Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloMichèle Finck, Giacometti et les ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Michèle Finck, Giacometti et les poètes: «Si tu veux voir, écoute»

Fabio Scotto
p. 211-212
Notizia bibliografica:

Michèle Finck, Giacometti et les poètes: «Si tu veux voir, écoute», Paris, Hermann, 2012 («Savoir Lettres»), pp. 249.

Testo integrale

1Questo nuovo studio di Michèle Finck, oggi certo annoverabile per qualità e costanza di produzione fra le più valide studiose di poetica comparata in Francia in àmbito contemporaneistico, è incentrato sul rapporto fra arte e poesia e ha per fulcro l’opera dell’artista Alberto Giacometti. L’opera prende in esame la relazione dell’artista con alcuni poeti che con lui condivisero la feconda stagione della rivista pubblicata dall’editore Maeght «L’Éphémère» (gennaio 1967-giugno 1972); fondata da J. Dupin, Y. Bonnefoy, L.-R. des Forêts, A. du Bouchet e G. Picon, cui si aggiunsero in seguito M. Leiris e P. Celan, essa nacque nel segno dell’incontro fra poesia e pittura per durare solo cinque anni e fu inaugurata proprio da un numero dedicato a Giacometti.

2Nell’«Introduction» (pp. 9-14), Finck, muovendo da Blanchot, secondo il quale l’opera di Giacometti era così vicina alla scrittura da far sì che ogni scrittore se ne sentisse inevitabilmente coinvolto e fosse però in qualche misura costretto poi a scriverne per frammenti (in conformità alla poetica blanchotiana della «trace»), giustifica il titolo, che allude alla formula di San Bernardo «Se vuoi vedere, ascolta», con la volontà di condurre a un grado d’intensità il rapporto fra la poesia e le arti visive tale per cui, come per Jean-Luc Nancy, la verità sia più “ascoltata” che “vista”, anche ricorrendo alla nozione di «bruit rétinien» di Louis Marin. A questo desiderio d’ascolto della pittura e della parola scritta, già all’origine del suo precedente volume Poésie moderne et musique, «vorrei e non vorrei»/Essai de poétique du son (Paris, Champion, 2004), s’affida il desiderio di esplorare l’approccio dei poeti de «L’Éphémère» all’opera di Giacometti e, nel contempo, più in generale il nesso fra arti visive e poesia nella contemporaneità.

3Coerentemente con l’idea “musicale” di fondo, l’A. suddivide il saggio come una partitura sinfonica in tre «movimenti»; il primo, dedicato a «Celan et Giacometti» (pp. 15-48), è incentrato sulla lettura della poesia Les Dames de Venise (1968) che fu ispirata a Celan da una serie di opere che l’artista svizzero creò per la Biennale del 1956, e attinge ampiamente alla loro corrispondenza. Tratteggiando un asse che lega Celan a Rembrandt, Mandelstam e Nelly Sachs, Finck identifica una poetica della pietra e della minaccia che mostra un’analogia tra la violenza verbale ermetica dell’ultimo Celan e la percussività manuale della scultura giacomettiana. Per cerchi avvolgenti e inglobanti (ed è la caratteristica strutturale e mentale di tutto il volume) da un primo asse se ne dipanano altri, che coinvolgono “di volta in volta” (intendendo l’espressione anche in senso architettonico) Bonnefoy, Genet, Brancusi, Van Gogh.

4Il secondo movimento, «Dupin et Giacometti» (pp. 49-104), mostra nello studio dei libri che Dupin, che fu direttore della Galerie Maeght, dedica a Giacometti l’affinità poetica profonda tra i due, se è vero come è vero che Dupin è da sempre un poeta della pietra, delle asperità montagnose, dalla pronuncia contundente e aspramente rocciosa. Qui Finck legge parallelamente «La mort de Van M.» secondo Dupin e secondo Bonnefoy rispettivamente attraverso le categorie estetiche di D. Anzieu e di Dürer e nel segno della morte come affioramento e nascita, con immediate ricadute sull’«irradiation sonore» di alcune catene lessematiche allitterative in “v” omologhe all’«univers acoustique de Giacometti» (pp. 73, 93), ciò allo scopo di mostrare il nesso fra la musica della scultura e la lacerazione del tessuto sonoro testuale.

5Il terzo movimento, il più ampio, s’incentra su «Bonnefoy et Giacometti» (pp. 105-238). Nel leggere i testi che Bonnefoy, da L’objet invisible (1967) ad Alberto Giacometti. Biographie d’une œuvre (1991), fino a Remarques sur le regard (2002), dedica al grande amico, l’A. rileva la loro sostanziale diversità, innanzitutto per la scelta della «forme longue» che, conformemente al moto della sinfonia epica di Mahler evidenziato da Adorno, preferisce assaporare il tempo invece di ucciderlo e annientarlo. Prendendo Giacometti a modello Bonnefoy ne fa il pretesto per una scrittura della durata ruotante sulle due nozioni per lui imprescindibili di amore e presenza. Si tratta di momenti di quella che egli chiama la «critique en rêve», d’intensità “musicale” ascendente per reciprocità di variazione, di tono, di timbro e di tempo (p. 115). Nel corso del capitolo entrano in gioco altre figure come Ponge, Rilke, Bachelard e Proust a significare la circolarità dell’irradiamento dell’opera dell’artista e della sua ricezione creativa e riscrivente ad opera di Bonnefoy, con un confronto conclusivo fra la nozione di eros dupiniana e quella di agape di Bonnefoy (pp. 209 e sgg.). Nella «Coda» (pp. 239-244), Finck mostra come “surtematicamente” (G.M. Hopkins) Giacometti legga la poesia de «L’Éphémère» e come “sottotematicamente” (sottovoce) essa sia «l’écoute de la part invisible mais audible de cette œuvre». In tal modo l’A. evidenzia «une acoustique des arts visuels» che la poesia si mostra capace di individuare, fischio per Celan, soffio per Du Bouchet, silenzio per Dupin e Bonnefoy, dando così prova di una capacità di «entre-audition» plurisensoriale di raro fascino e profondità speculativa.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Michèle Finck, Giacometti et les poètes: «Si tu veux voir, écoute»»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 211-212.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Michèle Finck, Giacometti et les poètes: «Si tu veux voir, écoute»»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3537; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3537

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search