Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeHédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Hédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale

Dina Catenaro-Catenaro
p. 218
Notizia bibliografica:

Hédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale, trad. e cura di N. D’Ambrosio, Bari, WIP Edizioni, «Al di là del Mediterraneo», 2011, pp. 392.

Testo integrale

1L’Odissea di Annibale, traduzione del secondo romanzo della trilogia dedicata al Mediterraneo di Hédi Bouraoui (Les aléas d’une odyssée, 2009) e curata nella sua versione italiana da Nicola D’Ambrosio, narra le avventure di Annibale Ben Omer, giovane tunisino originario dell’isola di Kerkenna che decide di mettersi in viaggio verso le isole della Corsica e di Creta per tentare di rispondere ai numerosi interrogativi che gravitano attorno alle sue radici e, contemporaneamente, per soddisfare la sua sete di conoscenza. Ma tale viaggio darà ad Annibale soprattutto l’occasione di liberarsi da ogni forma di pregiudizio e di formulare una nuova idea di globalità incentrata sulla convivenza delle due culture, quella Occidentale e quella Musulmana, delle quali il protagonista si sente diretto discendente: è lo stesso Annibale a riconoscere la sua pluralità di uomo mediterraneo quando afferma di avere «sangue greco, romano, cartaginese […] l’adattabilità punica, la fierezza spagnola, l’indolenza araba, la mitezza greca, la forza romana, la logica francese […] la libertà berbera, l’ingegnosità cartaginese» (p. 37).

2Annibale e Laura, la donna siciliana che il protagonista ha deciso di sposare e che seguirà da lontano le sue avventure, condividono gli stessi ideali, primo fra tutti l’accettazione delle differenze e la speranza in una loro armoniosa convivenza. Questo desiderio non impedisce tuttavia ad Annibale di avere uno sguardo critico nei confronti della sua cultura d’appartenenza, il cui «dogma religioso e il suo conservatorismo, la tradizione e i suoi miti hanno sclerotizzato i corpi e le menti» (p. 61), e verso quella occidentale nella quale «il potente colono impone la sua struttura mentale al colonizzato, privandolo delle basi della sua eredità culturale» (p. 63). Nella prima parte del romanzo («Viaggio di Annibale in Corsica», pp. 19-206), la curiosità del protagonista lo spingerà ad addentrarsi in un passato fatto di miti e leggende, un passato che gli consentirà di risalire alla Storia collettiva della Corsica, un’isola piena di tesori che custodisce tra le sue bellezze alcuni frammenti della storia individuale dello stesso Annibale. Nella seconda parte del testo («Il detto di Penelope», pp. 209-387) la voce di Laura (le cui poesie hanno fatto da sfondo fino a questo momento alle vicende del suo amato) prende il sopravvento e, per mezzo di un percorso tortuoso che le farà ricalcare le orme del marito attraverso le strade della Grecia, la donna tenterà di «trovare i bandoli di un nodo gordiano» (p. 209). Grazie alle riflessioni della giovane siciliana caparbia, l’autore dà voce agli interrogativi, alle speranze e ai dubbi dell’uomo moderno: «porteremo a termine la missione impossibile di sposare l’Oriente con l’Occidente? Di riavvicinare le rive segnate da Roma, con la Grecia al suo fianco? L’Africa delle origini al Medio Oriente dilaniato?» (p. 212) si chiede la moderna Arianna, lacerata dalla scomparsa del giovane tunisino e determinata a dipanare i misteri della sua assenza. Ma se il viaggio attraverso Creta darà a Laura l’occasione di trovare le risposte ai suoi interrogativi amorosi, è soprattutto grazie ai monologhi interiori della giovane che il lettore viene spinto a risalire alla sorgente di un umanesimo mediterraneo in grado di gettare un ponte tra quelle diversità che, come sembra suggerirci lo stesso Bouraoui, confluiscono nell’universale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dina Catenaro-Catenaro, «Hédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 218.

Notizia bibliografica digitale

Dina Catenaro-Catenaro, «Hédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3566; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3566

Torna su

Autore

Dina Catenaro-Catenaro

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search