Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoJean-Eudes Girot, Marc-Antoine Mu...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Jean-Eudes Girot, Marc-Antoine Muret des «Isles fortunées» au rivage romain

Michele Mastroianni
p. 593-594
Notizia bibliografica:

Jean-Eudes Girot, Marc-Antoine Muret des «Isles fortunées» au rivage romain, Genève, Droz, 2012 («Travaux d’Humanisme et Renaissance», n. DII), pp. 860.

Testo integrale

1L’interesse ravvivato per Marc-Antoine Muret ha prodotto negli ultimi anni l’importante edizione degli Juvenilia, ad opera di Virginie Leroux (Genève, Droz, 2009: cfr. questi «Studi», 159, 2009, p. 611-612). Muret è noto principalmente per il suo commento alle Amours ronsardiane (1553). In realtà, la sua produzione è molto più ricca ed è legata all’ambiente italiano. Infatti, alla fine del 1553, Muret accusato e condannato, a Tolosa ove insegna, per ateismo e comportamenti immorali, deve abbandonare la Francia. A partire dal 1554 insegnerà a Venezia e Padova, poi, dopo essere stato al servizio del cardinale Ippolito d’Este tra il 1559 e il 1563, otterrà nel 1563 una cattedra nell’Università La Sapienza di Roma ove morirà nel 1585. Jean-Eudes Girot, che a quanto egli stesso dichiara ha incontrato Muret studiando Ronsard (Pindare avant Ronsard, Genève, Droz, 2002: cfr. questi «Studi», 139, 2003, pp. 149-150), pubblica ora una monografia, ricchissima di documenti, sull’umanista francese che fino al termine della sua vita è in rapporti ininterrotti con i letterati connazionali, ma è anche fortunatissimo nell’Italia del tardo Rinascimento. Girot, convinto che «l’analisi dell’opera di Muret debba passare anzitutto attraverso una descrizione precisa dell’insieme della sua produzione» costituisce una bibliografia analitica estremamente accurata (pp. 595-811) della produzione (produzione in lingua latina), ove noi ritroviamo commenti eruditi (quello ronsardiano, ma soprattutto commenti dei classici risalenti al periodo veneziano e padovano), edizioni di classici, traduzioni dal greco in latino, composizioni poetiche (gli Juvenilia del 1553 lo fanno considerare fiancheggiatore della Brigade; le composizioni di vent’anni più tardi, d’ispirazione religiosa, lo fanno apprezzare in Italia anche come poeta neolatino), una produzione oratoria (nel loro insieme, i discorsi di Muret sono di due tipi: orazioni accademiche, in cui viene presentato un programma universitario, e arringhe politiche), infine un epistolario, una parte del quale è pubblicato, come raccolta esemplare di Epistolae, dall’autore stesso. Per quanto riguarda questo epistolario, Girot dopo aver studiato le edizioni cinquecentesche ed essersi posto il problema dei meccanismi che presiedono alle raccolte, appresta un’edizione della corrispondenza dal 1551 al 1585 (pp. 259-538), che raccoglie materiale inedito e, soprattutto, pubblica anche le lettere dei corrispondenti. Queste lettere hanno un interesse notevole sia per gli storici della letteratura che per quelli del pensiero e della pratica politica. Altri testi muretiani messi a disposizione degli studiosi sono i seguenti: le traduzioni francesi (cinquecentesche) di sette orazioni; alcuni testi poetici di Muret e alcuni testi poetici su o contro Muret; l’inizio del corso inedito di Muret sul libro II della Retorica aristotelica.

2Lo studio monografico è così strutturato: il primo capitolo (pp. 9-47) traccia una biografia dettagliata (con cronologia); il secondo capitolo (pp. 49-99) studia i rapporti di Muret con il mondo dell’editoria, analizzando il ruolo dei grandi stampatori nella diffusione dell’opera; il terzo capitolo (pp. 101-132) illustra le componenti intellettuali della formazione muretiana: lo studio delle humanae litterae, lo studio del diritto, la paidéia, lo studio del greco; il quarto capitolo (pp. 133-181) analizza la corrispondenza, ponendosi nella prospettiva del genere letterario e di una elaborazione di una poetica della lettera; il quinto capitolo (pp. 183-239) affronta il problema della letteratura neolatina con particolare interesse per la questione della lingua (ad esempio, per il rapporto di Muret con il ciceronianesimo). Vengono in particolare evidenziate la polemiche di Muret con i teorici della letteratura e della retorica e le polemiche che si sono sviluppate intorno all’opera muretiana. Il volume di Girot si pone, dunque, per completezza e abbondanza di documentazione come un punto di arrivo degli studi su Muret e, per certo, come uno strumento irrinunciabile per gli studiosi della letteratura neolatina cinquecentesca.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Jean-Eudes Girot, Marc-Antoine Muret des «Isles fortunées» au rivage romain»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 593-594.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Jean-Eudes Girot, Marc-Antoine Muret des «Isles fortunées» au rivage romain»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2733; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2733

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search