Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaSeicentoConcordia Discors, édité par B. B...

Rassegna bibliografica
Seicento

Concordia Discors, édité par B. Bolduc et H. Glodwyn

Monica Pavesio
p. 451-452
Notizia bibliografica:

Concordia Discors. Choix de communications présentées lors du 41e congrès de la North American Society for Seventeenth-Century French Literature, édité par B. Bolduc et H. Glodwyn, Tübingen, Narr Verlag, 2011, 2 voll., pp. 252 et 245.

Testo integrale

1I volumi raccolgono una scelta delle comunicazioni presentate nel 2010 al convegno annuale della società nordamericana di studi sulla letteratura francese del Seicento.

2Il tema del convegno, riassunto nella formula di Orazio «concordia discors», che vede l’universo formato dall’unione armoniosa di elementi apparentemente incompatibili, si propone di far riflettere sulle tensioni generatrici del Gran Secolo, e sui diversi approcci della critica letteraria francese, europea e nordamericana nei riguardi del xvii secolo.

3Il convegno, svoltosi a New York, rende inoltre omaggio a due grandi secentisti nord americani, E. Henein e O. Ranum. Quest’ultimo, specialista dell’assolutismo, della Fronda e di Richelieu, apre il volume, con un interessante contributo sul contesto culturale e sociale in cui fu rappresentato il Cid e in cui si svolse la famosa Querelle.

4Il primo volume contiene questioni di critica letteraria. Una prima sezione («Méthodes critiques») comprende cinque interventi che mettono a confronto i diversi approcci critici francesi, nord americani, inglesi. Interessante il contributo di E. Bury sulle somiglianze e differenze tra la storia culturale “à la française” e la cultural theory. Una seconda sezione è dedicata alla concordia discors nelle pratiche letterarie («Stratégie d’écriture») con una serie di contributi su: la pratica del pastiche nel xvii secolo (D. Denis); il paradosso e la metalepsi nel romanzo secentesco (F. Lavocat); gli scritti autobiografici in prima persona (J. Sribnai); l’ethos maschile nei Mémoires di Madame de La Guette (C. Cartmill). Segue una terza sezione («Vérité et fiction») che mette a fuoco le tensioni dinamiche nella ricezione delle opere del Grand Siècle: C. Thouret studia il mutamento del legame di fedeltà al re nelle tragedie su Sophonisbe; M. Hersant si occupa delle discordanze narrative nei Mémoires del cardinale di Retz e del duca di Saint-Simon. Una quarta sezione è dedicata al teatro, luogo dove le opposizioni sono più marcate. Illustrano le tensioni in ambito teatrale gli studi di A. Surgers sulla scenografia del teatro barocco; di J. Gros de Gasquet sui “farceurs tragédiens”; di F. Cavaillé sull’eterogeneo pubblico parigino nel periodo che va dalla Querelle du Cid alla Pratique du Théâtre; di A. Bontea sulla messa in scena delle opere di Molière.

5Il secondo volume si apre con una sezione dedicata alle «Querelles galantes», con studi di S. Rollin sulle querelles attorno all’opera di Voiture; di N. Freidel sui dibattiti epistolari; di S. Toniolo sulle lettere di Mme Deshoulières. Le querelles galanti incoraggiano una nuova arte di scrivere illustrata nella sezione «Rhétorique», con un contributo di R. Zaiser sulla “théorie de la pointe” nei trattati poetici secenteschi; un articolo di A. Régent Susini sulla retorica dell’esposizione nella controversia anti-protestante; un saggio di L. Susini sull’opposizione apparente tra stile semplice e stile figurato durante l’età classica.

6Gli scrittori del xvii secolo hanno dato, nelle loro opere, una visione contrastata del mondo, sviluppando la difficile arte del compromesso, che riposa su uno spirito di sincretismo religioso, politico, estetico e filosofico, che viene illustrato nelle ultime tre sezioni del secondo volume, intitolate rispettivamente «Religion», «Croyances et superstitions» e «Formes du savoir».

7I due volumi riuniscono, come si è potuto vedere, un grande numero di saggi, che apportano una varietà di approcci metodologici, a volte contrastanti, su un mosaico tematico che tocca tutti i livelli della pratica letteraria secentesca, dalla genesi alla ricezione. La ricchezza e la diversità dei testi riuniti, che noi abbiamo segnalato solo parzialmente, permettono la riflessione sulle forze dinamiche e contraddittorie che animarono ed armonizzarono un secolo come il Seicento e stabiliscono un rapporto proficuo tra la letteratura, la religione, la politica, l’arte e la musica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Concordia Discors, édité par B. Bolduc et H. Glodwyn»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 451-452.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Concordia Discors, édité par B. Bolduc et H. Glodwyn»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3074; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3074

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search