Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAlba Pessini, Regards d’exil. Tro...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Alba Pessini, Regards d’exil. Trois générations d’écrivains haïtiens

Emanuela Cacchioli
p. 658
Notizia bibliografica:

Alba Pessini, Regards d’exil. Trois générations d’écrivains haïtiens, Saarbrücken, Presses Académiques Francophones, 2012, pp. 439.

Testo integrale

1L’esilio è, senza dubbio, una componente costitutiva dell’identità del popolo haitiano. L’isola caraibica ha conosciuto, sin dalla scoperta di Colombo, una forte immigrazione dettata dalla sete di conquista degli europei e dalla conseguente deportazione di schiavi africani da impiegare nelle piantagioni. Si tratta, dunque, di un processo fondativo che ha indotto Chamoiseau e Confiant a parlare di luoghi di «exil culturel» (p. 5). A questi flussi migratori in entrata sono seguiti, a più riprese, anche ondate di emigrazione dettate dall’acutizzarsi di crisi economiche e politiche e dall’oppressione del regime dittatoriale. L’esilio è, dunque, un tema fondamentale del panorama letterario haitiano con il quale molti scrittori si sono confrontati in prima persona. Con il presente volume, Alba Pessini ha ripercorso le rappresentazioni letterarie che autori di epoche diverse hanno dato dell’esilio. Il testo si rivela particolarmente prezioso perché la studiosa ha individuato tre macromomenti storici segnati dall’esilio e ne ha indagato le caratteristiche peculiari attraverso l’analisi testuale della produzione di alcuni fra gli scrittori più rappresentativi. Dal punto di vista diacronico, viene identificata una prima fase in cui la scelta di abbandonare la patria è volontaria, seppur dettata da un’impasse lavorativa. L’autore che meglio si identifica con quest’epoca è Jacques Stephen Alexis che, a più riprese, abbandona Haiti, ma nella consapevolezza che un ritorno in patria è possibile. Il secondo periodo è segnato dalla dittatura di François Duvalier. L’esilio diventa, in questo caso, una fuga dolorosa che raramente si conclude con un rientro in patria. Émile Ollivier descrive proprio questo allontanamento. Alba Pessini individua, inoltre, alcuni scrittori cerniera, tra cui Dany Laferrière, che, pur fuggendo dalla dittatura di Baby Doc, non percepiscono più l’esilio come una ferita inguaribile, ma come la possibilità di aprire la propria identità ad una cultura differente, fino ad inglobarla progressivamente. La terza generazione è caratterizzata da preoccupazioni sociali contemporanee. L’esilio non rappresenta più una fuga dalla dittatura, ma si trasforma in una ricostruzione dell’infanzia, intesa come luogo di riflessione sulla patria lontana. Un autore che si dedica a queste considerazioni è Louis-Philippe Dalembert. L’originalità del lavoro di Alba Pessini consiste nella capacità di indagare queste tre fasi storiche in relazione ad alcune tematiche ben precise e delineate. Il volume è, infatti, suddiviso in tre sezioni, ognuna delle quali si sofferma su un aspetto peculiare della rappresentazione letteraria dell’esilio. La prima parte viene dedicata al contesto urbano. Alba Pessini nota come ognuno dei quattro scrittori abbia fornito varie declinazioni degli spazi cittadini, sia haitiani sia della metropoli che li ha accolti. Veniamo, dunque, proiettati all’interno di una doppia percezione: quella di un haitiano che descrive la propria isola natale, seppur con uno sguardo decentrato, e quella di uno straniero che si trova a vivere in un «ailleurs» (p. 23), in cui si rivela la presenza/assenza del contesto geografico precedentemente vissuto. Nella seconda sezione, l’attenzione della studiosa si sposta sulla descrizione del paesaggio naturale che, da luogo antitetico alla città, viene progressivamente ridotto a descrizioni minime e, negli autori della terza generazione, si associa alla sensualità del corpo femminile. L’ultima parte è riservata a un’analisi degli spazi chiusi o semichiusi che caratterizzano l’esistenza individuale e collettiva ad Haiti, ma difficilmente riproducibili nella città d’adozione. Agli scrittori non resta, dunque, che rievocarli nella memoria. Il volume si presenta come un’indagine sulle diverse rappresentazioni degli spazi legata alla percezione decentrata, ibrida e filtrata dal ricordo che è il frutto della condizione di esuli degli scrittori esaminati. Alba Pessini ha saputo abilmente indagare lo sguardo altro che gli autori sono costretti ad adottare per descrivere i luoghi e lo ha posto in una prospettiva postcoloniale volta ad analizzare le ripercussioni dello «choc culturel» (p. 29) e della collisione metafisica legati al percorso individuale di ogni scrittore che ha vissuto l’esperienza dell’esilio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Alba Pessini, Regards d’exil. Trois générations d’écrivains haïtiens»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 658.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Alba Pessini, Regards d’exil. Trois générations d’écrivains haïtiens»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2915; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2915

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search