Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloSamuel Beckett 2: parole, regard ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Samuel Beckett 2: parole, regard et corps, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown

Stefano Genetti
p. 208
Notizia bibliografica:

Samuel Beckett 2: parole, regard et corps, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown, Caen, Lettres Modernes Minard, 2011, pp. 224.

Testo integrale

1Dopo il primo – sempre coordinato da Llewellyn Brown e dedicato all’Ascèse du sujet, ascesi creativa ripercorsa anche attraverso le rappresentazioni del corpo e le modulazioni della scrittura –, è questo il secondo numero della serie «Samuel Beckett» edita nella collana «La Revue des lettres modernes» e concepita, data la presenza di recensioni, come un periodico. Un nuovo strumento di confronto e di approfondimento emerge dunque in Francia, arricchendo ulteriormente il vasto panorama, per definizione non solo internazionale, ma anche interdisciplinare, degli studi beckettiani.

2I nove saggi che compongono il volume sono ripartiti in tre sezioni. Nella prima – «La musique et le silence» – la parola si misura da un lato con l’indicibile e l’innominabile, con l’ineffabile e l’impronunciabile; dall’altro, con il suo farsi musica. Julia Siboni interroga infatti la poetica dell’empêchement espressivo e del soggetto privato di identità, nonché il risuonare di voci morte nel dire beckettiano, alla luce della Shoah come frattura insanabile e “cesura di civiltà” (Inhumanité trop humaine, ou comment Beckett persiste à nommer l’innommable, pp. 13-26). Sull’altro versante, Chris Ackerley illustra l’esplorazione del medium radiofonico che Beckett conduce tramite la ripresa sistematica di elementi derivati da testi precedenti e adattati al divario e alla “competizione” tra il linguaggio verbale e quello musicale così come essi vengono personificati nel radiodrammma intitolato appunto Paroles et Musique (Éléments recyclés dans “Words and Music”/“Paroles et Musique”, pp. 57-76). Nella seconda parte, intitolata «Le regard et le visuel», i dispositivi sonori cedono il posto alla riflessione sul visibile, sulla percezione e sulla visione, sulla resistenza dello sguardo e allo sguardo. Guillaume Gesvret utilizza il parametro della scala, in senso pittorico, architettonico e cartografico, per indagare gli effetti di sproporzione e dislocazione che caratterizzano l’evocazione del corpo e dello spazio – ad esempio l’immagine del cranio-microcosmo – nelle prose degli anni Sessanta e posteriori (Espace et affect dans les dernières œuvres de Beckett: variations d’échelle, pp. 91-103). Dissezione anatomica e memento mori sono motivi che ritornano nel variegato itinerario testuale seguito da Yann Mével in merito alla raffigurazione del viso nell’immaginario beckettiano (L’expérience beckettienne du visage: une ascèse?, pp. 135-145). Il soggetto beckettiano viene ritratto in relazione al corpo e allo spazio, alla postura e alla posizione, anche nella terza parte del volume, «Le corps et son espace», e in particolare nell’articolo di Marie Jecic intitolato Samuel Beckett: l’enjeu topologique du sujet, dove oggetto di studio sono soprattutto il saggio su Proust e i romanzi Watt, Molloy e L’innommable.

3Trasversalmente rispetto alla suddivisione in sezioni, emerge l’importanza sempre crescente che assumono, nell’ambito degli studi su Beckett, gli avantesti e altri manoscritti, ma anche le lettere. Così, Karine Germoni mette efficacemente in luce, tra versione inglese e francese del testo e indicazioni in vista della performance, gli effetti ritmici di frammentazione, accelerazione e sovrapposizione vocale perseguiti durante la genesi – documentata dai materiali custoditi presso la biblioteca universitaria di Reading – della partitura di “Play”/“Comédie” de Beckett. La recherche, toujours recommencée, d’une musique idéale (pp. 27-56). Dal canto loro, Myriam Jeantroux rintraccia nelle annotazioni e nelle lettere le affermazioni riguardanti la scrittura come esigenza tanto viscerale quanto sofferta, mortifera (Les Coulisses de l’écriture beckettienne, ou «le moindre désir de prendre la plume», pp. 149-160), mentre Sjef Houppermans (Beckett et les frères van Velde: entre peinture et écriture, pp. 79-90) evidenzia i rapporti che la riflessione estetica esposta da Beckett nei suoi scritti degli anni Quaranta intesse con i distinti percorsi artistici di Geer e di Bram van Velde. Lo fa a partire dalla corrispondenza, la cui pubblicazione prosegue presso la Cambridge University Press, con grande beneficio di lettori e specialisti (il secondo volume di The Letters of Samuel Beckett, curato da George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck, è apparso nel settembre 2011 e arriva fino al 1956). Il parallelo con la pittura si colloca inoltre al centro del saggio di Llewellyn Brown Visible et regard chez Beckett: le «besoin de voir» (pp. 105-133), dove una lettura del saggio del 1938 Les Deux besoins introduce al contrasto ricorrente tra luce e oscurità, esemplificato da alcune tele del Caravaggio che Beckett ammirava in una sorta di tacito dialogo a distanza tra luministi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Samuel Beckett 2: parole, regard et corps, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 208.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Samuel Beckett 2: parole, regard et corps, textes réunis et présentés par Llewellyn Brown»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3528; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3528

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search