Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoPétrarque, Les “Triomphes”. Tradu...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Pétrarque, Les “Triomphes”. Traduction française de Simon Bourgouin

Dario Cecchetti
p. 156-157
Notizia bibliografica:

Pétrarque, Les “Triomphes”. Traduction française de Simon Bourgouin, Édition critique, introduction et notes par Gabriella Parussa et Elina Suomela-Härmä, Genève, Droz, 2012, pp. 319.

Testo integrale

1I Triumphi, com’è noto, svolsero un ruolo di transizione nell’evoluzione del petrarchismo, poiché per primi diffusero oltralpe la produzione volgare di Petrarca; mentre gli scritti latini del Poeta Laureato avevano offerto agli Umanisti un materiale erudito estremamente importante anche per la meditazione morale e spirituale, i Triumphi, riunendo e armonizzando l’aspetto erudito e morale con quello lirico, aprirono la strada alla fortuna dei Rerum vulgarium fragmenta come modello per la costruzione di strutture metriche moderne e di un linguaggio poetico nuovo. L’edizione critica della prima traduzione francese in versi contenuta in questo bel volume è dunque uno strumento molto utile per gli studiosi, che potranno disporre ora di un testo filologicamente sicuro ed egregiamente commentato per un documento importante sia per la storia culturale e letteraria che per la conoscenza della lingua negli anni a cavallo tra la fine del secolo xv e l’inizio del xvi.

2Il traduttore che, subito dopo l’anno 1500, si cimentò con il poema petrarchiano, è un letterato di cui poco si conosce, oltre alle opere che gli sono state attribuite. Bourgouin lavorò alla corte reale come valet de garderobe e fu poeta, oltre che autore di numerose traduzioni soprattutto dal latino. Nell’Introduzione le due studiose mostrano che la personalità letteraria di questo Rhétoriqueur s’inserisce armonicamente nel panorama culturale della corte di Luigi XII.

3Nel volgere in francese i Triumphi, Bourgouin realizzò una traduzione in versi alessandrini a rima piatta più lunga di circa il 50 per cento rispetto al testo fonte; all’inizio di ognuna delle sezioni principali che compongono il testo aggiunse sei rondeaux, mentre trentadue brevi Sommaires anch’essi in versi sono stati disseminati lungo il poema per aiutare il lettore a seguire il filo della narrazione e sottolinearne la dimensione moraleggiante. La mise en français ci è stata conservata in cinque testimoni; la recensione dei codici ha permesso a G.P. ed E.S.-H. di arricchire la tradizione rispetto alle conoscenze antecedenti, e aggiungere ai mss Paris, BnF, fr. 2500-2501 (B), Paris, Ars. ms 6480 (C) e Paris, BnF, fr. 12423 (A), scelto come manoscritto di base, anche il ms Yale, Beinecke Library, ms 875 (E) e quello attualmente conservato presso una collezione privata non identificata (D).

4Tre di questi codici recano, a margine o nella pagina di sinistra, anche il testo italiano; la ricerca attenta e minuziosa delle editrici ha permesso loro di giungere all’importante conclusione secondo cui fu l’incunabolo del commento ai Triumphi di Bernardo Ilicino uscito dai tipi del veneziano Bartolomeo Zani nel 1500 a fornire il modello dei versi italiani trascritti nei codici contenenti la traduzione francese. Poiché fu questa stessa edizione a servire come base per il traduttore, fornendo spesso spunti per le glosse e le amplificazioni, anche la questione della datazione della traduzione viene chiarita sulla scorta di questo dato.

5L’Introduzione all’edizione si apre su una sezione dedicata a «Les Triomphes en français», nella quale la traduzione di Bourgouin viene innanzitutto inserita nel contesto delle altre volgarizzazioni del poema che, negli stessi anni o poco dopo, furono realizzate in Francia, tanto in prosa quanto in versi. Inoltre, un’accurata analisi delle strategie di traduzione fa emergere l’uso preponderante del procedimento efficacemente qualificato qui come “tentation synonymique” (p. 23); con questo termine le studiose indicano soprattutto l’impiego frequente delle dittologie e la presenza massiccia di versi o emistichi che glossano il testo di base.

6Se l’analisi traduttologica mette in luce i procedimenti messi in atto per assimilare il testo italiano al gusto francese, lo studio linguistico fornisce un contributo di prim’ordine alla conoscenza degli elementi che caratterizzano il francese preclassico durante il periodo del regno di Luigi XII. L’esame del sistema grafico dello scriba che copiò il manoscritto, quello dei fenomeni di ordine fonetico desumibili dallo studio delle rime e quello delle principali caratteristiche morfosintattiche del testo è molto accurato e preciso, particolarmente a proposito dei determinanti, dei pronomi personali, dei fenomeni che riguardano l’ordine dei membri della frase; a questo proposito, le editrici mettono opportunamente in evidenza l’influenza esercitata dalla sintassi del testo italiano, oltre che il ruolo svolto dalle esigenze della versificazione. Anche le osservazioni sul sistema della punteggiatura e sul lessico presentano un grande interesse.

7L’edizione del testo è ancora preceduta, come si conviene, dalla descrizione dei testimoni e dall’esposizione delle ragioni che hanno condotto alla scelta del manoscritto di base: attraverso l’analisi delle varianti, le editrici mostrano in modo convincente che il codice A contiene la prima versione della traduzione; quest’ultima, realizzata in un primo tempo rimanendo abbastanza vicina al testo italiano, fu poi rimaneggiata più volte, anche se non in modo molto significativo. Come accade spesso per i manoscritti del primo Cinquecento, non è stato possibile ricostruire rapporti di filiazione diretti tra i testimoni e ricostruire uno stemma codicum.

8In merito ai principi di edizione, la scelta di fornire tanto il testo francese quanto quello italiano appare particolarmente opportuna, poiché permetterà agli studiosi di osservare il traduttore al lavoro e di apprezzare a pieno la traduzione. Naturalmente, i versi italiani non sono oggetto di una vera edizione critica, ma di una trascrizione semidiplomatica, con interventi minimi fondati sul testo contenuto nel ms B e sull’edizione a stampa. Il testo francese, trascritto con estrema cura, è corredato da una ricca annotazione che permette al lettore moderno di avere le indicazioni minime di carattere storico e mitologico per la comprensione del complesso poema petrarchiano; inoltre, le note commentano e chiariscono il testo francese, non privo di qualche difficoltà interpretativa, permettendo di rendere evidenti i vari meccanismi che stanno alla base del processo di traduzione e giustificare la forma assunta dalla versione francese.

9Un ricco glossario accompagna l’edizione; esso mette in luce l’interesse che questo testo presenta dal punto di vista lessicale e costituirà senza dubbio un notevole apporto alla conoscenza del vocabolario francese alle soglie del xvi secolo; infine, l’indice dei nomi, particolarmente accurato, appare indispensabile per un’opera in cui il succedersi dei personaggi storici e mitologici è il principio strutturante.

10Questa edizione rimarchevole costituirà senza dubbio un utile strumento di lavoro per quanti vorranno studiare l’evoluzione dello stile e del linguaggio poetico in anni in cui «la rencontre de deux cultures et de deux traditions littéraires […] est plus un dialogue qu’une rivalité» (p. 6).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Cecchetti, «Pétrarque, Les “Triomphes”. Traduction française de Simon Bourgouin»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 156-157.

Notizia bibliografica digitale

Dario Cecchetti, «Pétrarque, Les “Triomphes”. Traduction française de Simon Bourgouin»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3354; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3354

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search