Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Introduzione. Per ricordare Lionello

Testo integrale

1A Lionello Sozzi io ero legatissimo (e non ero certo il solo). Quando, esattamente un anno fa, ho saputo che l’amico fraterno, che l’ammiratissimo collega, che il nostro prezioso direttore di «Studi Francesi» non era più fisicamente fra noi, la notizia mi ha gettato in uno sgomento profondo. È vero che, circa due mesi prima, Lionello mi aveva telefonato per dirmi del suo male. Ma l’aveva fatto senza dare segni di particolare preoccupazione, assicurandomi che non c’era problema e che lui poteva tranquillamente “tirare avanti” così com’era. Solo adesso, col senno di poi e tenendo conto della sua abituale delicatezza e sensibilità, mi vien fatto di pensare che quella telefonata fosse in realtà un suo modo di dirmi “addio” senza mettermi in allarme, senza addolorarmi (un sospetto che ora mi lacera il cuore). Comunque sia, avendo io allora creduto alla sua informazione sdrammatizzante, rimasi del tutto incredulo di fronte alla notizia, che mai avrei immaginato tanto prossima. Proprio non riuscivo ad accettare il pensiero che Lionello non mi sarebbe stato più possibile incontrarlo, o telefonargli o scrivergli come regolarmente e con frequenza avevo fatto per mezzo secolo e più. Continuavo a vedere l’amico ancora giovane, ancora in forma. Chissà, forse lo pensavo immortale… (l’amicizia può fare scherzi del genere, talvolta insinua stravaganti illusioni!). Ebbene, vi assicuro che, dopo quel giorno, la mia vita l’avverto ancora oggi gravata da un’aura di mestizia che niente riesce a dissipare. Aggiungo con franchezza che, nello stato in cui mi trovo, c’è in me qualcosa che vorrebbe addirittura rifiutarsi di farmi pronunciare queste parole di rimpianto, delle quali sento tutta la vanità, tutta l’inutilità. E al contrario… non so cosa darei per essere ancora a fianco di Lionello, qui, magari a questo tavolo, per ascoltarlo, per sentire il conforto della sua calda amicizia, del suo largo e benevolo sorriso, come quando ci si ritrovava (e ciò avveniva abbastanza spesso) alle riunioni di «Studi Francesi» e a molti altri eventi culturali comuni. Ma così è la vita: bisogna farsi forza e stare alle sue leggi.

2So bene che lo spirito di Lionello non è tutto scomparso, perché è uno spirito ancora ben presente e vivo nelle numerose importanti sue opere che hanno arricchito le nostre conoscenze, e di queste opere si occuperanno fra poco gli eminenti studiosi che ho il conforto di vedere oggi qui riuniti.

3Quanto a me, posso solo contribuire a rianimare un po’ – per quanto mi riesce e in ogni caso molto brevemente perché mi preme ascoltare le comunicazioni previste – il Lionello uomo, la sua personalità, il suo particolare modo di essere, aspetti ai quali peraltro egli stesso, al di là della sua abituale riservatezza, ci ha resi in buona parte partecipi affidandoli al suo recente delizioso (e per me struggente) libro di “ricordi, riflessioni ed emozioni” intitolato Perché amo la musica.

4La virtù di Lionello che prevaleva su tutte le altre era sicuramente la generosità, virtù incessantemente fecondata in lui da sentimenti autentici di comprensione, di umana simpatia, di autentica e profonda partecipazione. Ho per questo un ricordo che risale ai primi lontani tempi della nostra amicizia. Ci trovavamo tutt’e due a Roma per affrontare il concorso che allora si chiamava “libera docenza”. Eravamo in tre ad aspettare di conoscere i nomi degli ammessi alla discussione dei titoli. Quando fu esposto il foglio dal quale risultava che dei tre concorrenti erano ammessi soltanto lui e chi vi sta ora parlando, vidi il volto di Lionello alterarsi, rabbuiarsi, rattristarsi. Invece di rallegrarsi per se stesso, si mostrava intimamente turbato. Non si dava pace di fronte all’inevitabile delusione del candidato escluso. Non lo conosceva nemmeno, eppure gli teneva stretta la mano, lo abbracciava, faceva di tutto per consolarlo. Credo che, se avesse potuto sostituirsi a lui, lo avrebbe fatto. Questo sentimento di umana pietà così spontaneo, così sincero, nel corso degli anni glielo potei poi ammirare in molte altre occasioni, sentimento sempre anche accompagnato da un vigile senso di giustizia, di equità, del quale io stesso potei in varie occasioni beneficiare (ad esempio con l’attribuzione del premio “Natalino Sapegno”).

