Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaSeicentoLa première année de correspondan...

Rassegna bibliografica
Seicento

La première année de correspondance entre M.me de Sévigné et M.me de Grignan, études réunies par Cécile Lignereux

Antonella Amatuzzi
p. 600-601
Notizia bibliografica:

La première année de correspondance entre M.me de Sévigné et M.me de Grignan, études réunies par Cécile Lignereux, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 339.

Testo integrale

1Il 1671 segna l’inizio della corrispondenza tra Madame de Sévigné e sua figlia, Madame de Grignan, che si trasferisce in Provenza. Dal punto di vista letterario segna l’elaborazione da parte della marchesa di un modo di comunicazione che vada oltre le pratiche culturali della sua epoca al fine d’instaurare uno scambio epistolare che risponda alle esigenze affettive. Questo volume si prefigge l’obiettivo di studiare le varie soluzioni messe in campo da Madame de Sévigné per soddisfare questo bisogno. È diviso in quattro parti: «La mise en discours des sentiments maternels» (quattro contributi), «La régulation des passions» (quattro contributi), «L’art de bien dire des bagatelles» (quattro contributi), «L’apprentissage d’une communication authentique» (quattro contributi).

2Michèle Longino, Le moment de la séparation (pp. 29-44) analizza le prime tre lettere scritte da Madame de Sévigné a sua figlia per mostrare come attraverso la relazione epistolare, nell’intrecciarsi complesso tra finzione e realtà, la marchesa riesca ad organizzare la sua vita, a costruirsi una identità di madre e a crearsi uno status sociale.

3Pierre Zoberam, Sévigné à Naxos ou La Nouvelle Héroide (pp. 45-57) ritrova nel modo espressivo utilizzato da Madame de Sévigné per creare l’ethos della madre che ama e che soffre il modello della donna sedotta e abbandonata e in particolare quello dell’eroina tragica. Più precisamente accosta alcuni passaggi della lettera del 6 febbraio 1671 con le parole di Ariane, abbandonata da Teseo sull’isola di Naxos nelle Eroidi ovidiane. Verrebbe quindi superato il giudizio della critica che consisteva nel vedere nelle lettere degli scritti d’amore spontanei ed ingenui. Si tratterebbe invece della dialettica tra una scrittura innovante e la riproduzione di modelli ideologici imprescindibili.

4Odile Richard-Pauchet, Richesse créative et écriture de soi (pp. 59-82) inserendosi incidentalmente nel famoso dibattito tra Roger Duchêne e Bernard Bray a proposito della letterarietà della corrispondenza di Madame de Sévigné (per il primo esisterebbe un progetto letterario nella scrittura epistolare mentre per il secondo si tratterebbe di una scrittura antiletteraria e spontanea) investiga lo stile innovativo delle lettere della marchesa, nelle quali è presente una tensione tra tradizione e ricerca di originalità. Gli stereotipi socio-discorsivi sono scardinati nella scrittura da fenomeni di contaminazione, sovversione e ibridazione.

5Florence Orwat, Une rêveuse enjouée: Madame de Sévigné (pp. 83-100) mette in risalto la tendenza di Madame de Sévigné a non ridurre la sua personalità a quella di una donna malinconica, propria degli spiriti sensibili del tempo, ma a mostrare una personalità più originale e complessa, nella quale il sogno abbraccia tutta l’esistenza e crea un universo sentimentale, culturale e spirituale intenso e vivace che unisce realtà e finzione.

6Constance Cartmill, Les remèdes aux pensées noires (pp. 103-112) identifica tre procedimenti retorici messi in campo da Madame de Sévigné per comunicare la sofferenza e i pensieri tristi alla figlia, senza appesantire il tono e senza lasciarsi troppo prendere la mano: la reticenza, un gioco linguistico sull’«on» e le impressioni ricavate dalla lettura degli Essais de Morale di Pierre Nicole. La doppia tensione verso la prolissità verbale da un lato e un’autocensura o comunicazione indiretta dall’altro si traduce nel badinage che permette di trattare in modo leggero soggetti gravi (secondo le stesse parole della Sévigné: «Je me jette à corps perdu dans les bagatelles pour me dissiper. Quand je m’abandonne à parler tendrement je ne finis point et je m’en trouve mal» – cit. a p. 103).

7Nathalie Freidel, Le rire de la marquise: folie, lanternes et turlupinades (pp. 113-128) studia le varie forme del comico, registro che Madame de Sévigné padroneggia alla perfezione, spaziando dal rire galant alla facezia, al tono burlesco, al volgare e al raffinato. Il ridere della marchesa, manifestazione ludica della società mondana, è il risultato di una precisa volontà di piacere, divertire e comunicare con la sua destinataria in modo immediato. È un modello eterogeneo che varia secondo il contesto, liberamente.

8Bertrand Landry, Les appétits de M.me de Sévigné (pp. 129-143) si occupa di come Madame de Sévigné utilizza le sue esperienze gastronomiche e vari riferimenti culinari per forgiare, costruire e sviluppare la sua identità di madre perfetta e indispensabile. Il racconto di banchetti e festini permette inoltre di descrivere la vita di società e tenere al corrente la figlia sulle occasioni mondane.

