseguente a quella scientifica, perché il romanzo rifiuta l’astratta concezione dell’uomo dotato di dimensione metafisica e completa la fisiologia stessa studiando l’uomo com’è in natura, sottoposto a leggi chimiche e fisiche e alle influenze dell’ambiente. Benché non nomini direttamente i Rougon-Macquart e – nei capitoli primo e terzo – il modello indicato sia quello del barone Hulot nella Cousine Bette di Balzac, Zola ovviamente si riferisce al proprio ciclo di romanzi. Al proposito però è importante sottolineare come le caratteristiche “scientifiche” dello scrittore vengano ridimensionate nel capitolo seguente. Se la massima aspirazione della fisiologia e della medicina contemporanea è quella di impadronirsi dei meccanismi della vita per guidarla (affermazione che oggigiorno stride sinistramente, ma che all’epoca splendeva di sincera filantropia),

  • 14 Ibidem, p. 66.

ce rêve du physiologiste et du médecin expérimentateur est aussi celui du romancier qui applique à l’étude naturelle et sociale de l’homme la méthode expérimentale. Notre but est le leur; nous voulons, nous aussi, être les maîtres des phénomènes des éléments intellectuels et personnels, pour pouvoir les diriger. Nous sommes, en un mot, des moralistes expérimentateurs, montrant par l’expérience de quelle façon se comporte une passion dans un milieu social.14

  • 15 Ibidem, pp. 66 e 67.

6Ed ecco che, nel riferimento alla «passion», si staglia l’artista in tutto il suo legittimo orgoglio; e riemerge ancora una volta la vera natura di Zola, che per quanto abbia dissimulato non ha mai smesso di conservare in sé quell’acceso romantico che era stato nella prima giovinezza. Risultano così «l’utilité pratique et la haute morale» delle opere naturaliste e degli stessi scrittori, definiti addirittura «les ouvriers les plus utiles et les plus moraux du travail humain»15: al ribaltamento delle accuse di immoralità mosse all’Assommoir e (imminenti e prevedibilmente ancor più scandalizzate) a Nana segue dunque un fortissimo rilancio.

  • 16 Ibidem, p. 86.

7Gli ultimi capitoli, il quarto e il quinto, sono indubbiamente la parte meno ricordata del saggio. In essi Zola si discosta da Bernard, affermando di rifiutare decisamente la sua definizione di artista: questi per Zola non è chi in un’opera esprime un’idea o un sentimento personali, bensì, analogamente allo scienziato, chi «se place devant la nature, a une idée a priori et travaille d’après cette idée»16. Le conquiste della scienza costituiranno un terreno sicuro sul quale lo scrittore si terrà saldamente in piedi, senza però temere di avventurarsi anche oltre:

  • 17 Ibidem, p. 87.

il nous faut [...] nous appuyer sur le terrain conquis par la science, jusqu’au bout; puis, là seulement, devant l’inconnu, exercer notre intuition et précéder la science, quitte à nous tromper parfois, heureux si nous apportons des documents pour la solution des problèmes.17

8Il punto cruciale rispetto a cui Zola prende le distanze da Bernard concerne dunque il «sentiment». Al proposito però il testo zoliano sembra presentare un’incrinatura nella propria coerenza. Dapprima infatti si afferma:

  • 18 Ibidem, p. 73.

Du moment où le sentiment est le point de départ de la méthode expérimentale, où la raison intervient ensuite pour aboutir à l’expérience, et pour être contrôlée par elle, le génie de l’expérimentateur domine tout.18

9Tale slancio romantico – spendiamo ancora l’aggettivo, nient’affatto paradossale per il realismo visionario di Zola – risulta molto smorzato nel prosieguo, fino alla conclusione riassuntiva del penultimo capoverso:

  • 19 Ibidem, p. 88.

