Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloLes «petites tragédies» de Jean-L...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Les «petites tragédies» de Jean-Luc Lagarce. “Derniers remords avant l’oubli” & “Juste la fin du monde”, sous la direction de Béatrice Jongy

Stefano Genetti
p. 208-209
Notizia bibliografica:

Les «petites tragédies» de Jean-Luc Lagarce. “Derniers remords avant l’oubli” & “Juste la fin du monde”, sous la direction de Béatrice Jongy, Neuilly-les-Dijon, Les Éditions du Murmure, 2011 («Lecture Plurielle»), pp. 104.

Testo integrale

1Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri (Ubulibri, 2009) e grazie, tra l’altro, al progetto promosso da Luca Ronconi presso il Piccolo di Milano –, Jean-Luc Lagarce è ormai un autore consacrato: in repertorio alla Comédie-Française e in programma all’Agrégation proprio con le due opere delle quali il presente volumetto, purtroppo privo di bibliografia critica, fornisce un variegato commento, ricco di spunti e di paralleli, anche con autori della tradizione tedesca quali Kleist, Hofmannsthal, Walser, Kafka e Bernhard. Nella sua Introduction, intitolata “Générations perdues”, tragédie lyrique (à peine) (pp. 7-15), la curatrice evidenzia gli aspetti che accomunano queste due pièces del ritorno e della perdita. Entrambe inscenano retrouvailles tormentate, perturbanti, e hanno per protagonisti due solitari, Pierre e Louis rispettivamente, doppi dell’autore e fantasmi votati all’oblio. Entrambe sono tragiche commedie del nulla di fatto, dove il metadiscorso ha il sopravvento sul messaggio e dove il profluvio di parole, col suo «lyrisme […] désenchanté» (p. 15), differisce l’intreccio, fino a evacuarlo.

2Su Juste la fin du monde – logodramma del non detto, sul punto di essere detto eppure indicibile – verte principalmente l’Entretien avec Jean-Charles Mouveaux-Mayeur, metteur en scène et comédien (pp. 17-45), direttore artistico della compagnia L’équipe de nuit coinvolta anche negli eventi dell’Année Lagarce (2007). Di questa pièce sospesa tra realtà e sogno, tra la casa di famiglia in provincia e l’oltretomba, si sondano le varie dimensioni: il sistema dei personaggi e le tematiche quali il confronto generazionale e l’impostura, il risentimento e il rimorso; il montaggio di voci e l’orchestrazione delle pause che, in assenza di didascalie, conferiscono peculiari effetti ritmici a dialoghi dove domina un linguaggio “scritto”, iperletterario e tuttavia profondamente teatrale – «C’est étrange à lire mais pas à dire» (p. 38) –; la violenza del silenzio e l’«hystérie de la parole» (p. 23) che accerchia il beau parleur Louis secondo una figura scenica circolare linearizzata nell’allestimento, prevalentemente frontale, visto a Milano (stagione 2008-2009, regia di Carmelo Rifici). Il discorso sulla portata meta-teatrale – come sottolinea anche l’allestimento italiano, Louis è «le premier spectateur de la pièce» (p. 42) – consente inoltre di riflettere, a partire dal motivo letteralmente «obscène» (p. 20), sospinto “fuori scena”, della sieropositività, sull’opera di Lagarce in quanto teatro dell’irrappresentabile.

3Dei due saggi che seguono, l’uno (Anaïs Bonnier e Marie-Isabelle Boula de Mareuil, «Ce que je voulais, ce que nous avions voulu, ce que nous aurions voulu»: les attentes déçues, pp. 77-101) individua nel desiderio disatteso, che a sua volta si traduce in digressione «qui fait diversion» (p. 84), il motore di una drammaturgia del rinvio, della deviazione e dello stallo. L’altro (Lydie Parisse: Jean-Luc Lagarce: une dramaturgie de la parole “trouée”. La langue en défaut, le réel en défaut. Réflexions sur “Derniers remords avant l’oubli”, pp. 47-76) è incentrato proprio sull’«exacerbation de la fonction métalinguistique et métadramatique» (p. 64) e comporta numerosi rimandi a Maeterlinck, Strindberg et Cechov, alla drammaturgia beckettiana dell’impedimento ad agire e dell’incapacità di esprimere, nonché al teatro di Tardieu o di Novarina (ma il pensiero va anche ai drammi radiofonici di Sarraute o Pinget). L’ipercorrettezza lessicale e sintattica, la disposizione tipografica del fraseggio, il riciclaggio e il détournement di frasi fatte e lo sfruttamento di ogni sorta di malinteso, contraddizione o incidente linguistico sono altrettanti modi per segnalare l’inadeguatezza della parola e il sacrificio della chose che il mot impone, per trasferire cioè nella partitura testuale «un manque inscrit dans le langage» (p. 48) e per interrogare, sulla scena teatrale, l’atto stesso di dire: «Ce que jouent les personnages, c’est un drame du langage, mais aussi une remise en cause des mots de la tribu, fondatrice d’une poétique» (p. 49), una poetica che coniuga eccedenza e alienazione, logorrea e vuoto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Les «petites tragédies» de Jean-Luc Lagarce. “Derniers remords avant l’oubli” & “Juste la fin du monde”, sous la direction de Béatrice Jongy»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 208-209.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Les «petites tragédies» de Jean-Luc Lagarce. “Derniers remords avant l’oubli” & “Juste la fin du monde”, sous la direction de Béatrice Jongy»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3529; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3529

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search