Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloYves Bonnefoy, L’Autre langue à p...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Yves Bonnefoy, L’Autre langue à portée de voix

Fabio Scotto
p. 411-412
Notizia bibliografica:

Yves Bonnefoy, L’Autre langue à portée de voix, Paris, Seuil, 2013 («La Librairie du xxie siècle»), pp. 346.

Testo integrale

1Raccolta non esaustiva degli scritti sulla traduzione di Yves Bonnefoy (si veda qui in Appendice la bibliografia degli «Autres écrits sur la traduction de la poésie», pp. 331-333 da questa scelta esclusi), questo volume intende proporre il singolare punto di vista del poeta, critico e saggista francese su un’attività che lo impegna da oltre un cinquantennio sia nella prassi che nella riflessione. Traduttore dall’inglese (Shakespeare, Donne, Keats, Yeats) e più di recente dall’italiano (Leopardi, Petrarca, Pascoli), Yves Bonnefoy si colloca nel dibattito attuale in una posizione non facilmente riconducibile a schematismi e categorie traduttologiche note. Se da un lato il suo rifiuto di ogni arcaismo, la consapevolezza della distanza fra le lingue e l’esigenza di portare il dettato dell’originale verso il proprio universo espressivo lo collocano in una posizione più cibliste che sourcière, tuttavia la sua risoluta volontà di mai ridurre un testo al proprio mero senso, così come l’adesione a una poetica del ritmo, inteso come valore formale transconcettuale del suono, lo rendono sostanzialmente estraneo al ciblisme.

2Come ben mostrano i saggi di questo volume, miscellanea (ma in larga parte riscritta) di contributi apparsi in varie circostanze e occasioni, la posizione di Bonnefoy – pur per certi versi affine a quella di Antoine Berman (per l’idea di avvicinare «l’autre langue», il bermaniano «auberge du lointain» cui allude il titolo), ma critica della nozione di Ursprache di Walter Benjamin (qui definita una «rêverie», p. 109) e di taluni assunti di George Steiner –, assume un rilievo assolutamente personale e irriducibile agli schematismi di larga parte del dibattito critico e poetico contemporaneo, come bene illustra la sua idea di unicità del valore di una parola in una lingua (e il pensiero corre all’obiezione pregiudiziale idealistica di Benedetto Croce e Ortega y Gasset), che è però qui incoraggiamento a tradurre, non denuncia dell’inadeguatezza dell’attività in quanto tale.

3Se il lettore non troverà qui forse un prontuario di consigli su come tradurre, egli sarà però in larga parte ricompensato dalla profondità della riflessione sul tradurre come momento principe di poetica e «reprise d’un projet» (p. 108), fino all’enunciazione di quella singolarissima idea de «La traduction au sens large» (pp. 53-76), ovvero di una traduzione che, non riducendosi alla sola trasposizione della poesia e delle sue parole, si vuole «l’ensemble des réflexions et des décisions qui auront préparé ce texte avec, tôt après ou en même temps, des conséquences dans sa vie et évidemment dans son œuvre propre, à divers niveaux de conscience» (p. 57). Insomma, un’idea del tradurre come ri-sonanza dell’opera dell’altro nella propria, a tutti i livelli d’influsso possibili, qui ad esempio riferita all’influenza esercitata da Poe su Baudelaire e Mallarmé suoi traduttori in prosa.

4Bonnefoy pubblica anche Portraits aux trois crayons, Paris, Galilée, 2013 («Collection Lignes fictives»), pp. 118, ideale seguito di Dans un debris de miroir (ivi, 2006), serie di ritratti di amici scomparsi, da Christian Dotremont a Enzo Crea, da Claude Grégory a Georges Henein, da Gilbert Lely a Claude Esteban e a Jacques Dupin, modo di sondare il vuoto della perdita e la luminosità di presenze che danno senso alla nostra finitudine e al suo «infini intérieur»: «un rien enveloppé de lumière» (Quarta di copertina).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Yves Bonnefoy, L’Autre langue à portée de voix»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 411-412.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Yves Bonnefoy, L’Autre langue à portée de voix»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1979; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1979

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search