je ne dirais pas comme Claude Bernard qu’une œuvre littéraire est tout entière dans le sentiment personnel, car pour moi le sentiment personnel n’est que l’impulsion première. Ensuite la nature est là qui s’impose, tout au moins la partie de la nature dont la science nous a livré le secret, et sur laquelle nous n’avons plus le droit de mentir. Le romancier expérimentateur est donc celui qui accepte les faits prouvés, qui montre dans l’homme et dans la société le mécanisme des phénomènes dont la science est maîtresse, et qui ne fait intervenir son sentiment personnel que dans les phénomènes dont le déterminisme n’est point encore fixé, en tâchant de contrôler le plus qu’il le pourra ce sentiment personnel, cette idée a priori, par l’observation et par l’expérience.19

  • 20 H. Mitterand, Zola tel qu’en lui-même, Paris, Presses Universitaires de France, 2009, p. xviii.
  • 21 H. Mitterand, Zola, t. II, cit., p. 504: «le naturalisme ne se réduisait nullement à cette thèse, q (...)
  • 22 RE, p. 86.

10Incidentalmente possiamo anche notare che Zola, con largo anticipo, boccia il romanzo dei solipsismi intimisti esasperati che dopo gli illustri prototipi del Decadentismo affliggerà non poco il Novecento. La considerazione più strettamente richiamata è però un’altra. Il rigore metodologico di Zola e la stessa sua fedeltà ai princìpi esposti nel Roman expérimental sono stati sopravvalutati dalla critica, almeno fino ai netti chiarimenti operati da Henri Mitterand, il quale proprio per i fraintendimenti da esso causati non valuta con simpatia il saggio, «cet article qui représente la pointe extrême, l’excroissance la plus dogmatique du naturalisme théorique»20, facendo notare altrove – nella sua biografia, perfettamente documentata – che lo scrittore in seguito non è più tornato a ribadire le posizioni ivi sostenute21. Non per questo però si deve incorrere nell’errore opposto di una sottovalutazione. Con le osservazioni precedenti abbiamo già rilevato come l’ultima parte del Roman expérimental oscilli tra la fedeltà alla scienza (esplicita: «si nous mettons la forme, le style à part, le romancier expérimentateur n’est plus qu’un savant spécial, qui emploie l’outil des autres savants, l’observation et l’analyse»22) e la libertà della creazione, che dimostra una tendenza per dir così naturale ad imporsi:

  • 23 Ibidem, p. 74.

Que devient donc le génie chez le romancier expérimental? Il reste le génie, l’idée a priori, seulement il est contrôlé par l’expérience [...] car le génie d’un homme sera d’autant plus grand que l’expérience aura prouvé davantage la vérité de son idée personnelle.23

11Ebbene, lungi dall’essere un difetto, proprio in tale apparente ambiguità va trovato il senso più profondo del saggio: per Zola l’Introduction di Claude Bernard non è che un utile aggancio per formulare una poetica ben calata nella realtà culturale del tempo, una teorizzazione di princìpi letterari che, così presentata, non abbia niente di accademico. Zola indica in tal modo un metodo per il romanziere, ricalcato su quello scientifico perché quest’ultimo ne garantisca la coerenza, in quanto da determinate premesse esso condurrà a determinate conclusioni. Si pensi a come possa essere così risolta la questione tecnica fondamentale, quella della costruzione della trama, sottratta secondo le argomentazioni zoliane alle astrattezze metafisiche o all’arbitrio di forze imperscrutabili, ma di fatto al rischio artistico di una mancanza di compattezza:

  • 24 Ibidem, p. 62-63.

Et c’est là ce qui constitue le roman expérimental: posséder le mécanisme des phénomènes chez l’homme, montrer les rouages des manifestations intellectuelles et sensuelles telles que la physiologie nous les expliquera, sous les influences de l’hérédité et des circostances ambiantes, puis montrer l’homme vivant dans le milieu social qu’il a produit lui-même, qu’il modifie tous les jours, et au sein duquel il éprouve à son tour une transformation continue.24

