Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloKalin Mikhaïlov, Mauriac et Berna...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Kalin Mikhaïlov, Mauriac et Bernanos. Deux mondes romanesques entre la violence et l’amour

Riccardo Benedettini
p. 205
Notizia bibliografica:

Kalin Mikhaïlov, Mauriac et Bernanos. Deux mondes romanesques entre la violence et l’amour, Caen, Lettres Modernes Minard, 2011 («Archives Bernanos», 12), pp. 132.

Testo integrale

1Questo volumetto, che fa parte della collana «Archives des Lettres Modernes», nasce da una tesi di dottorato sostenuta all’Università di Sofia St. Clement d’Ohrid nel 2000. L’A. analizza in maniera comparativa la produzione letteraria di Mauriac e Bernanos, interessandosi alla problematica della violenza in testi che trattano la visione del male e nei quali ad essi si contrappone, quale valida «contrepartie» (p. 33), l’amore. L’opera di entrambi gli scrittori, sottolinea Mikhaïlov, è legata alla cultura europea del periodo dell’entre-deux-guerres, con implicazioni relative alla caduta dei valori e alla nascita dei totalitarismi. E così la ricerca si pone due obiettivi fondamentali, come leggiamo nell’«Avant-Propos» (pp. 3-7): «1) dégager et analyser les aspects de la violence, liés le plus étroitement aux mécanismes générateurs du sens dans les romans des deux auteurs; 2) partant de l’analyse des différentes œuvres, dégager des visions globales (des modèles globaux) de la violence, caractérisant les deux univers romanesques» (p. 5).

2Il testo si articola in tre parti – «Aspects de la violence dans l’univers romanesque de François Mauriac» (pp. 9-35), «Aspects de la violence dans l’univers romanesque de Georges Bernanos» (pp. 37-91), «Deux modèles de la violence ou “L’Enfer” de Mauriac contre “L’Enfer” de Bernanos» (pp. 93-106) –, nelle quali l’A., attraverso la revisione del concetto di «crisi di identità del personaggio» e la definizione del roman-drame, analizzati nell’ottica di una visione globale dell’opera dei due scrittori, sottolinea l’importanza del problema del male, del mistero della sua genesi, della sua natura come delle sue manifestazioni. Riconosciuta la violenza nelle sue dimensioni psicologiche e spirituali, Mikhaïlov si interessa al comportamento aggressivo, e auto-aggressivo, che spesso minaccia l’integrità fisica o morale dell’individuo. Proprio quando in Francia, si legge nella «Conclusion» (pp. 107-109), l’evoluzione del romanzo spinge ad una «émancipation graduelle et complète des questions morales» (p. 107), ecco che le “guerre” di famiglia dei romanzi di Mauriac, come il dramma del “giusto oppresso” in quelli di Bernanos, si rivelano specchio della pascaliana misère de l’homme sans Dieu. Infatti, soprattutto in questo senso si deve intendere l’analisi proposta dall’A. che, nella «Postface ou encore une fois de l’amour» (pp. 111-120), ribadisce ulteriormente come la migliore perspective per riflettere sull’universo romanzesco dei due autori sia proprio la «perspective évangélique» (p. 112). A chiusura del testo, le «Notes» (pp. 121-129).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Riccardo Benedettini, «Kalin Mikhaïlov, Mauriac et Bernanos. Deux mondes romanesques entre la violence et l’amour»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 205.

Notizia bibliografica digitale

Riccardo Benedettini, «Kalin Mikhaïlov, Mauriac et Bernanos. Deux mondes romanesques entre la violence et l’amour»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3517; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3517

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search