Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaUsages des vies. Le biographique ...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Usages des vies. Le biographique hier et aujourd’hui (xviie-xxie siècle), sous la direction de S. Mombert et M. Rosellini

Pierangela Adinolfi
p. 504-505
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., Usages des vies. Le biographique hier et aujourd’hui (xviie-xxie siècle), sous la direction de S. Mombert et M. Rosellini, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 2012, pp. 383.

Testo integrale

1Considerato il crescente successo editoriale delle opere biografiche, i curatori del presente volume hanno inteso riunire tredici contributi sulle forme e sugli usi della biografia tra il xvii ed il xxi secolo. Oggetto di studio problematico, a cavallo tra la storia e la letteratura, la biografia è qui analizzata in relazione agli «usages» che ne sono stati fatti nella storia della cultura francese. La prospettiva diacronica assunta dagli autori permette di cogliere i momenti-chiave della storia del genere biografico: il momento della diversificazione delle forme e degli usi (xvii-xviii secolo), quello della moltiplicazione degli ambiti di utilizzo (xix secolo), quello della crisi di legittimità e dello sfruttamento editoriale su grande scala (xx secolo). Lo sguardo rivolto al passato chiarisce le vie di rinnovamento del genere agli inizi del xxi secolo.

2L’«Introduction» (pp. 7-29) di Michèle Rosellini offre un’ampia e precisa rappresentazione della biografia da Plutarco a Milan Kundera.

3All’interno della prima sezione, intitolata «La vie d’un genre: histoire et méthodes» prendono posto i seguenti articoli: Catherine Volpilhac-Auger, «D’Histoire en Vie. La biographie parmi les genres de l’histoire (xviie-xviiie siècles)» (pp. 33-61), contributo che pone le basi teoriche della biografia, seguendone l’evoluzione nella letteratura francese dal xvi al xix secolo e indicandone la posizione più marginale rispetto ai generi ufficialmente riconosciuti; Antony McKenna, «Du Dictionnaire biographique à l’histoire critique: le travail d’équipe dans le Dictionnaire historique et critique de Pierre Bayle» (pp. 63-77), in cui l’autore sottolinea come Bayle trasformi il suo progetto iniziale di raccolta degli errori di Moréri nel progetto di un dizionario sia storico che critico, e come Bayle ricorra ad una rete molto estesa di storici che gli forniscono le informazioni di cui ha bisogno, di modo che il suo Dictionnaire diventa il luogo ideale della «république des lettres»; Alexander Gefen, «La biographie et ses marges au xixe siècle» (pp. 79-94), articolo in cui è preso in esame il xix secolo in quanto terreno dello scontro larvato tra il sapere scientifico e le rappresentazioni letterarie: l’autore difende l’ipotesi che sia all’interno di questo conflitto che le forme marginali della scrittura biografica prendano vita, culminando nel 1895 con le Vies imaginaires di Marcel Schwob; Martine Boyer-Weinmann, «Extension du domaine du biographique?» (pp. 95-108), contributo volto a dimostrare l’evoluzione delle posizioni critiche sulla questione della biografia nel corso del xx secolo: a partire dal 1980 si assiste alla riabilitazione della biografia, anche se il modello sartriano del romanzo, visto come laboratorio teorico del «biographique», permane.

4La seconda sezione, «Les grands hommes: fonctions sociales et politiques du biographique», si apre con l’articolo di Francine Wild, «Perrault et les hommes illustres» (pp. 111-131): tra il 1696 ed il 1697 Perrault pubblica due volumi di Hommes illustres avec portraits. Egli pone il genere tradizionale al servizio dell’ambizione più moderna di lodare la nazione ed il secolo di Louis XIV. Segue Véronique Boulhol con «La Harpe et le biographique dans Le Lycée ou Cours de Littérature ancienne et moderne», (pp. 133-169): nell’articolo sono considerate le diverse procedure impiegate da La Harpe, nel Cours de Littérature, ai fini dell’utilizzazione dell’elemento biografico come strumento d’investigazione letteraria. A partire dagli autori citati nel testo, è possibile constatare come i «récits de vie» abbiano una notevole portata didattica che influisce sul senso e sul valore delle opere. Il contributo di Hélène Spengler, «Faire “avaler l’histoire” par les “détails biographiques”: Stendhal et la première Vie de Napoléon (1817-1818)», (pp. 171-187), è poi volto a dimostrare il carattere innovatore, da un punto di vista stilistico e metodologico, di un testo in genere non classificabile in quanto partecipe di diverse forme letterarie: la narrazione bio-storica, la storia biografica di un popolo, teorizzata da Volney, il saggio di filosofia politica ed il pamphlet. Élodie Saliceto, nel suo articolo «Paradoxes d’un récit de vie au xixe siècle: la Vie de Rancé de Chateaubriand (1844)» (pp. 189-205), esplora, attraverso la ricezione critica moderna del testo, i diversi paradossi dell’impresa di Chateaubriand, in particolare: la scrittura biografica, la costituzione del sapere storiografico, la leggenda e la letteratura. Il contributo di Sarah Mombert, «Lamartine biographe de gare» (pp. 207-231), si sofferma invece sulle biografie dei grandi personaggi pubblicate da Lamartine nella rivista «Le Civilisateur, histoire de l’humanité par les grands hommes». L’autrice analizza le somiglianze presenti tra la scrittura biografica lamartiniana e la collezione educativa e ricreativa destinata ad un pubblico popolare.

5Nella terza ed ultima sezione, «La vie et l’œuvre: usages littéraires du biographique», sono collocati i seguenti articoli: Melaine Folliard, «“Uno verbo Theophilus sum”: le biographique, devenir de l’œuvre de Théophile de Viau» (pp. 235-266), lavoro in cui viene sottolineata l’importanza della biografia d’autore nella costruzione del fronte d’attesa di un’opera letteraria agli inizi del xvii secolo; Laurent Thirouin, «Pascal: la Vie ou l’œuvre?» (pp. 267-294), in cui l’’autore si sofferma sulle possibili interconnessioni esistenti tra la Vie de Monsieur Pascal e le Pensées; Edwige Keller-Rahbé, «Les notices biographiques d’une “courtisane des lettres” (xviie-xxie siècle): Marie-Catherine Desjardins/Mme de Villedieu (1640?-1683)» (pp. 295-336), contributo nel quale, a partire da un corpus di notizie biografiche che va dal xvii secolo ai giorni nostri, vengono messe in luce le modalità con cui è stata costruita la leggenda libertina intorno a Mme de Villedieu; Laetitia Perret, «Traitement biographique des Pensées de Montesquieu dans les manuels de 1902 à 1986» (pp. 337-355), in cui l’autrice analizza come nelle opere scolastiche siano state selezionate delle citazioni che delineano il profilo di un Montesquieu filosofo stoico, politicamente moderato.

6Le «Indications bibliographiques» (pp. 358-361), i «Résumés des articles» (pp. 363-374) e la «Note sur les auteurs» (pp. 375-379) chiudono il volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Pierangela Adinolfi, «Usages des vies. Le biographique hier et aujourd’hui (xviie-xxie siècle), sous la direction de S. Mombert et M. Rosellini»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 504-505.

Notizia bibliografica digitale

Pierangela Adinolfi, «Usages des vies. Le biographique hier et aujourd’hui (xviie-xxie siècle), sous la direction de S. Mombert et M. Rosellini»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3265; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3265

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search