Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeKarine Collette (dir.), La littér...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Karine Collette (dir.), La littératie dans les études québécoises

Carminella Biondi
p. 419-420
Notizia bibliografica:

Karine Collette (dir.), La littératie dans les études québécoises, «Globe. Revue internationale d’études québécoises», 2013, n. 1, p. 226.

Testo integrale

1Gli studi di lingua e letteratura francese extra-esagonali sono noti per la loro creatività linguistica, che spesso tende ad elaborare etichette nuove per indicare concetti o fenomeni socio-culturali conosciuti sotto altro nome. Così diciamo subito, semplificando, che littératie, tradotto dall’inglese literacy, è sinonimo di alphabétisation, ma un cambio di etichetta non è mai soltanto un’operazione nominalistica, perché comporta anche, inevitabilmente, una mutazione epistemologica e un adattamento alla complessità della nostra società in cui, ad esempio, il concetto di “lire-écrire” si è allargato anche ai nuovi mezzi di comunicazione: «la multiplication effrénée des outils de production et de diffusion numériques, parmi d’autres ressources sémiotiques, nous oblige aujourd’hui à repenser la notion de littératie. Il ne s’agit plus de savoir lire et écrire, il s’agit désormais d’appliquer ces compétences à l’univers numérique, ce qui a donné naissance à un champ multidisciplinaire […] soit la littératie médiatique multimédiale» (M. Lebrun, N. Lacelle, J.-F. Boutin, La littératie médiatique à l’école: une (r)évolution multimodale, p. 71). Dopo l’introduzione di Karine Collette, l’argomento è affrontato in cinque saggi che studiano l’applicazione del concetto a diversi ambiti o situazioni sociali (francofonia, scuola, salute, condizione di sordità…) e si conclude con un’intervista della Collette a Uta Papen, su un confronto fra gli studi quebecchesi di littératie e i new literacy studies (pp. 133-157). Si tratta di un neologismo interessante, che non sembra però avere ancora fatto breccia in ambito quebecchese e tanto meno in altri paesi di lingua francese.

2Il numero di «Globe» si conclude con due studi liberi e alcune recensioni. Il primo è dedicato alla traduzione di un grande scrittore americano: Delphine Rameau, La traduction de Walt Whitman par Rosaire Dion-Levesque: les ambiguïtés d’une appropriation (pp. 158-179), mentre il secondo ricostruisce il corpus delle interviste televisive fatte dallo scrittore quebecchese Hubert Aquin negli anni Sessanta e si conclude con la pubblicazione di una sua importante intervista a Aldous Huxley, realizzata per Radio-Canada (Nino Gabrielli, Une entrevue d’Hubert Aquin avec Aldous Huxley: premier plan, 12 juin 1961, pp. 181-202).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Karine Collette (dir.), La littératie dans les études québécoises»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 419-420.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Karine Collette (dir.), La littératie dans les études québécoises»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2002; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2002

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search