Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloLydie Parisse, Lagarce. Un théâtr...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Lydie Parisse, Lagarce. Un théâtre entre présence et absence

Paola Perazzolo
p. 154-155
Notizia bibliografica:

Lydie Parisse, Lagarce. Un théâtre entre présence et absence, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 225.

Testo integrale

1Autrice, regista, plasticienne e specialista di studi teatrali, Lydie Parisse prende in considerazione la produzione conclusiva – le pièces «testamentaires» e il ciclo del ritorno – di Lagarce, un drammaturgo consacrato post mortem e ormai divenuto un classico contemporaneo grazie alla sua sapiente (ri)conciliazione di letteratura e palcoscenico, scrittura del testo e scrittura scenica e a una produzione caratterizzata da una «esthétique de la négativité». «Entre présence et absence, apparition et disparition, visible et invisible», precisa l’A. in quarta di copertina, «le théâtre de Lagarce […] trouve son chemin dans un entre-deux qui dit le manque, l’aporie, la perte». Teatro di una parola certo indispensabile ma al tempo stesso minata e «trouée», interrotta e difficile – sulla scia di Sarraute, Beckett e altri autori del Nouveau Théâtre apprezzati e, talvolta, anche rappresentati dall’autore-regista –, le opere traducono l’impossibilità di dire ed esprimere il sé: la parola trova infatti nell’esigenza stessa della formulazione il principio di una drammaturgia al negativo, inteso in senso fotografico. La scrittura testuale e scenica del drammaturgo pensa la presenza e l’assenza come delle «notions reversibles» (p. 10), e l’impotenza del processo creativo come un tema ossessivo, certo esorcizzato grazie all’ironia ma pur sempre ripreso e riconducibile a una lunga tradizione. Sebbene rifugga da qualsiasi tentazione autobiografica o da qualsiasi descrizione di un io monolitico in quanto origine del discorso, il drammaturgo inventa numerosi personaggi «eteronimi» (p. 101) caratterizzati da una scrittura romanticamente fallimentare e sempre correlata a un’inevitabile rinuncia di sé e a una concezione autoriale intesa come condizione comunque perdente. Lo testimonia l’abuso di un lessico della perdita di sé, come nel caso del «renoncé» (p. 132), de «l’homme sans qualités» (p. 134), dei «fous» (p. 138), degli «abandonnés» (p. 143). Quella che l’A. definisce come una «logique négative qui met en tension une présence et une absence, un visible et un invisible» (p. 14) caratterizza anche la scrittura scenica di Lagarce, che sulle orme di Beckett immagina il palco come il luogo dell’attesa e della denaturalizzazione di scenografie e personaggi, mentre sposta il significato di quello che accade in scena sul rapporto con un «hors scène» che destabilizza la nozione stessa di spazio-tempo in quanto rinvia spesso a un altrove passato, sognato o immaginato, il quale sembra talvolta costituire l’unica dimensione reale. A livello politico e poetico, lo spazio teatrale si pone quindi come luogo della trasgressione delle frontiere, dell’apparenza e del visibile in cui il negativo costituisce soltanto una faccia della medaglia del conoscibile.

2Prendendo in considerazione la doppia natura di autore-regista di Lagarce, l’A. mostra come egli rinnovi, a livello di scrittura testuale e scenica, la tradizione del «théâtre de l’échec» in cui pur si inserisce. L’accessibilità stilistica e tematica della produzione in questione costituisce certamente una delle ragioni del successo di un drammaturgo la cui scrittura, solo apparentemente semplice, è continuamente sottesa da un’importante riflessione metateatrale e dalla volontà di rimettere in discussione le abitudini di ricezione del destinatario.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Lydie Parisse, Lagarce. Un théâtre entre présence et absence»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 154-155.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Lydie Parisse, Lagarce. Un théâtre entre présence et absence»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2568; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2568

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search