Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoGuy Le Fèvre de La Boderie, Hymne...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Guy Le Fèvre de La Boderie, Hymnes Ecclesiastiques (1578)

Michele Mastroianni
p. 352
Notizia bibliografica:

Guy Le Fèvre de La Boderie, Hymnes Ecclesiastiques (1578), introduction de Jean Céard et Franco Giacone, texte établi et annoté par Jean Céard, appendices de Franco Giacone, Genève, Droz, 2014 («Textes Littéraires Français», 626), pp. 567.

Testo integrale

1Dopo l’edizione delle Diverses meslanges poetiques (a cura di Rosanna Gorris, Droz, 1993) e della Galliade (a cura di François Roudaut, Klincksieck, 1993) è ora benvenuta l’esemplare edizione critica della terza opera che Le Fèvre pubblicò nel 1578. Questi Hymnes Ecclesiastiques rappresentano peraltro un momento significativo nella produzione lefevriana, in quanto rientrano in un vasto progetto di contrapposizione ai protestanti – o meglio alla liturgia riformata, caratterizzata dall’uso del volgare e dei canti comunitari – comme Le Fèvre stesso illustra nella lettera di dedica a Henri III. Se la produzione di Le Fèvre comporta un gran numero di volgarizzamenti, nella mise en français dell’innologia possiamo forse riconoscere la riuscita più alta del genere, in una prospettiva di concorrenza con tradizioni che hanno grande sviluppo nella temperie della Riforma e Controriforma, quella del volgarizzamento (per uso liturgico e non) dei salmi, quella più generale della mise en vers della Bibbia e quella della composizione di cantiques religiosi. L’impegno e gli esiti del lavoro di Le Fèvre possono essere valutati, in questa edizione, anche dal raffronto con gli originali che sono pubblicati accanto ai volgarizzamenti: si tratta principalmente di canti biblici, di inni liturgici (in particolare tratti dal breviario), di poesie d’epoca patristica (per esempio, di Prudenzio o di Sedulio), di poesie religiose latine medievali (per esempio, di Venanzio Fortunato, di Paolo Diacono o di Beda il Venerabile), di composizioni poetiche rinascimentali neo-latine di ispirazione religiosa (per esempio, di Sannazaro, di Vives, di Vida o di Du Bellay). Estremamente interessante è trovare, in questo corpus, la versione francese (in terzine di alessandrini; rime: ABA, BCB, CDC, …) del canto XXXIII del Paradiso dantesco; come pure abbiamo la versione francese della canzone alla Vergine di Petrarca (con il tentativo di riprodurre la struttura metrica dell’originale). In alcuni casi abbiamo traduzioni dal greco, dal siriaco, dall’ebraico, oppure delle composizioni originali, che richiamano la poesia scientifica coeva, per esempio di Du Bartas. Compaiono anche traduzioni da testi cabalistici, come dallo Zôhar. Insomma, siamo in presenza di una raccolta estremamente complessa che testimonia i più svariati interessi culturali di Le Fèvre.

2L’établissement del testo è di Jean Céard, che lo ha arricchito di annotazioni essenziali di carattere testuale, aventi anche come scopo di rintracciare le edizioni originali di cui Le Fèvre si è servito. L’introduzione si compone di alcuni capitoli ad opera di Jean Céard e Franco Giacone. Céard situa gli Hymnes Ecclesiastiques nel contesto dell’opera di Le Fèvre, di cui studia le caratteristiche come traduttore, evidenziando le tecniche di versificazione messe in atto nella interpretatio di testi poetici (nella maggioranza in latino), tecniche che adempiono al difficile compito di offrire una versione poeticamente raffinata, ma sempre fedele. Ancora Céard repertoria e studia le varie forme poetiche, offrendo una riflessione sulla metrica cinquecentesca in lingua francese, utile anche per uno studio più generale della versificazione rinascimentale. Franco Giacone, studioso dell’incontro/scontro della spiritualità cattolica e della spiritualità riformata all’interno della creazione letteraria, ricostruisce la vita di Le Fèvre, raccogliendo sinteticamente una ricca messe di dati eruditi, e, attraverso lo studio della dedica e dei dedicatari degli Hymnes (cui aveva già consacrato precedenti indagini), apporta un’interessante documentazione per ricostruire il contesto storico: documentazione precisata in un’importante appendice (Les Dédicataires des «Hymnes Ecclesiastiques», pp. 489-529). Infine, Giacone, in un capitolo che è un breve, ma denso, saggio sull’italianismo nella Francia del Cinquecento, analizza le traduzioni dall’italiano di Dante e Petrarca.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Guy Le Fèvre de La Boderie, Hymnes Ecclesiastiques (1578)»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 352.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Guy Le Fèvre de La Boderie, Hymnes Ecclesiastiques (1578)»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1796; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1796

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search