Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloMarcel Proust et les arts décorat...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Marcel Proust et les arts décoratifs. Poétique, matérialité, histoire, sous la direction de Boris Roman Gibhardt et Julie Ramos

Davide Vago
p. 150-151
Notizia bibliografica:

Marcel Proust et les arts décoratifs. Poétique, matérialité, histoire, sous la direction de Boris Roman Gibhardt et Julie Ramos, Paris, INHA-Classiques Garnier, 2013 («Bibliothèque proustienne», 7), pp. 284.

Testo integrale

1Se il ruolo delle arti maggiori all’interno dell’opera di Proust à già molto noto e studiato dalla critica, la collettanea curata da B.R. Gibhardt e J. Ramos si pone l’obiettivo di indagare la posizione di Proust nei confronti delle arti decorative e dell’ornamento in genere, in uno studio a più voci in cui gli esperti di Proust dialogano con specialisti dell’arte, in particolare dell’Art Nouveau. Come i curatori spiegano nell’Ouverture (pp. 9-19), se esiste un’estetica decorativa all’interno della Recherche, essa si riflette anche nella relazione tra il testo e gli oggetti concreti: essi si chiedono dunque in che modo i manufatti artistici della Belle Époque entrino in relazione con la poetica proustiana.

2Nel contributo di apertura, Luc Fraisse («Comme c’est laid chez vous!», pp. 21-38) analizza l’epistolario dello scrittore dimostrando come il suo netto rifiuto di quella «philosophie de l’ameublement» così diffusa alla fine dell’Ottocento costruisca un modello perfettamente contrario a quello stabilito da Poe. Rappresentativo di quelli che Proust definisce «célibataires de l’art» è il caso di Edmond de Goncourt, il cui collezionismo si lega, secondo Ting Chang (Les hommes et les choses, pp. 39-51) all’elaborazione di un’estetica modernista: Chang rilegge così La Maison d’un artiste di Goncourt a partire dalla parodia fattane da Maurice de Fleury ne La maison d’un moderniste. La presenza del modello Goncourt nella Recherche va però al di là del celebre pastiche del Journal che si legge ne Le Temps retrouvé: Nathalie Mauriac Dyer (Nouvelles «collections» Goncourt de Marcel Proust, pp. 53-65) ritrova altri casi simili di “collezionisti” nel testo di Proust, da Odette ad Albertine, e mostra tutte le ambiguità esistenti tra arte e vita. È su un oggetto quotidiano come il papier peint che si concentra l’attenzione di Jérémie Cerman (Perception et pouvoir d’évocation d’un produit décoratif, pp. 67-79), il quale, a partire da una citazione puntuale dell’oggetto ne Le Côté de Guermantes, ne rileva tutte le possibili piste ermeneutiche. Sabine Mainberger (Proust et l’esthétique de la ligne, pp. 81-95) propone invece un parallelo tra la riflessione estetica del filosofo tedesco Georg Simmel, quella di Konrad Fieler e la pratica letteraria di Proust, identificando uno zoccolo comune nella concezione dell’attività artistica come gesto che si situa tra la percezione e l’azione. In Montesquiou et les «verres forgés» de Gallé (pp. 97-106), Bertrand Tillier rilegge il rapporto non sempre facile tra l’esteta fin-de-siècle e il celebre vetraio, la cui opera appare come una vera e propria «cristallisation du décoratif» anche in un’epoca in cui l’oggetto artistico, grazie all’industria, sarebbe presto arrivato alla portata di tutti. Analizzando le ramificazioni di un concetto come quello di «manière», Ursula Link-Heer («Ce Japon maniéré», pp. 107-122) tratteggia la storia del «japonisme» all’epoca di Proust, mostrando altresì in che modo l’estetica di Proust se ne distacchi profondamente. Damien Delille si concentra invece sulla moda dei personaggi maschili della Recherche, individuando come motivi, tessuti e scelte d’abbigliamento particolarmente ricercati creino una griglia di lettura legata ai temi dell’omosessualità (Les signes vestimentaires cachés de l’inversion sexuelle, pp. 123-138). Più che per conoscenza personale, è dal punto di visto estetico che Proust e Bakst, lo scenografo dei Ballets russes, sembrano trovare un punto di convergenza: è quanto Luzius Keller definisce «poétique de la simplicité» nel suo contributo (Proust et Bakst ou le prestige de l’objet simple, pp. 139-149). In La surface saturée (pp. 151-169), Martin Sundberg mette a confronto l’estetica di Proust e quella del pittore Vuillard basandosi sul motivo decorativo ripetuto, quel flottement ornemental che ritma la fusione tra sfondo e figura in primo piano. Laurent Cazes (L’artiste et son décor, pp. 172-187) ricostruisce il rapporto, di amicizia ma anche di profonda divergenza artistica, tra Proust e il suo famoso ritrattista, Jacques-Émile Blanche, «le Sainte-Beuve de la peinture», come lo scrittore lo definì. Infine Peter Geimer (Objets de Proust, pp. 189-204) esamina il ruolo che l’oggetto, anche effimero e banale, riveste nell’estetica proustiana, indagandolo a partire dal processo artistico che si instaura tra la sua materialità e la scrittura.

3Mentre nella «Postface» (pp. 233-258) i curatori ritrovano analogie e continuità in contributi di impostazione variegata, il ricco «Cahier iconographique» (pp. 205-232) permette di riscoprire gli oggetti d’arte di cui Proust si è verosimilmente nutrito per creare la sua opera.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «Marcel Proust et les arts décoratifs. Poétique, matérialité, histoire, sous la direction de Boris Roman Gibhardt et Julie Ramos»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 150-151.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «Marcel Proust et les arts décoratifs. Poétique, matérialité, histoire, sous la direction de Boris Roman Gibhardt et Julie Ramos»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2553; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2553

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search