Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaSettecentoEntre belles-lettres et disciplin...

Rassegna bibliografica
Settecento

Entre belles-lettres et disciplines. Les savoirs au xviiie siècle, sous la direction de Franck Salaün et Jean-Pierre Schandeler

Simón Gallegos Gabilondo
p. 455-456
Notizia bibliografica:

Entre belles-lettres et disciplines. Les savoirs au xviiie siècle, sous la direction de Franck Salaün et Jean-Pierre Schandeler, Ferney-Voltaire, Centre International d’étude du xviiie siècle, 2011, pp. 201.

Testo integrale

1I saperi della molteplice costellazione delle belles-lettres, il problema della formazione delle discipline, della loro reciproca integrazione e specializzazione nel Secolo dei Lumi, costituiscono l’oggetto privilegiato del presente volume. I contributi raccolti propongono un’analisi di tali questioni in alcune delle loro interminabili sfaccettature, ristrutturazioni epistemologiche, culturali e politiche coinvolte in tale processo. Se agli inizi del xix secolo l’identità di ogni disciplina è in larga parte consolidata, ciò appare come un risultato della messa in atto di trasformazioni profonde nel pensiero e nel linguaggio scientifico, la cui necessità di definire oggetti e metodi opera una progressiva disciplinarizzazione. La ricostituzione della nozione illuministica di belles-lettres non è semplice perché essa si dispiega in uno spazio dove la distinzione tra scienza e letteratura risulterebbe un anacronismo proprio della griglia concettuale di cui è attrezzato lo scienziato del xix secolo, che ha rinunciato ormai alla cittadinanza della Repubblica delle lettere. Quest’ultima presenta una coesione culturale che non è soltanto effetto di un’unità epistemologica, poiché i frequentatori delle belles-lettres sono anche espressione di determinate condizioni materiali, sociali e politiche. In questo senso la Rivoluzione francese è inevitabilmente legata a una rottura politico-epistemologica che determinerà una riorganizzazione istituzionale dei saperi e un distacco rilevante tra la cultura letteraria e quella scientifica, dove la frequentazione di più discipline propria del philosophe verrà limitata dalla progressiva specializzazione. I saggi contenuti nel volume prendono in analisi alcuni aspetti di questo processo attraverso diversi autori e discipline.

2L’oggetto del libro è presentato nei suoi aspetti generali nell’Introduzione (Franck Salaün e Jean-Pierre Schandeler, La publication des savoirs à l’âge des belles-lettres, pp. 5-18), e i contributi trattano le seguenti questioni: il problema del crepuscolo delle belles-lettres nel pensiero di Gibbon (Robert Mankin, Edward Gibbon, le déclin et la chute des belles-lettres, pp. 39-57), la sostituzione dello stile con il convenzionalismo scientifico nella riforma lessicale dei dizionari tecnici (Marc J. Ratcliff, «Un seul ne sçauroit tout faire». République des lettres et tournant linguistique du xviiie siècle, pp. 59-74), il ruolo dei diversi saperi nelle proposte di creazione di un Monte di Pietà (Dinah Ribard, Le réel du projet. Savoirs, écriture et travail des projets de monts-de-pitié en France, xviie-xviiie siècles, pp. 21-37), i benefici della diffusione delle scienze in Fontenelle e Condorcet (Syaka Oki, L’utilité des sciences d’après les discours des secrétaires perpétuels de l’Académie royale des sciences de Paris au xviiie siècle, pp. 77-87), la nozione di filosofia in D’Alembert (Olivier Ferret, Qu’est-ce qu’un «philosophe» d’après les éloges académiques de D’Alembert?, pp. 89-101), il problema della diversità nella nozione di specie umana (Daniel Droixhe, Le “Drame raisonnable” de Delisle de Sales. Une esquive du transformisme, pp. 103-133), la presenza dell’autore nel proprio testo filosofico (Catherine Volpilhac-Auger, Moi, je, Montesquieu… Questions d’ethos, pp. 137-148), il ruolo dei periodici sul lavoro e la comunicazione degli intellettuali (Jeanne Peiffer, Intéractions entre forme périodique et production des savoirs, pp. 149-163), e, infine, il problema della narratività nel pensiero economico (Christine Théré, Genres littéraires et économie politique au siècle des Lumières: l’exemple des éloges, pp. 165-186).

3La tentazione è di concludere che la separazione di scienze e lettere s’insinua e si approfondisce nell’Illuminismo, il cui stile letterario, come risultato della ricerca della somiglianza di tutte le cose, si riflette in negativo sull’oggettività del linguaggio scientifico, diventato trasparente al prezzo di costituirsi come alterità della letteratura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simón Gallegos Gabilondo, «Entre belles-lettres et disciplines. Les savoirs au xviiie siècle, sous la direction de Franck Salaün et Jean-Pierre Schandeler»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 455-456.

Notizia bibliografica digitale

Simón Gallegos Gabilondo, «Entre belles-lettres et disciplines. Les savoirs au xviiie siècle, sous la direction de Franck Salaün et Jean-Pierre Schandeler»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3096; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3096

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search