Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloClaude Simon. Rencontres, sous la...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Claude Simon. Rencontres, sous la direction d’Anne-Lise Blanc et Françoise Mignon

Anna Zoppellari
p. 155-156
Notizia bibliografica:

Claude Simon. Rencontres, sous la direction d’Anne-Lise Blanc et Françoise Mignon, Canet / Perpignan, Éditions Trabucaire / Presses Universitaires de Perpignan, 2015, pp. 192.

Testo integrale

1Nel quadro del sempre vivo interesse della critica contemporanea nei confronti dell’opera di Claude Simon, Anne-Lise Blanc e Françoise Mignon aggiungono un nuovo tassello allo studio di un autore che, come ricordano le curatrici, viene ingiustamente tacciato di essere destinato a una piccola élite di lettori. Per confutare tale pregiudizio, contro cui si era mosso lo stesso scrittore nel suo famoso Discours de Stockholm, l’obiettivo dichiarato del volume, che unisce studi scientifici a materiale multimediale, è quello di raggiungere un vasto pubblico con un oggetto-libro che coniughi serietà accademica e piacevolezza visiva e auditiva. Il tema attorno al quale ruotano i primi tre capitoli è quello dell’incontro, considerato come motivo narrativo («La rencontre dans les textes»), come fulcro d’interesse nei confronti di tutto quel lavoro che viene prima del testo («À la rencontre des manuscrits») e come incontro virtuale tra lettore e scrittore («À la rencontre de l’écrivain»). Si aggiunge a essi un quarto breve capitolo che funge da introduzione al DVD allegato («Lectures»).

2«La rencontre dans les textes» raccoglie i contributi di alcuni studiosi che hanno riletto l’opera di Claude Simon attraverso il punto di vista narrativo, strutturale e genetico. Nell’Acacia, nelle Géorgiques e nella Route des Flandres il tema dell’incontro attraversa i romanzi come «données intimes et suggestions de la langue» ed è tramite esso che «un monde complexe, multiple, hétérogène» (p. 13) si espone e si rende percepibile. Jean-Yves Laurichesse analizza la scena dell’incontro tra i genitori dell’autore, descritta nell’Acacia, a partire dall’idea che gli elementi biografici e la finzione narrativa si mescolino in modo indissolubile; secondo lo studioso, se il biografico è alla base del racconto, tuttavia, la scrittura trasforma l’evento reale in emblema del romanzesco, ovvero in apoteosi del fittizio. Sulla linea dell’analisi delle pluralità del romanzesco si muovono anche i saggi di David Zemmour e Ilias Yocaris: il motivo eminentemente letterario dell’incontro tra i due fratelli Jean-Pierre, repubblicano, e Jean-Marie, realista (Les Georgiques), apre il testo alla figura complementare del doppio e, di nuovo, alla questione della relazione tra dato oggettivo (o, per meglio dire, storico) e composizione letteraria. L’analisi delle differenti scene porta a una precisazione circa la funzione essenzialmente filosofica del modo in cui vengono concepiti i personaggi: in Claude Simon, il personaggio letterario non è costituito da un insieme di determinanti più o meno rigidi volti a permetterne la differenziazione dagli altri agenti del racconto, ma diventa un insieme fluido e indeterminato i cui contorni sembrano destinati al dissolvimento. Secondo Yocaris, alla base di tale procedimento di scrittura è il rifiuto della concezione kantiana dell’esperienza e la predilezione per uno stile che mentre fa proliferare il mondo oggettuale, fa perdere fissità ai contorni degli elementi che lo compongono trasformando ogni esistente in entità incerta e ambivalente.

3L’incontro costituisce anche un principio di composizione a partire dal quale è possibile ritrovare il modello del burlesco (Bérénice Bonhomme), la presenza di un’ampia serie di riferimenti alla Germania (Cécile Yapaudjian-Labat), piuttosto che una serie di relazioni tra testo e arte pittorica (Patrick Longuet). Nel primo saggio, Bonhomme rilegge i romanzi dello scrittore alla luce della meccanizzazione del corpo nel cinema comico di Max Sennet, Fatty, Charlot e Buster Keaton; nel secondo articolo, Yapaudjian-Labat si interroga sulla presenza di uno spazio-concetto, la Germania, che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione e nell’opera dello scrittore; nell’ultimo saggio della seconda sottosezione, Longuet ritrova, nell’opera pittorica di Paul Cézanne e nell’opera narrativa dello scrittore, un analogo atteggiamento che punta alla rappresentazione di un mondo soggetto al disfacimento.

4L’onnipresenza del motivo degli archivi è analizzata da Nathalie Piégay-Gros con l’obiettivo di dimostrare come la proliferazione del documento reale diventi paradossalmente fonte di dubbio: per Simon, afferma la studiosa, «l’archive […] n’est pas une trace du passé mais du temps sensible» (p. 75). Su una linea simile, Pauline Rives analizza la funzione della sensazione in Rencontres sensibles ou le jeu des sensations chez Claude Simon. Catherine Rannoux si sofferma sull’analisi delle corrispondenze interne e degli echi di memoria presenti nel Tramway. La scrittura di Claude Simon procede per derive sintattiche, echi e analogie insite nel linguaggio ed è proprio attraverso questi slittamenti del significante che si attua «cette rencontre entre mémoire du sujet, mémoire du temps, mémoire de la langue» (p. 89).

5Nel capitolo «À la rencontre des manuscrits» sono assemblati vari manoscritti con l’intento di far entrare il lettore nell’atelier dello scrittore. L’obiettivo non è ovviamente quello di permettere un’analisi genetica (che avrebbe bisogno di altri mezzi e altro tempo), ma di soffermare l’attenzione sui «mouvements et processus de l’écriture» (p. 93). Nell’insieme, l’idea che deriva dalla visione di questo materiale è quella di una scrittura dinamica e prossima al bricolage, in cui disegni e appunti si accavallano come per mantenere il testo aperto a tutti gli sviluppi possibili.

6«À la rencontre de l’écrivain» raccoglie una serie di immagini che ripercorrono alcuni dei momenti salienti della vita dello scrittore. L’ultimo capitolo presenta, come si è detto, il DVD allegato, in cui Jean-Marc Bourg, attore e estimatore dell’opera di Claude Simon, legge cinque brani tratti dalle Géorgiques, L’Invitation, Nord, Histoire e L’Acacia. Una nota biografica e una bibliografia selettiva concludono il volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Zoppellari, «Claude Simon. Rencontres, sous la direction d’Anne-Lise Blanc et Françoise Mignon»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 155-156.

Notizia bibliografica digitale

Anna Zoppellari, «Claude Simon. Rencontres, sous la direction d’Anne-Lise Blanc et Françoise Mignon»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2570; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2570

Torna su

Autore

Anna Zoppellari

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search