Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeVirginie Soula, Histoire littérai...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Virginie Soula, Histoire littéraire de la Nouvelle-Calédonie (1853-2005)

Emanuela Cacchioli
p. 168-169
Notizia bibliografica:

Virginie Soula, Histoire littéraire de la Nouvelle-Calédonie (1853-2005), Paris, Karthala, 2014, pp. 323.

Testo integrale

1Il volume costituisce un’opera preziosa per ogni studioso che voglia accostarsi alla letteratura della Nuova Caledonia. Pur essendo un polo culturale dell’Oceano Pacifico, la cultura dell’arcipelago è da sempre vittima di pregiudizio a causa dell’assenza di scrittura che l’ha costretta a una marginalizzazione costante nel tempo. La tradizione orale ha indotto i critici a pensare che la Nuova Caledonia fosse un paese incapace di produrre cultura. Solo nel Novecento si è iniziato a parlare di letteratura emergente e negli ultimi decenni del secolo si è giunti a darle un riconoscimento maggiore, anche perché oltre alla produzione di testi, la letteratura è divenuta terreno di ricerca e di sperimentazione.

2Virginie Soula, dunque, si propone di tracciare la storia della letteratura della Nuova Caledonia dall’introduzione della scrittura alla contemporaneità. La specificità della sua analisi risiede proprio nel dare ampio risalto alle prime testimonianze scritte che passano generalmente sotto silenzio e che sono invece fortemente legate al contesto storico e sociale. Per compiere questa ricognizione, Soula suddivide la storia della letteratura in quattro fasi che corrispondono ad altrettante sezioni. La parte iniziale si focalizza dunque sui primi testi letterari prodotti in forma scritta e reca come limiti temporali il 1853 e il 1914. La prima data segna il momento in cui la Nuova Caledonia diventa possedimento francese, mentre la seconda l’inizio della Grande Guerra. In questa fase, troviamo tre filoni letterari diversi che offrono una testimonianza dell’importanza degli eventi storici sull’arcipelago. In primis la scrittura missionaria a vocazione essenzialmente informativa. Oltre ad avere introdotto la scrittura in Nuova Caledonia, i missionari offrono preziose informazioni relative alle tradizioni della popolazione, alla flora e alla fauna. La corrispondenza pubblica e privata da loro inviata in madrepatria e le opere di carattere scientifico rappresentano le prime forme di discorso letterario. Il secondo filone da percorrere in quest’epoca è «l’écriture du bagne». La Nuova Caledonia fu infatti scelta come luogo di deportazione per i fautori della Commune de Paris. Nella corrispondenza privata e negli scritti politici dei condannati, emerge il forte legame di questi ultimi con la Francia, la vocazione memorialistica e, di conseguenza, un certo disinteresse nei confronti della cultura della Nuova Caledonia. Contemporaneamente a queste due forme di scrittura, si diffonde anche la letteratura coloniale, ad opera dei burocrati che gestiscono la colonia. Oltre ai resoconti militari e alle critiche rivolte alle condizioni dei deportati, si diffondono testi di finzione a vocazione realista che raccontano episodi della vita quotidiana e poesie di chiara imitazione parnassiana.

3La seconda parte analizza il periodo che va dal 1914 al 1970 e che segna l’emergere di una letteratura autonoma. Nella prima metà del xx secolo si sviluppa una coscienza identitaria che porta a una duplice riflessione: da un lato vengono analizzate la società coloniale e la sua ibridità con sguardo critico, mentre dall’altro si sviluppa un discorso letterario anche in relazione ai kanak, la popolazione indigena che viene associata dagli europei allo stereotipo dell’indolenza e della mostruosità. In questa fase i rapporti con la Francia sono piuttosto conflittuali (essendo cittadini francesi, sono chiamati a prendere parte alle due guerre mondiali) e porteranno a un cambiamento di status politico e amministrativo nel 1946, anno in cui la Nuova Caledonia è proclamata Territoire d’Outre-Mer. La letteratura che si sviluppa in questa fase mette in luce il carattere composito della società, costituita dai burocrati europei, dai deportati liberati, dai kanak e dai meticci. Se i prigionieri liberati vengono rappresentati come i coloni ideali, dal comportamento esemplare e con qualità morali ineccepibili, i meticci sono al contrario figure ambivalenti, divise tra due culture (la civiltà e l’ambiente selvaggio), rappresentazioni dell’imperfezione e di conseguenza difficilmente accettate dalla società. I due maggiori scrittori in questa fase della letteratura della Nuova Caledonia sono Georges Baudoux e Jean Mariotti.

