Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaLa Taille des Romans, études réun...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

La Taille des Romans, études réunies par Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault

Gabriella Bosco
p. 664-665
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., La Taille des Romans, études réunies par Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 278.

Testo integrale

1Esistono affinità reali tra la dimensione di un’opera e quella dell’universo rappresentato? Questa, ed altre – legate tutte alle proporzioni del romanzo (o spesso alla sua dismisura) – sono le domande cui il volume a cura di Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault vuole fornire risposte convincenti.

2La scommessa dei curatori, che riuniscono studiosi di tutti i periodi della storia letteraria e portavoci dei più svariati approcci critici, è quella di elaborare una riflessione trans-storica e interdisciplinare sul genere del romanzo a partire dalla sua misura, ovvero da un elemento di natura formale, visto nelle sue ripercussioni di natura estetica.

3Il quesito di partenza è dunque in questi termini: lunghezza o brevità (di un romanzo) sono necessariamente portatrici di senso? Dalle 13.000 pagine del Grand Cyrus di Mademoiselle de Scudéry ai 27 volumi degli Hommes de bonne volonté di Jules Romains passando per molte varianti del concetto di dimensione – incluse quelle forme particolari di tracimazione che sono le continuazioni, i seguiti, le trasposizioni in altre espressioni artistiche o le pratiche paraletterarie – i contributi qui raccolti indagano le poste in gioco nella scelta di una certa misura, tanto da parte degli autori quanto da quella dei lettori.

4Punto di partenza della lunga ed estesa carrellata letteraria – in senso storico e geografico – è il contributo di Mireille Séguy dedicato ai Romans sans fin. Les Continuations du Graal au xiiie siècle (pp. 9-24); segue Françoise Lavocat, eminente barocchista, con De la figure à la fiction, longueur de la pastorale (pp. 25-45); poi Anne Duprat, che dedica il suo articolo a Le Roman, cet océan sans fond ni rives. Figures de l’immersion dans le roman de mer baroque (pp. 47-61) e Delphine Denis che si occupa di Le style des longs romans à l’âge baroque (pp. 63-80). Mentre Camille Esmein-Sarrazin, dello stesso Seicento, studia invece, al polo opposto, il processo volto al contenimento del romanzo fiume: «Les petites Histoires ont entièrement détruit les grands Romans. Réflexion théorique et taille des romans au xviie siècle» (pp. 81-94).

5Marc Escola, dedicandosi al genere delle pseudo-memorie d’inizio Settecento (dal Gil Blas a Cleveland e ai Mémoires d’un homme de qualité passando per Le Paysan parvenu, La vie de Marianne, e Les Egarements du coeur et de l’esprit) transita al secolo successivo con un contributo intitolato La fiction au long cours. Ces romans qui s’écrivent dans l’ignorance de leur fin (pp. 95-109).

6Due gli interventi dedicati all’Ottocento. Marie de Gandt si dedica a Comment “infinitiser” le roman, sottotitolo: «Variations stendhaliennes sur les modèles du long roman» (pp. 111-130), laddove s’individua in Stendhal l’interiorizzatore della lunghezza del romanzo. Con lui, l’infinito viene a corrispondere all’inesauribile materiale mentale del linguaggio interiore. Marie-Ève Thérenty invece affronta un altro aspetto della questione, in Le long et le quotidien. De la dilatation médiatique des romans au xixe siècle (pp. 131-147), dove prende in considerazione soprattutto le macrostrutture molto ampie come La Comédie humaine di Balzac, L’Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire di Zola o L’Histoire contemporaine di Anatole France cui applica l’etichetta oggi molto utilizzata di opere-mondo, e il loro rapporto con il fenomeno del roman-feuilleton tipico dell’epoca.

7Damien Zanone poi, in Longueur, désir de roman, romanesque (pp. 149-156) prepara il passaggio al xx secolo con un contributo di natura teorica, che ipotizza un rapporto tra la lunghezza di un romanzo e il tempo che la narrazione in esso contenuta impiega a trovare un senso.

8Vincent Ferré si chiede: Du big bang au big crunch. La Terre du Milieu de Tolkien, un monde en expansion infinie? (pp. 157-178), studiando anche i processi di prolungamento ulteriori cui un’opera può andare soggetta (per intervento, ad esempio, di illustratori o cineasti che ne scelgono un frammento e lo sviluppano). Mentre Alain Schaffner intitola il suo contributo Petit roman (du xxe siècle) deviendra grand (pp. 179-202) dedicandolo ai testi di piccola misura che spesso esistono a monte di capolavori romanzeschi molto lunghi, poi elaborati con finalità totalizzanti: Proust, Céline, Vialatte, Cohen, Giono gli forniscono gli esempi più significativi. Nathalie Piégay-Gros poi, opportunamente, introduce il concetto di relatività: Le long pour l’un pour l’autre est court (pp. 203-223), prendendo a prestito da Aragon l’espressione usata per il titolo. E Emmanuel Boujou, continuando a riflettere in termini di relativismo, arriva a sfiorare l’aporia insita nella nozione che dà titolo al volume, da contemporaneista: «Size lies». Petite axiomatique contradictoire touchant à la mesure (et la démesure) des romans (pp. 225-239).

9Concludono il volume i due curatori, Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault, con un articolo a quattro mani intitolato Longueurs du xxe siècle. Du roman-fleuve au roman contemporain (pp. 241-267) in cui approdano a un’idea seducente, quella secondo cui il ritorno da parte di autori come Pascal Quignard o Richard Millet al grande romanzo ciclico d’iniziazione svelerebbe una nostalgia, per forme di completezza e intelligibilità perdute. Una finzione, la loro, che declina contemporaneamente pregnanza, ricchezza e inaccessibilità della somma impensabile di tutti i possibili.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriella Bosco, «La Taille des Romans, études réunies par Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 664-665.

Notizia bibliografica digitale

Gabriella Bosco, «La Taille des Romans, études réunies par Alexandre Gefen et Tiphaine Samoyault»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2931; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2931

Torna su

Autore

Gabriella Bosco

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search