Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeYves Clavaron (dir.), Études post...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Yves Clavaron (dir.), Études postcoloniales

Dina Catenaro-Catenaro
p. 214-215
Notizia bibliografica:

Yves Clavaron (dir.), Études postcoloniales, Paris, SFLGC (Société Française de Littérature Générale et Comparée), «Collection Poétiques comparatistes», 2011, pp. 199.

Testo integrale

1I numerosi saggi riuniti nella raccolta nascono dalla necessità di colmare un vuoto manifestatosi nel mondo accademico francese intorno ai primi anni Novanta, quando gli studi postcoloniali (in piena diffusione nei Paesi anglo-sassoni) erano ancora in gran parte ignorati. Tale lacuna appare ancor più evidente se si considera la traduzione tardiva di opere appartenenti a studiosi del calibro di Homi Bhabha, Gayatri Spivak e Judith Butler: come afferma lo stesso Yves Clavaron nella sua introduzione, «les débats anglo-saxons du début des années 1990 ont un goût de “réchauffé” pour les lecteurs francophones, qui les découvrent soudainement et massivement à la fin de la première décennie du xxie siècle» (pp. 7-8). Dopo aver analizzato le possibili ragioni di questa mancanza (che Yves Clavaron fa risalire, almeno in parte, alle differenti politiche che hanno caratterizzato i percorsi coloniali messi in atto dalla Francia e dai Paesi anglo-sassoni) si entra nel vivo del dibattito letterario attraverso il saggio di David Murphy (Les études francophones postcoloniales en Grande-Bretagne. Réflexions sur l’émergence d’un comparatiste transcolonial, pp. 19-34), che si è soffermato sulla diffusione degli studi francofoni nel mondo accademico della Gran Bretagna «afin d’observer l’émergence d’un champ de recherche comparatiste postcolonial transnational et/ou multilingue» (p. 20). Scopo dello studioso è difatti quello di analizzare i processi interdisciplinari che sottendono la ricerca postcoloniale e all’interno dei quali gli studi francofoni rivestono un ruolo di primaria importanza. Véronique Porra (Les études poscoloniales francophones en Allemagne [Afrique subsaharienne & Afrique du Nord]. Remarques sur la constitution d’un champ scientifique moderne, pp. 35-53) procede nell’analisi della diffusione degli studi postcoloniali francofoni in ambito europeo soffermandosi sul caso della Germania, mettendo in evidenza la profonda necessità avvertita dai ricercatori tedeschi di «élargir leur champ d’enseignement ou de publication à ces domaines» (p. 35). A suo avviso, tuttavia, le ricerche postcoloniali sviluppatesi in Germania non hanno ricevuto il giusto riconoscimento in Francia, e l’autrice lamenta «l’absence de visibilité des études allemandes sur les francophonies postcoloniales au niveau français» (p. 49). Porra tenta così di apportare un piccolo contributo alla circolazione dei saperi che si sono sviluppati in questo ambito. Lieven D’Hulst (Études postcoloniales et questions de traduction, pp. 54-73) sottolinea invece le profonde influenze esercitate dal discorso teorico postcoloniale sulla traduzione, mostrando come l’attività traduttiva non si limiti ad una mera questione di lingua ma includa al suo interno differenti questioni, in primis quella culturale. Con il saggio di Bárbara Dos Santos (Littératures postcoloniales d’Afrique lusophone, pp. 75-93) il discorso si sposta in ambito extra-europeo, in particolar modo verso quelle letterature di lingua portoghese che ben rappresentano la complessità del dibattito postcoloniale: «comme dans les pays voisins, les productions littéraires d’Afrique lusophone s’insèrent dans un univers multiculturel et hybride, où le langage exprime les différents univers symboliques mis en relation par l’écriture postcoloniale» (p. 76). La studiosa tenta così di definire le specificità del post-colonialismo di lingua portoghese, mostrandone tutto il dinamismo. Kim Andriga (Littératures des Caraïbes néerlandaises, pp. 94-113) si sofferma sulla letteratura delle vecchie colonie olandesi, ancora misconosciuta in Francia. Dopo aver ripercorso la storia letteraria del Suriname e quella delle Antille neerlandesi, Andriga evidenzia il processo di emancipazione messo in atto dagli scrittori postcoloniali di quell’area che hanno fatto della lingua uno strumento di rivendicazione.

2Nel saggio Globalisation et identités locales dans les littératures du Pacifique francophone (pp. 114-138) Sylvie André espone le evoluzioni delle letterature della Nuova Caledonia e della Polinesia francese fondando la sua ricerca sui concetti di identità locale e di globalizzazione, perché «dans un monde globalisé et mouvant à cause du développement des médias et des déplacements de population, le local devient un lieu de résistance où se réfugie un lien social réellement vécu, arraché à la pléthore et à la rapide obsolescence de l’information mondiale» (p. 114). «Lieux de culture» (p. 140) per eccellenza, in cui tradizioni e influenze globali si confondono, è l’India descritta da Claudine Le Blanc che nel saggio Littératures de l’Inde et études postcoloniales. De l’histoire des subalternes à la domination (contestée) de la théorie (pp. 139-160) mostra il caso singolare rivestito dall’ex-colonia dell’impero britannico, culla della scuola storica dei Subaltern Studies e delle importanti teorie sviluppate in ambito postcoloniale da Gayatri Spivak, Homi Bhabha o Salman Rushdie.

3Chiude la raccolta l’articolo di Jean-Marc Moura, lo studioso che ha fortemente contribuito allo sviluppo della teoria postcoloniale francofona. Nel suo Prolonger et renouveler les études postcoloniales (pp. 161-165), Moura indica quelle che potrebbero essere le nuove prospettive della letteratura postcoloniale in chiave comparata. Come suggerisce lo studioso, per mezzo di un approccio transnazionale si può contribuire «à élaborer une histoire littéraire respectueuse de la spécificité du fait littéraire, tout en articulant les différentes dimensions de son rapport à l’histoire générale» (p. 164).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dina Catenaro-Catenaro, «Yves Clavaron (dir.), Études postcoloniales»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 214-215.

Notizia bibliografica digitale

Dina Catenaro-Catenaro, «Yves Clavaron (dir.), Études postcoloniales»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3544; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3544

Torna su

Autore

Dina Catenaro-Catenaro

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search