5La rivista «Studi Francesi» rimase il nostro costante luogo, qui a Torino, di regolari incontri e di fattiva collaborazione. Non c’era novità, non c’era problema di cui non ci tenessimo al corrente. Anche qui si manifestava il suo carattere di generosità, di apertura, di intelligente disponibilità. Posso affermare con sicurezza che «Studi Francesi» deve soprattutto a lui il superamento dei più preoccupanti momenti di crisi. Di fronte alle ripetute proposte (o minacce) di cessazione della rivista, vidi Lionello darsi da fare per ottenere il sostegno degli amici, per far fronte comune; lo vidi ricorrere con delicata fermezza alla sua personale autorità e impegnarsi in ogni modo, e con successo, a garantirne il proseguimento, che tuttora dura col felice concorso di forze nuove e l’insostituibile sostegno finanziario e organizzativo della famiglia Simone rappresentata nel modo migliore dalla gentile signora Federica Simone De Dominicis, intelligente interprete di una tradizione assicurata per decenni dalla signora Enrica Simone Forni. E occorre anche dire che, grazie soprattutto alla presenza di Sozzi, la rivista, spesso insidiata dalle proliferanti metodologie critiche alla moda, si è mantenuta fedele, certo modernizzandosi, al suo istituzionale metodo storico-critico fermamente voluto dal suo fondatore, l’indimenticabile professore Franco Simone. Infatti, pur avendo attenzione e rispetto per i vari metodi che via via si imponevano, Lionello non se ne lasciava suggestionare, mantenendo con sicurezza una probità, una sobrietà e una costanza metodologica di cui sono testimonianza tutti i suoi ammirevoli lavori.

6Concludo ricordando un’altra singolarissima virtù di Lionello: l’umiltà, virtù che in lui era assolutamente naturale, spontanea. Aveva una cultura vasta, profonda, non soltanto nella letteratura francese, italiana, inglese o tedesca, ma anche in molti altri settori del sapere e dell’arte, come ad esempio la musica. Era un autentico abîme de science. Ma evitava in tutti i modi di mostrarsi tale. Non esibiva affatto il suo grande valore, un valore che gli era (e gli è) riconosciuto in Italia e all’estero, e che egli onorava con conferenze, con corsi appassionanti, con libri di grande rilevanza. A volte, per non togliere soddisfazione agli interlocutori, mi accorsi che dava quasi a credere di sorprendersi di fronte a certi argomenti che gli venivano esposti come se gli fossero ignoti, argomenti che invece lui conosceva molto bene. Insomma, non voleva mai offendere, non voleva mai umiliare o deludere nessuno. Aveva in orrore la negazione “no”. Di fronte a qualsiasi richiesta che gli fosse posta, quando magari gli era necessario rispondere con un chiaro “no”, manifestava soltanto l’imbarazzo portando la mano al capo accarezzandolo (gli amici che avevano capito il vero significato del gesto, non lo importunavano ulteriormente, e lui rivelava con un sorriso una ben visibile gratitudine). Era un uomo dolce, altruista, disinteressato, leale. Era un uomo buono (con tutta la pregnanza che si deve dare a questo aggettivo usurato). Custodiva gelosamente in cuore un alto ideale laico, quello della dignitas hominis che soprattutto il Rinascimento gli aveva insegnato.

7Ecco perché Lionello davvero mi manca, e sono sicuro di non sbagliare se aggiungo ci manca.

8Con l’intimo moto di commozione che mi suscita l’odierno evento insieme culturale e commemorativo, unitamente a tutta l’équipe di «Studi Francesi» porgo un grato benvenuto a ciascuno dei presenti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mario Richter, «Introduzione. Per ricordare Lionello»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Mario Richter, «Introduzione. Per ricordare Lionello»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2357; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2357

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search