Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPrésences du sujet dans la poésie...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Présences du sujet dans la poésie française contemporaine (1980-2008). Figurations, configurations et postures énonciatives, sous la direction de Elisa Bricco

Sara Arena
p. 212
Notizia bibliografica:

Présences du sujet dans la poésie française contemporaine (1980-2008). Figurations, configurations et postures énonciatives, sous la direction de Elisa Bricco, Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne, Centre Interdisciplinaire d’Études et de Recherches sur l’Expression Contemporaine («Lire au présent»), 2012, pp. 165.

Testo integrale

1Come emerge dall’inquadramento dell’opera proposto da Elisa Bricco nella presentazione al volume (Figurations, configurations et postures énonciatives dans la poésie française d’aujourd’hui, pp. 7-15), l’interpretazione della letteratura contemporanea pone gli studiosi in una posizione al tempo stesso problematica e feconda. Responsabili, di fronte alla magmatica produzione editoriale, di una inevitabile e delicata selezione, gli accademici, in quanto lettori “professionali” e teorici, si trovano a operare, al contempo, un lavoro di verifica sulla tenuta e la trasformazione nel tempo delle tradizionali categorie della scrittura letteraria, tra le quali quella del soggetto, indagata nei contributi di questa miscellanea incentrata in particolare sulla poesia del ventennio 1980-2008 e nata del convegno organizzato dall’ARGEC su Présences du sujet dans la poésie française contemporaine (1980-2008) nel dicembre 2008.

2Le tre sezioni in cui i nove saggi sono suddivisi sono introdotte ciascuna dalle poesie di un autore contemporaneo, rispettivamente Antoine Émaz, Jean-Louis Giovannoni e Jean-Patrice Courtois, nell’intento di mettere sotto gli occhi del lettore, in rapida successione, materia prima e riflessioni critiche su una questione proteiforme come quella del significato del pronome “io” in poesia, delle sue possibili metamorfosi, della dialettica con le altre persone, delle sue più recenti alternative (forme impersonali come on e ça).

3La prima parte, «Sur les enjeux de l’énonciation poétique», è aperta da uno studio di Évelyne Lloze sulle strategie enunciative nelle opere di diversi poeti contemporanei, tra cui du Bouchet, Antoine Émaz, James Sacré e Lorand Gaspar (Éléments de réflexion sur la configuration énonciative dans la poésie française contemporaine, pp. 21-32). Sulla sola opera di Jean-Louis Giovannoni e di Antoine Émaz si concentrano invece gli studi di Jean-Patrice Courtois (Les Énonciations multiples de Jean-Louis Giovannoni, pp. 33-50), che propone una periodizzazione dell’opera alla luce dell’enunciazione, e di Maxime Pierre («On» est un autre: redéfinition de l’énonciation poétique dans la poésie d’Antoine Émaz, pp. 51-60), che indaga le valenze del pronome impersonale inteso come forma capace di allargarsi a tutti gli esseri umani in un soggetto indefinito e collettivo.

4Le scelte enunciative sono sfruttate per interpretare il percorso creativo e la formazione dell’immagine di sé da parte del poeta nella seconda sezione del volume, «De l’énonciation à l’éthos du poète», inaugurata dal saggio di Fabio Scotto dedicato a una triade di autori (Visages et masques du sujet: Jacques Ancet, Richard Rognet, Gérard Noiret, pp. 71-84), prolungato poi dall’analisi del soggetto lirico in Guy Goffette (Stéphanie Thonnerieux, Aspects du lyrisme chez Guy Goffette: comme une aspiration de l’être, pp. 85-104) e della figura autoriale, spesso declinata in chiave contestataria, in Valérie Rouzeau (Elisa Bricco, Éthos de poète. Lecture de Valérie Rouzeau, pp. 105-118).

5Nella terza e ultima parte, «Au-delà du sujet lyrique: littéralisme et fiction en poésie», Dominique Rabaté individua un tratto portante della poesia di Emmanuel Hocquard nell’aspetto performativo della scrittura poetica, eseguita e percepita come azione («Chercher la sortie». Réflexions à partir d’Emmanuel Hocquard, pp. 121-134). Nancy Murzilli indaga lo iato tra l’oggetto e il soggetto nella scrittura dei poeti letteralisti, tra cui ancora una volta Emmanuel Hocquard (La Connaissance du poète, pp. 135-142). Su un versante più teorico, Antonio Rodriguez considera la questione del soggetto alla luce di nozioni quali quelle di finzione e figurazione, applicate ai testi poetici, mettendo in luce come la complessità di tali distinzioni sia uno specchio della complessità della «lettura lirica» (p. 156) (Fiction, figuration et diction en poésie lyrique. Énonciation et pragmatique dans la théorie française contemporaine, pp. 143-159). La bibliografia selettiva che chiude il libro è utile strumento per una panoramica non solo sull’argomento specifico del soggetto lirico nella modernità, ma anche più in generale sulla produzione critica relativa alla poesia dell’estremo contemporaneo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sara Arena, «Présences du sujet dans la poésie française contemporaine (1980-2008). Figurations, configurations et postures énonciatives, sous la direction de Elisa Bricco»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 212.

Notizia bibliografica digitale

Sara Arena, «Présences du sujet dans la poésie française contemporaine (1980-2008). Figurations, configurations et postures énonciatives, sous la direction de Elisa Bricco»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3538; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3538

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search