Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloGeneviève Michel, Paul Nougé. La ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Geneviève Michel, Paul Nougé. La poésie au cœur de la révolution

Marcella Biserni
p. 206
Notizia bibliografica:

Geneviève Michel, Paul Nougé. La poésie au cœur de la révolution, Bruxelles-Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2011, pp. 421.

Testo integrale

1Diviso in due parti, rispettivamente, di tre e sei capitoli, il lavoro di Geneviève Michel propone dapprima una carrellata sulle idee politiche di Paul Nougé in relazione al surrealismo francese e soprattutto a quello belga. Le sue riflessioni riassumono con chiarezza il percorso dei due movimenti talvolta in stretto contatto ideologico, ad esempio per quanto riguarda la presa di posizione contro l’ascesa del Fascismo, in altri casi in netta divergenza. Le vicissitudini e gli scambi sull’asse Bruxelles-Parigi segnano in modo indelebile il progetto poetico di Nougé, facendone uno degli scrittori più radicali e coerenti del xx secolo. Nel secondo capitolo, per completare il quadro introduttivo, l’autrice mette in primo piano l’attività di chimico che lo scrittore esercitò per quasi tutta la vita, trovando così una ratio al mélange tra slancio poetico e atteggiamento matematico caratteristico delle sue creazioni. Il côté scientifico del surrealista belga, infatti, unisce il metodo dialettico a quello sperimentale e marca i nodi del distacco dal pensiero bretoniano in senso estetico ed etico, fino a sfociare nell’elogio dell’oggetto di impronta magrittiana.

2Questi punti cardine fungono da trait-d’union con la seconda sezione del testo, dove G. Michel offre un approccio concreto alle quattro fasi (di opposizione, di sperimentazione, di engagement politico e di disillusione) che contraddistinguono l’opera del poeta. Michel parte dai «lambeaux de langage» (p. 174) per spiegare il modus operandi di Nougé, alla ricerca dell’effetto perverso della parola e di un nuovo choc poetico. Questo détournement dalla retorica dell’inconscio di stampo francese inaugura il lavoro cosciente della riscrittura, tipico del surrealismo belga. Ne è un esempio L’Éloge à Lautréamont, firmato da C. Goemans e dallo stesso Nougé, il cui manoscritto funge da ipotesto alla versione finale, pubblicata nella rivista «Correspondance» nel 1925. Smontaggio e rimontaggio alla Nougé ben visibili anche nella sua unica pièce teatrale, Le Dessous des cartes (1926), in stretta relazione con Les Mariés de la Tour Eiffel (1920-1921), balletto musicato dal Gruppo dei Sei su soggetto di J. Cocteau. In seguito sono presi in esame i vari generi “rimaneggiati” dallo scrittore, come alcuni stralci del manifesto costruito sulla falsariga del manuale di grammatica di Clarisse Juranville e il lavoro di “copia non conforme” sull’articolo Sur le Sadisme di R. de Gourmont («Mercure de France», 1903) dal titolo J. Vaché, per raggiungere l’apice con la riscrittura di alcuni poèmes en prose baudelairiani, tra cui La Géante. La risposta del poeta belga al movimento parigino passa dunque attraverso la riscrittura intesa come gesto di pura azione politica, in un percorso tutt’altro che monolitico ma pur sempre profondamente coerente, che getta le basi del Situazionismo. La sua poesia, concepita come il cuore della rivoluzione e come un’arma più che come forma estetica, restò purtroppo solo un disegno etico e su un piano prettamente teorico.

3Nell’ultimo capitolo il cerchio si chiude, con il ritorno alla questione dell’interventismo surrealista e con una panoramica biografica relativa a Nougé, per dare voce a quel sentimento di disillusione e delusione che lo pervase dagli anni Cinquanta fino alla morte.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marcella Biserni, «Geneviève Michel, Paul Nougé. La poésie au cœur de la révolution»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 206.

Notizia bibliografica digitale

Marcella Biserni, «Geneviève Michel, Paul Nougé. La poésie au cœur de la révolution»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3521; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3521

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search