Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloSara Arena, La poesia dell’oggett...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Sara Arena, La poesia dell’oggetto nell’opera di Guillevic

Isabella Molinaro
p. 644
Notizia bibliografica:

Sara Arena, La poesia dell’oggetto nell’opera di Guillevic, Verona, Edizioni Fiorini, 2011 («La musa critica», 9), pp. 432.

Testo integrale

1Poeta dell’oggetto o della materia, delle cose minuscole che si oppongono, come enigmi, alla coscienza del soggetto percipiente, Guillevic (1907-1997) appare sulla scena poetica del Novecento francese, accanto a Ponge e Follain, nella veste di «cantore del mondo esterno» (p. 19). Da tale passione per il mondo, che si traduce nell’esplorazione del visibile, e dell’invisibile “nell’oggetto”, ha inizio la vivace riflessione di Sara Arena tesa a sondare le vie espressive attraverso le quali avviene la rappresentazione delle cose nell’opera del poeta.

2Lo spazio del vuoto in Guillevic (pp. 7-15), Prefazione di Fabio Scotto, rievocando la guillevichiana «fascinazione del vuoto» (p. 9), conduce dalla spazialità alla «cosalità» (p. 12), quindi all’oggetto che in essa si inscrive e che, nell’«Introduzione» (pp. 17-42), è confrontato a questioni complesse quali il rapporto tra soggetto esperente e oggetto osservato, rispetto agli orizzonti fenomenologici di Collot e di Merleau-Ponty, e la riflessione sull’immagine.

3L’analisi, articolata in tre sezioni, definisce lo statuto dell’oggetto guillevichiano in base al livello di concretezza o di astrazione, di individualità o di generalità, che lo informa. L’A. ipotizza e comprova debitamente «una comune radice tra i diversi piani di allontanamento dalla realtà concreta» (p. 41), ovvero tra l’oggetto referenziale, quindi percepito, l’oggetto referenziale sottoposto a trattamento di astrazione e l’oggetto simbolico.

4In «La realtà» l’oggetto rimanda a un referente appartenente al mondo materiale. «Oggetti, materia, percezione» (pp. 45-133) mostra come il poeta tramite la relazione con gli oggetti o la materia da plasmare prenda coscienza della propria identità; in «Tracce di storia e autobiografia» (pp. 133-172) il referente del testo è desunto dalla storia personale di Guillevic – il paesaggio bretone con i suoi mitici menhir – o dalla storia collettiva, come nei Trente et un sonnets dell’esperienza poetica engagée degli anni Cinquanta; in «Descrizione e sensazione» (pp. 172-211) alcuni espedienti stilistici – descrizioni e metafore – possono evocare nel testo l’immagine sensibile dell’oggetto.

5In «Schema e astrazione», gli oggetti sono “filtrati” dalle conoscenze scientifiche. «Lo sguardo e la scienza» (pp. 215-252) rileva la differenza tra ciò che “appare”, frutto della percezione, e ciò che, invece, scientificamente, “è”: i versi della poesia Le ciel, in Étier (1979) – «Je ne suis que vision en vous / D’un vide […] / Alors vous avez inventé cet écran» (p. 248) – contrappongono all’inconsistenza gassosa del cielo lo schermo azzurro inventato dagli uomini; in «Forma e struttura» (pp. 252-289) l’oggetto reale è «doppiamente stilizzato» (p. 254) dal poeta che riduce numericamente gli oggetti per semplificarli, poi, in forme geometriche che riordinano il mondo, rendendolo più comprensibile; esasperando, ulteriormente, il procedimento di stilizzazione, in direzione della generalità e dell’universalità, si indaga «La nozione della cosa» (pp. 290-332) per offrirne una definizione generale.

6«Il Simbolo» situa, infine, l’oggetto, smaterializzato, nell’universo interiore del poeta: se «L’oggetto come altro da sé» (pp. 335–343) racconta come alcuni mots-images assumano una dimensione simbolica – «La paroi simboleggia ad esempio il limite in tutte le sue forme: fisico, percettivo, conoscitivo, metafisico» (p. 341) –, «Simboli» (pp. 343- 378) sostiene le «Conclusioni» (pp. 379-383) nell’esemplificazione dell’intera analisi in cui gli oggetti, scorrendo da uno statuto all’altro, dal più concreto al più astratto, e viceversa, definiscono lo “statuto della poesia guillevichiana”, della quale si potrebbe affermare che «il n’est pas de poésie plus proche du réel, plus distante du concret» (p. 331).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Isabella Molinaro, «Sara Arena, La poesia dell’oggetto nell’opera di Guillevic»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 644.

Notizia bibliografica digitale

Isabella Molinaro, «Sara Arena, La poesia dell’oggetto nell’opera di Guillevic»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2875; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2875

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search