Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoJean Des Gouttes, Philandre

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Jean Des Gouttes, Philandre

Maurizio Busca
p. 106
Notizia bibliografica:

Jean Des Gouttes, Philandre, édition critique par Pascale Mounier, Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 354.

Testo integrale

1Il Philandre di Jean des Gouttes, romanzo cavalleresco apparso a Lione nel 1544 per i tipi di Jean de Tournes, non riscosse che un modesto successo e conobbe una sola edizione; si tratta cionondimeno di un testo meritevole di attenzione, essendo uno dei rari romanzi dell’epoca a non ispirarsi direttamente a un modello preesistente.

2Nella sua introduzione (pp. 7-114) Pascale Mounier ripercorre la biografia dell’autore, dedicando largo spazio ai suoi rapporti con il contesto letterario ed editoriale lionese e con quegli scrittori ed editori (Dolet, Scève e Fontaine da un lato, Juste, Sabon e De Tournes dall’altro, oltre a Marot, Aneau, Rabelais, Des Périers) che fra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento promuovono la produzione e la traduzione di opere letterarie in lingua volgare a Lione. Il Philandre e la traduzione francese dell’Orlando furioso, curata da Des Gouttes e apparsa anch’essa nel 1544, attesterebbero non soltanto l’adesione dell’autore/editore a questo movimento, ma anche la sua volontà di fare di Lione un centro di produzione di opere narrative in grado di rivaleggiare con Parigi: con il Roland Furieux Des Gouttes dà alle stampe, per la prima volta in lingua francese, l’opera illustre di un autore italiano già celebre, mentre con il Philandre tenta di innovare il genere del romanzo cavalleresco con un’operazione di contaminazione di generi e stili. Se il Philandre è un’opera originale, non mancano legami intertestuali, anche profondi, con opere narrative di vario genere: libros de caballerías, novelle, ma soprattutto romanzi francesi e italiani (l’onomastica dei personaggi è, da questo punto di vista, rivelatrice). Stretti sono i rapporti con i testimoni del genere del romanzo idillico (in primo luogo il Pierre de Provence), con l’Orlando furioso, con il Mambriano e con l’Amadis de Gaule; tuttavia l’autore elabora un intreccio più lineare di quello delle opere qui evocate. L’organizzazione della materia narrativa sembra infatti rifarsi a un altro modello, quello delle raccolte di novelle a cornice e più precisamente dei Comptes amoureux del 1542, ai quali Des Gouttes attinge anche personaggi, storie e temi (ritroviamo, per esempio, il tema della giovane «mal mariée», ricorrente nella letteratura lionese coeva, così come una rappresentazione divertita e compiaciuta dell’amore sensuale). Ma il romanzo di Des Gouttes, dedicato al futuro Henri II, non si nutre unicamente di letteratura: «les renvois intertextuels», rileva la curatrice, «se doublent d’allusions cryptées à la situation politique de l’époque» (p. 88). I riferimenti alle cerimonie e agli spettacoli offerti ai sovrani a corte e in città (feste di corte, entrées royales) sono numerosi, e non mancano allusioni a eventi e figure storiche precise, dai protagonisti stessi (un principe francese e una principessa italiana, che richiamano la coppia costituita dal dedicatario del romanzo e dalla sua sposa Caterina de’ Medici) agli altri personaggi (è il caso, ad esempio, di Diane de Loviers, bandita dalla corte per la sua médisance, dietro la quale si celerebbe Diane de Poitiers). Mounier considera insomma il Philandre come un’allegoria politica: «En plus de contenir des conseils d’éthique gouvernementale le roman met en fiction les relations sentimentales et les projets militaires et diplomatiques du roi et du dauphin au début des années 1540» (p. 93). L’ultima parte dell’introduzione (pp. 101-114) è infine dedicata a uno studio stilistico del romanzo. La curatrice riconosce nel Philandre un esempio di quello che Alexandre Lorian definiva «stile umanista», in cui l’autore ricerca l’eleganza ornando la sua prosa con termini rari, giochi fonici e grafici, figure di analogia e di ripetizione, anastrofi, e ricorrendo a un’ipotassi articolata su più livelli; ma tale prosa enfatica, meno fluida di quella dell’Amadis, sfocia talvolta nell’ampollosità, quando non in un involontario amphigouri.

3Il testo edito è quello della prima e unica edizione. Gli interventi effettuati sono volti alla restituzione di un testo agevole alla lettura ma che rispetti la grafia originaria: dissimilazione dei segni i/j e u/v; sistematizzazione dell’uso degli accenti; agglutinazione o disgiunzione di alcuni avverbi e congiunzioni; aggiunta di virgolette; aggiunta degli a capo (il testo di Des Gouttes presenta unicamente degli spazi bianchi intralineari). Il corpo di note ricco ma non invasivo, l’ottimo indice dei personaggi, il glossario e le quattro appendici («Textes d’escorte ou de circonstance écrits par Jean des Gouttes (en dehors de ceux de Philandre)», pp. 275-288; «Textes adressés à Jean des Gouttes», pp. 289-298; «Structure narrative de Philandre (récit principal et récits insérés)», pp. 299-302; «Illustrations», pp. 303-306) forniscono un prezioso supporto alla lettura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Jean Des Gouttes, Philandre»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 106.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Jean Des Gouttes, Philandre»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2423; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2423

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search