Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloJean-Jacques Lefrère, Michel Pier...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Jean-Jacques Lefrère, Michel Pierssens, Films et plumes

Marcella Biserni
p. 209-210
Notizia bibliografica:

Jean-Jacques Lefrère, Michel Pierssens, Films et plumes, Quatorzième Colloque des Invalides 19 novembre 2010, Tusson, Du Lérot, 2011, pp. 167.

Testo integrale

1Cinque minuti è il tempo concesso ai partecipanti per esporre la propria comunicazione. Questa è la formula che distingue ormai da una quindicina d’anni il Colloque des Invalides, ideato e organizzato da Jean-Jacques Lefrère e Michel Pierssens. L’appuntamento del 2010 ha dato modo ai vari conferenzieri di esprimersi su una vasta gamma di argomenti attorno al tema principale: i rapporti infinitamente complessi tra cinema e letteratura. Erudizione e umorismo sono le parole chiave che meglio descrivono gli interventi della XIV edizione, Films et plumes, la cui raccolta riporta la versione completa delle presentazioni e in parte anche la trascrizione delle discussioni.

2Ad aprire il convegno è Alain Chevrier con Cinépoésie (pp. 9-14), testo sulle forme ironiche, appunto, di una poesia di inizio Novecento sempre più proiettata verso nuovi territori, in particolare quelli cinematografici, suggeriti da Apollinaire nel 1917, e l’elenco, proposto da Chevrier, ne dà conferma. Daniel Zinszer, come indica il titolo del suo articolo De la cinématographitude (pp. 15-19), ci parla delle scoperte a carattere scientifico del Professeur Frœppel di Jean Tardieu sulla relazione tra parole e movimento. Dopo una breve panoramica biografica, Marc Décimo, in Michel Bréal et le cinéma, une petite histoire de famille (pp. 21-28), presenta i collegamenti amicali e professionali con il cinema del filologo e glottologo francese. I cineromanzi Impéria e Tue-la-Mort danno il titolo allo studio di Paul Schneebeli (pp. 29-45), che espone dettagliatamente l’avvento editoriale dei films-feuilleton e l’incredibile ascesa del connubio schermo-scrittura. Le cinéma!, esclama Claude Makowski nel titolo del suo contributo (pp. 47-50), portando l’attenzione sul supporto con un excursus sulle evoluzioni della pellicola/celluloide, oltre che sui suoi effetti “collaterali”. Il tema di Celui qui tourne et détourne (pp. 51-56) di Cristophe Bourseiller è Guy Debord e il «cinéma du détournement», che sull’onda del filone situazionista sfocia poi in un lirismo mistico e nostalgico alla fine degli anni Settanta. Françoise Gaillard (pp. 57-61) in Avoir un film à sa plume (ou «baisade sous le peplos») dimostra quanto e come le versioni cinematografiche con relative affiches pubblicitarie della Salammbô di Flaubert, seppur caratterizzate dal gusto kitsch temuto dall’autore, siano rimaste fedeli al testo. Au fil(m) de la plume di Alain Zalmanski (pp. 63-68) gioca con le parole fin dal titolo per introdurre la lista dei film di vario genere in cui compare, più o meno da protagonista, la parola plume. Pascal Durand, in «Que n’allez-vous droit au cinématographe». Une déclaration de Mallarmé (pp. 69-80), si interroga sull’ambiguità latente insita nella riflessione del poeta circa l’uso delle immagini per illustrare i libri. Con la consueta ironia Henri Béhar ci offre dettagli, conditi da alcuni aneddoti, dell’esperienza con il cinema, ormai sonoro, di Roger Vitrac, che traspone sullo schermo gli stessi principi estetici del suo teatro (Roger Vitrac, le retour de manivelle, pp. 81-83). Pasolini “ad bivium” (pp. 85-95) mette il regista italiano al crocevia tra due suoi capolavori: Edipo re e Appunti per un’Orestiade africana, relativamente ai quali Anne-Violaine Houcke sottolinea le finalità di un cinema che attinge alla letteratura classica per un ritorno all’arcaico. In Duras et Losey, ou le rendez-vous manqué de Lola Valérie Stein (pp. 97-102), Jean Vallier traccia le vicissitudini tormentate della sceneggiatura della scrittrice, che sarà realizzata solo nel 1968 per la televisione, grazie a Michel Tournier. Lo studio di Dominique Noguez racchiude nel titolo i punti salienti delle tematiche trattate: Les Écrivains français des années 10 et 20 devant le cinéma: coincés, coquins, méfiants, grivés… (pp. 103-108). È presente pure il genere poliziesco, di cui ci parla Yves Thomas in À l’affût de Fantômas (pp. 109-113), mostrando affinità e divergenze tra il testo di Souvestre-Allain e la mise en scène di Feuillade. Giungiamo alle Avanguardie con Marc Dachy e il suo Man Ray et Tristan Tzara: “Retour à la raison” (pp. 115-121), cronaca dell’atmosfera che fece da cornice alla realizzazione del film nel 1923. Georgette Leblanc et Marcel L’Herbier, un couple improbable di Maurice Culot (pp. 123-129) ruota intorno alla figura della cantante G. Leblanc, che con L’Inhumaine, realizzato da L’Herbier, si guadagna un posto nella storia del cinema. Olivier Salon anagrammando Films et plumes fa sorgere dalle lettere E,I,U,F,L,M,P,S il riferimento al testo di Apollinaire Les Sept mille puits (pp. 133-134). Di Cinéma lettriste (pp. 135-136) si occupa Bernard Girard, e delle sperimentazioni sul montaggio di Isidore Isou e Guy Debord, che influenzarono poi registi come Godard. Jean-Michel Durafour analizza i rapporti contrastanti di Kafka con il cinema, sintetizzabili nella formula: «on va au cinoche comme on va à la noce» (p. 137), a sottolineare l’accostamento implicito per lo scrittore tra cinema e donne (Kafka, le cinéma et la télévision, pp. 137-142). Evocativo il titolo di Noël Herpe: Sur les ruines de l’écrit, l’écran rohmérien (pp. 145-147), che riassume l’approccio del cineasta/scrittore Rohmer alla letteratura, indicandolo come snodo cruciale per la lettura del suo cinema “letterale”. L’esempio di Jean Renoir e della sua versione di Partie de campagne di Maupassant introduce l’intervento di Alice d’Adigné, che si focalizza sulla durata di alcuni film cult (Plus c’est court, moins c’est long, pp. 149-150). L’associazione indiano-penna (indien-plume) è al centro dell’articolo di Sima Godfrey Films et (coiffe de) plumes (pp. 151-156), che ripercorre la presenza antropologica delle pettinature piumate degli indiani d’America nel cinema. Infine, l’esibizione/testimonianza di Nelly Kaplan chiude il convegno con delle note poetiche «remplies de liqueurs diverses faites de Verbe et de Lumière» (p. 157), a cui fa da cappello il titolo lirico Mon truc à plumes… (pp. 157-158).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marcella Biserni, «Jean-Jacques Lefrère, Michel Pierssens, Films et plumes»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 209-210.

Notizia bibliografica digitale

Marcella Biserni, «Jean-Jacques Lefrère, Michel Pierssens, Films et plumes»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3531; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3531

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search