Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaNicolas Valazza, Crise de plume e...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Nicolas Valazza, Crise de plume et souveraineté du pinceau. Écrire la peinture de Diderot à Proust

Roberta Sapino
p. 664-665
Notizia bibliografica:

Nicolas Valazza, Crise de plume et souveraineté du pinceau. Écrire la peinture de Diderot à Proust, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 326.

Testo integrale

1Il diciottesimo secolo segna la messa in discussione del principio oraziano dell’ut pictura poesis, sul quale gli intellettuali del Rinascimento italiano avevano basato il paradigma della superiorità della parola scritta rispetto alla pittura. La ridistribuzione delle forme artistiche che ne consegue, osserva Nicolas Valazza nell’introduzione (pp. 9-20), si concretizza nella negazione del principio, fino ad allora dominante, delle arti sorelle, e nell’affermazione di una pittura sovrana che rivendica il suo diritto all’autodeterminazione, sottraendosi a ogni discorso disciplinare.

2Il volume – versione rimaneggiata della tesi di dottorato sostenuta da Valazza presso l’università Johns Hopkins di Baltimora nel 2009, sotto la direzione di Jacques Neefs – si propone di analizzare gli effetti che tale rottura determina sull’ambito letterario: di fronte a una pittura che le si sottrae, impossibilitata a farsi discorso teorico, la scrittura risponde sviluppando un proprio regime critico, capace di riconoscere l’alterità del gesto pittorico e non estraneo a una certa sujétion fascinée.

3I sette capitoli costituiscono un percorso di lettura che, pur snodandosi, per quanto possibile, sull’asse cronologico, si focalizza su alcuni autori fondamentali della scrittura d’arte – Diderot, Balzac, Baudelaire, i fratelli Goncourt, Zola, Huysmans, Proust – facendo spesso appello a testi meno noti e non esitando a sconfinare talvolta nella riflessione filosofica, talvolta nell’analisi dettagliata delle opere pittoriche di riferimento. In particolare, l’occhio di Valazza si fa più acuto laddove i rapporti tra arte visiva e letteratura si rivelano problematici, dove la penna pare ammutolirsi davanti a una pittura ormai sovrana di se stessa.

4Nel primo capitolo («Diderot et l’émergence de la critique», pp. 23-64) si vuole comprendere in che misura i Salons diderottiani hanno contribuito al passaggio dalla teoria alla critica d’arte, inaugurando un modello di critique créatrice basato sulla libertà di interpretazione e sull’irruzione della diegesi in un ambito fino ad allora dominio della mimesis, modello destinato però ad ammutolire davanti alle nature morte di Chardin, decretando per la prima volta la sovranità di un’arte ormai non traducibile dalla parola.

5Segue «Souveraineté du Chef d’oeuvre inconnu» (pp. 65-102), in cui si mostra come l’étude philosophique di Balzac riesca a scardinare radicalmente il discorso sulle arti sorelle, mettendo in discussione i principi di figurazione e di mimesis che ne sono alla base. Un atteggiamento ben differente è oggetto del capitolo «Baudelaire et la fugacité du pinceau» (pp. 103-142), in cui si osserva come la sacralizzazione del poeta, vero peintre de la vie moderne, e l’apologia di Delacroix, proprio in virtù della sua capacità di tradurre in immagini la parola, possano essere lette come la reazione di un Baudelaire che stenta a riconoscere la sovranità di una pittura sempre più sfuggente.

6In «Goncourt, la plume artiste» (pp. 143-178), si sottolinea come, confrontandosi con l’opera di Chardin per superare il mutismo che essa aveva imposto a Diderot, i fratelli Goncourt riescano a fare della scrittura sull’arte una vera e propria arte della scrittura, elaborando una écriture artiste che, seppur non completamente realizzata nella temporalità della narrazione, costituisce comunque un modello determinante per i romanzieri a venire, a cominciare da Zola, cui è dedicato il capitolo successivo, intitolato «Zola et le complexe de l’œuvre» (pp. 179-220). Attraverso un’analisi dettagliata di L’Œuvre e dei vari Salons dell’autore, si dimostra come Zola, pur affermando la souveraineté farouche de l’art e incorporando nel romanzo un certo simbolismo erotico, instillato nel suo immaginario dall’opera di Gustave Moreau, non mostri ancora i segni di una scrittura messa realmente in crisi dalla pittura sovrana.

7Il superamento del discorso critico è invece il tema centrale di «Huysmans, fin de siècle» (pp. 221-266) e di «Proust et l’incorporation du pinceau» (pp. 267-320). La progressiva dissoluzione del regime critico operata da Huysmans traspare nell’estetica del rovesciamento della mimesis proposta in À Rebours (non è più l’arte ad imitare la natura, ma il contrario), nonché nella crescente e mai negata tendenza a far coincidere l’esperienza estetica di fronte all’arte sovrana con la Rivelazione mistica. Il compimento di questa dissoluzione è identificato nella Recherche proustiana, nella quale Valazza mette in luce una scrittura capace di integrare la visione d’artista con la memoria di scrittore, accogliendo finalmente, all’interno della diegesi romanzesca, la virtualità di quella pittura sovrana che tanto è sfuggita alla penna degli autori precedenti.

8Fil rouge del volume è il tema della chair, la carne viva che tanto la pittura quanto la scrittura aspirano a restituire, e che offre a Valazza l’occasione per svariati esempi di grande chiarezza, nonché per alcune riflessioni di respiro filosofico.

9Nelle conclusioni (pp. 321-326) troviamo un efficace e sintetico resoconto del percorso offerto, nel quale sono proposti gli assi tematici emersi, più o meno a sorpresa, durante la ricerca, nonché alcuni spunti per gli studi a venire.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Roberta Sapino, «Nicolas Valazza, Crise de plume et souveraineté du pinceau. Écrire la peinture de Diderot à Proust»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 664-665.

Notizia bibliografica digitale

Roberta Sapino, «Nicolas Valazza, Crise de plume et souveraineté du pinceau. Écrire la peinture de Diderot à Proust»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2929; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2929

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search