12L’ispirazione proveniente dalla scienza ha destato il grande scrittore, che già nel 1868 ha dichiarato di aver eseguito sui personaggi di Thérèse Raquin un lavoro analitico equivalente a quello di un’autopsia e ha fatto propria a fini artistici la teoria dell’imprégnation per Madeleine Férat. Una più profonda ispirazione di matrice scientifica ha poi destato anche il genio, grazie al Traité philosophique et physiologique de l’hérédité naturelle di Prosper Lucas, che, studiato nel 1868-69, ha fornito l’elemento unificante per Les Rougon-Macquart e insieme la necessaria differenziazione rispetto alla Comédie humaine di Balzac. L’Introduction di Bernard, conosciuta o almeno valorizzata tardivamente da Zola, di fatto ha aggiunto poco alla grandezza della sua opera narrativa, pur ispirandogli la pagina più nota – e, in sé, più interessante – di teoria letteraria. In ogni modo, con qualche distinguo non troppo incisivo, potremmo riferire anche all’Introduction quanto alla fine del 1868 o all’inizio del 1869, nelle Notes générales sur la nature de l’œuvre, l’autore si appuntava in merito alle basi del nascente ciclo dei Rougon-Macquart:

  • 25 É. Zola, Les Rougon-Macquart, Paris, Gallimard, 1960-1967, vol. V («Bibliothèque de la Pléiade»), p (...)

Avoir surtout la logique de la déduction. Il est indifférent que le fait générateur soit reconnu comme absolument vrai; ce fait sera surtout une hypothèse scientifique, emprunté aux traités médicaux. Mais lorsque ce fait sera posé, lorsque je l’aurai accepté comme un axiome, en déduire mathématiquement tout le volume, et être alors d’une absolue vérité.25

  • 26 Oltre ai saggi introduttivi menzionati nella nota 2, su Le Roman expérimental si segnalano i seguen (...)

13L’equivoco di uno Zola algido scienziato della scrittura è insomma da evitarsi considerando come le basi stabilite dalla scienza costituiscano un campo vastissimo e magnificamente fertile per la libera creazione: lo scrittore ha nell’ereditarietà e nel determinismo il filo d’Arianna per raccontare vicende di personaggi appartenenti a un preciso contesto sociale e storico e per disciplinare così la propria ricostruzione artistica del mondo26.

Torna su

Note

1 «Da questo punto di vista, Verga non ha inventato nulla: la tecnica dei Malavoglia è già tutta nell’Assommoir»: P. Pellini, Introduzione a L’Assommoir, in É. Zola, Romanzi, vol. I, Milano, Mondadori, 2010 («I Meridiani»), p. 239.

2 La raccolta Le Roman expérimental è stata ripubblicata con note di M. Le Blond, Paris, Renouard, 1928; con introduzione di M. Butor e note di H. Mitterand, nelle Œuvres complètes, t. X, Cercle du Livre Précieux, 1968; con prefazione di A. Guedj, Paris, Flammarion, 1971; con introduzione di C. Pierre-Gnassounou, nelle Œuvres complètes, t. IX, Paris, Nouveau Monde, 2004; con introduzione e apparato di F.-M. Mourad, Paris, Flammarion, 2006 (è questa la nostra ed. di riferimento, qui di seguito indicata con RE). In italiano: Il romanzo sperimentale, trad. I. Zaffagnini, con introduzione di E. Scolari, Parma, Pratiche, 1992.

3 Paris, J.-B. Baillière et fils. Zola ha lavorato sull’ed. originale (v. infra).

4 RE, p. 47.

5 H. Mitterand (Zola, t. II L’homme de Germinal (1871-1893), Paris, Fayard, 2001, p. 504) dà credito alla dichiarazione di Henry Céard di aver prestato a Zola una copia dell’Introduction di Bernard nel 1879. Di fatto la copia letta e annotata da Zola è rimasta tra i libri di quest’ultimo: passata agli eredi, è stata acquistata nel 2005 dalla Bibliothèque Nationale de France (segnalato da F.-M. Mourad in RE, p. 401). Gli appunti presi da Zola «se répartissent en deux sous-ensembles» ben distinguibili: «Ces deux ensembles de notes, à l’encre et au crayon, témoignent de deux lectures successives» (ibidem). Mourad indirettamente ricorda anche come Zola può avere scoperto o riscoperto l’opera di Bernard nel 1879: «En fin de compte, l’absence de Claude Bernard dans l’œuvre critique de Zola en 1865-1866 surprend, d’autant que celui-ci se montrera en revanche particulièrement attentif à l’actualité qui se manifeste autour du savant en 1879, au moment où Renan fait l’éloge de son prédécesseur dans son discours de réception à l’Académie française» (ibidem, p. 20). Il discorso di Ernest Renan fu tenuto il 3 aprile 1879.