4La terza parte si sofferma sulle tendenze letterarie che vanno dal 1970 al 1989, ossia sulla fase che segna lo sviluppo vero e proprio della letteratura in lingua francese, ma anche quello delle grandi rivendicazioni di indipendenza. Si tratta di un’epoca di transizione sul piano politico, sociale e culturale (di conseguenza anche letterario) e al tempo stesso di profonda crisi e di fermento, fenomeni che culmineranno in tensioni aperte contro la Francia nel 1985-1986. Durante questo periodo, il romanzo conosce un grande rinnovamento e rimane legato alla rappresentazione della realtà. Anche la minoranza kanak si impadronisce della scrittura e trova piena espressione nel genere narrativo. Alcuni scrittori iniziano inoltre a praticare il poliziesco. Quest’ultimo è una manifestazione del clima di conflitto politico e sociale, delle rivendicazioni indipendentiste che bene si esprimono nel romanzo noir. Infatti, se le questioni politiche sono presenti nelle opere di saggistica, esse appaiono piuttosto velate e difficilmente divengono gli snodi centrali delle opere di finzione. Non è un caso che il clima di tensione venga stemperato anche con il ricorso al fumetto umoristico. Occorrerà aspettare un decennio per leggere testi di finzione basati proprio sull’esperienza politica e sociale degli anni Ottanta. Virginie Soula mette in rilievo questo aspetto nella quarta parte che comprende l’ultimo decennio del Novecento e si estende fino al 2005. Si tratta di una fase in cui vengono stretti accordi con la Francia che riconosce lo status particolare dell’arcipelago della Nuova Caledonia e concede una maggiore autonomia. I rinnovati rapporti con la madrepatria assicurano un’epoca di maggiore tranquillità che si ripercuote anche a livello letterario. Assistiamo a un’affermazione della letteratura della Nuova Caledonia nell’ambito dell’universo francofono. Il motivo del riconoscimento internazionale della produzione artistica delle isole del Pacifico è dovuto anche a un cambiamento del contesto editoriale interno. Nascono, infatti, nuove case editrici e la comunità letteraria si organizza in associazioni per acquisire visibilità anche al di fuori dell’arcipelago. Sempre in questo periodo si afferma anche un discorso riflessivo sull’arte che giustifica la nascita della comunità letteraria. Oltre a recuperare il trauma vissuto negli anni Ottanta e a ricostruirne la memoria, si pensa anche a una trasposizione dell’oralità. Quest’ultima, emblema di una tradizione che nel corso della storia è spesso stata negata, trova ora dignità letteraria e viene integrata nel testo in francese per dare vita a opere ibride e pluriculturali.

5Il volume si conclude con una preziosa cronologia molto dettagliata che ripercorre, per ogni anno, le date nelle quali si sono verificati eventi politici nazionali e internazionali che hanno avuto un impatto sull’arcipelago. L’ultima sezione è riservata ad una ricca bibliografia ben organizzata che permette allo studioso che vuole ampliare le sue conoscenze sulla letteratura della Nuova Caledonia di dirigersi verso nuove letture già selezionate in base all’aspetto di suo interesse.

6Con quest’opera, Virginie Soula rompe la cortina di silenzio che avvolge la letteratura dell’oceano Pacifico e si augura che essa possa finalmente trovare il giusto riconoscimento internazionale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Virginie Soula, Histoire littéraire de la Nouvelle-Calédonie (1853-2005)»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 168-169.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Virginie Soula, Histoire littéraire de la Nouvelle-Calédonie (1853-2005)»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2610; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2610

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search