9Frédéric Calas et Anne-Marie Garagnon, Mander. Etude d’un lien obsessionnel entre M.me de Sévigné et M.me de Grignan (pp. 145-157) propongono un’analisi semantico-sintattica delle 173 occorrenze del verbo mander presenti nelle lettere del 1671. Questo verbo, molto usato, serve come operatore della comunicazione epistolare e permette a Madame de Sévigné di legittimare la frequenza e la prolissità delle sue lettere. «Mander» sottolinea infatti l’azione di trasmettere notizie e informazioni mettendo in secondo piano le reali motivazioni affettive dello scrivere.

10Laure Depretto, Frontières du récit épistolaire. La cas Sévigné (pp. 161-175) si interroga sulla delicata questione del rapporto tra lettera e racconto e in particolare su come nel discorso epistolare, tipicamente conversazionale, possano essere circoscritte e legittimate sequenze narrative. Individua tre tipologie di relazioni possibili: inclusione della narrazione nella lettera, identità lettera-racconto, narratività che scaturisce da varie lettere messe in serie, concludendo che il racconto ha sempre una autonomia rispetto alla lettera.

11Marine Ricord, Les réflexions de M.me de Sévigné (pp. 177-193) prende in esame il gusto di Madame de Sévigné per le riflessioni sulla morale, sulla religione, sull’amicizia, suscettibili, a causa del loro carattere grave e austero, di importunare la destinataria. Sono infatti oggetto di precauzione da parte della marchesa, che cerca di ovviare a questo rischio ricorrendo ad una vasta varietà formale, alla concisione, all’autoderisione.

12Isabelle Landy-Houillon, Nature et couleurs chez M.me de Sévigné (pp. 195-211) mette in evidenza la sensibilità che manifesta Madame de Sévigné nel descrivere luoghi, eventi atmosferici e colori. La marchesa evita gli eccessi ornamentali della letteratura barocca e della tradizione galante, scegliendo la sobrietà per suggerire e condividere semplicemente con la sua corrispondente le proprie impressioni personali.

13Christine Mongenot, M.me de Maintenon épistolière: une Sévigné en négatif? (pp. 213-235) considera la diversa accoglienza avuta dalla corrispondenza di Madame de Sévigné, assunta subito a modello assoluto, rispetto a quella di Madame de Maintenon, della quale la critica si è generalmente limitata a mettere in luce la serietà, la semplicità, la gravità, tralasciando invece l’aspetto più legato all’estetica della derisione o della lode. In realtà i due carteggi traducono la stessa esperienza del mondo, la stessa conoscenza del codice della conversazione galante, la stessa dimensione riflessiva della scrittura.

14Guillaume Cadot, M.me de Sévigné lectrice des lettres de sa fille. Les stratégies affectives du discours méta-épistolaire (pp. 239-256) esamina i passaggi metatestuali riguardanti le lettere di Madame de Grignan: le osservazioni di Madame de Sévigné sulle lettere di sua figlia (le loro qualità, le emozioni che producono) sono giudizi condizionati dai sentimenti di madre e motivati dai bisogni affettivi.

15Olivier Leplatre, Ecrire de provision. Le commentaire épistolaire de M.me de Sévigné (pp. 257-275) si concentra sulle lettere ‘de provision’ (formula che indica lettere ‘provvisorie’, cioè che non rispettano il regime abituale dello scambio perché differite di qualche giorno rispetto agli invii ‘ordinari’). Esse illustrano la volontà di Madame de Sévigné di sostituire al tempo postale un ritmo libero, rispettoso dei movimenti dell’interiorità, instaurando così una forma di intimità con la sua destinataria.

16Delphine Reguig, «Vous êtes encore toute vive partout». Images et présence dans les lettres à M.me de Grignan (pp. 277-295) descrive le modalità di produzione e il ruolo pragmatico delle immagini usate da Madame de Sévigné per controbilanciare l’allontanamento temporale e geografico dalla figlia. Nella lettera, oggetto mediatore tra due assenze, viene sollecitata la memoria attraverso immagini mentali e rappresentazioni circondate da un potente alone affettivo che cercano di rendere presente la corrispondente alla coscienza.

17Adrien Viallet, Les lettres de reprise entre M.me de Sévigné et Bussy-Rabutin (pp. 297-314) si sofferma sulle ‘reprises’ del dialogo epistolare tra Madame de Sévigné e suo cugino Bussy-Rabutin: dopo silenzi, spesso dovuti a litigi o contrasti, il ‘commercio epistolare’ è ripreso con rimproveri o scuse che hanno lo scopo pragmatico di riallacciare la relazione ma dimostrano anche una prudenza retorica e la messa in campo di tutti i mezzi linguistici che consentono di non smettere mai di comunicare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Antonella Amatuzzi, «La première année de correspondance entre M.me de Sévigné et M.me de Grignan, études réunies par Cécile Lignereux»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 600-601.

Notizia bibliografica digitale

Antonella Amatuzzi, «La première année de correspondance entre M.me de Sévigné et M.me de Grignan, études réunies par Cécile Lignereux»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2752; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2752

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search