6 La pubblicazione di Nana su «Le Voltaire» termina il 5 febbraio 1880; il romanzo esce in volume da Charpentier lo stesso mese.

7 RE, p. 49.

8 Ibidem.

9 Ibidem, p. 52.

10 Ibidem, p. 54.

11 Ibidem, p. 48.

12 Ibidem, p. 55.

13 Ibidem, p. 70.

14 Ibidem, p. 66.

15 Ibidem, pp. 66 e 67.

16 Ibidem, p. 86.

17 Ibidem, p. 87.

18 Ibidem, p. 73.

19 Ibidem, p. 88.

20 H. Mitterand, Zola tel qu’en lui-même, Paris, Presses Universitaires de France, 2009, p. xviii.

21 H. Mitterand, Zola, t. II, cit., p. 504: «le naturalisme ne se réduisait nullement à cette thèse, qui n’en était ni l’idée maîtresse, ni l’idée constante, mais seulement une excroissance tardive et peu durable: Zola se gardera bien d’y revenir».

22 RE, p. 86.

23 Ibidem, p. 74.

24 Ibidem, p. 62-63.

25 É. Zola, Les Rougon-Macquart, Paris, Gallimard, 1960-1967, vol. V («Bibliothèque de la Pléiade»), p. 1742.

26 Oltre ai saggi introduttivi menzionati nella nota 2, su Le Roman expérimental si segnalano i seguenti contributi critici: A. Pagès, En partant de la théorie du roman expérimental, «Les Cahiers Naturalistes», n. 47, 1974; H. Mitterand, Textes en intersection:“Le Roman expérimental” et “Les Rougon-Macquart”, «Revue de l’Université d’Ottawa / University of Ottawa Quarterly», n. 4, 1978; F.N. Mennemeier, Theorie des «roman expérimental», in Literatur der Jahrhundertswende, I, Bern-Frankfurt-New York, Peter Lang, 1986; R.B. Myklebust, “Le Roman expérimental” d’Émile Zola et le concept de ‘milieu intérieur’ de Claude Bernard, «Narcisse», n. 7, 1987; P.-Y. Bourdil, Claude Bernard et le naturalisme. L’abyme des êtres, «L’École des Lettres», 1er mars 1992; J.-L. Cabanès, Zola et le modèle bernardien, «Romantisme», n. 82, 1993; P.-Y. Bourdil, La science littéraire: Émile Zola sous le regard de Claude Bernard, in Mythe et création, éd. P. Cazier, Presses Universitaires de Lille, 1994; L. Lapierre, La diversité des discours: l’“Introduction à l’étude de la médecine expérimentale” de Claude Bernard et “Le Roman expérimental” d’Émile Zola, in Papers from the 21st Annual Meeting of the Atlantic Provinces Linguistic Association, ed. M.L. Tarpent, s.l., 1998; H. Mitterand, Zola, t. II, cit., pp. 503-505; P. Tortonese, Métaphore ou modèle? Notes sur “Le Roman expérimental”, in La Représentation du réel dans le roman. Mélanges offerts à Colette Becker, éd. M. Gosselin-Noat - A.-S. Dufief, Paris, Orléa, 2002; S. B. Garner, Physiologies of the Modern: Zola, experimental medicine and the naturalist stage, in Modern Drama: defining the field, ed. R. Knowles-J. Tompkins-W.B. Worthen, University of Toronto Press, 2003; A. Benjamin, Experimentation as a defence of literature: Zola’s “Le Roman expérimental”, «Australian Journal of French Studies», n. 1, 2008; L. Della Bianca, Introduzione alla grandezza di Émile Zola, Pesaro, Metauro, 2008, pp. 143-145.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luca Della Bianca, «Per una rilettura di «Le Roman expérimental» di Émile Zola»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 518-522.

Notizia bibliografica digitale

Luca Della Bianca, «Per una rilettura di «Le Roman expérimental» di Émile Zola»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3614; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3614

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search