Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoSylviane Bokdam, Métamorphoses de...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Sylviane Bokdam, Métamorphoses de Morphée. Théories du rêve et songes poétiques à la Renaissance, en France

Dario Cecchetti
p. 351-352
Notizia bibliografica:

Sylviane Bokdam, Métamorphoses de Morphée. Théories du rêve et songes poétiques à la Renaissance, en France, Paris, Champion, 2012 («Bibliothèque littéraire de la Renaissance», 86), pp. 1185.

Testo integrale

1Il monumentale lavoro – ricchissimo di materiale e di dati – di Sylviane Bokdam è, ad un tempo, uno studio tematico, la storia di un genere letterario (forse si dovrebbe meglio dire di generi, al plurale) e un’ampia riflessione semantica sui termini e sulle nozioni di rêve e songe. Termini che nel Rinascimento designano sia un’esperienza e un contenuto sia la forma letteraria che li esprime in quanto genere. Nel Cinquecento, infatti, rêve e songe possono identificare una forma dell’erotica neolatina, un sogno di fantasmi petrarchisti o un sogno profetico-visionario, e nello stesso tempo definire un genere unico pur nelle differenze delle citate specificazioni. I trattati di poetica cinquecenteschi, peraltro, non fanno conto del songe come genere. Tuttavia, l’indagine complessa di S. Bokdam, fatta la scelta di lavorare su un corpus di songes poetici, considera dato di fatto l’esistenza e l’unità di una forma letteraria. Analizzarne la funzione e l’evoluzione nel Cinquecento significa «comprendere perché e come un’esperienza umana si costituisca in forma poetica, per cercare di determinare qual è il rapporto che questa forma poetica intrattiene con i temi e le problematiche che vi si iscrivono» (p. 19). Ciò presuppone, però, la ricostruzione delle concezioni teologiche, filosofiche, psicologiche e mediche che rappresentano il quadro entro cui è ‘pensata’ l’esperienza del sogno e che alimentano la produzione più propriamente letteraria: in particolare per quanto concerne i «sogni» letterari in cui filosofia e poesie si intrecciano più che in altri generi. Presuppone anche la ricostruzione di una lunga filière che ritrova i suoi punti di partenza nella filosofia greca, nella Bibbia e nella patristica, nel pensiero e nella letteratura medievale. In effetti, nella prima parte («Les théories du rêve à la Renaissance. Simulacres et médiations», pp. 31-487), in cui si ripercorrono le linee principali delle grandi filosofie rinascimentali fra Quattro e Cinquecento – il platonismo di Ficino o l’aristotelismo delle letture di Lefèvre, Clichtove e Bovelles – per farne emergere una considerazione se non una teoria dei sogni, l’A. mette la riflessione cinquecentesca sull’argomento in relazione con alcuni grandi archetipi del discorso classico sul sogno, quali Cicerone (con il Somnium Scipionis, ma anche con il De divinatione), Macrobio, Artemidoro, Sinesio, che sono fatti interagire con le loro lectiones rinascimentali (si pensi, per esempio, ai commenti del Somnium ciceroniano ad opera di Vives o di Ramus). La forma e il genere poetico del sogno «si inserisce, in quanto tale, in una storia specifica: una storia lunga, che fa entrare in gioco tradizioni appartenenti a periodizzazioni differenti, che si accompagnano all’evoluzione delle teorie dell’allegoria, della rappresentazione e della diegesi: la lunga periodizzazione del genere medievale del sogno-cornice allegorico; la periodizzazione più corta dell’evoluzione del sogno petrarchesco in sogno petrarchista; più tardiva ancora, la costituzione del sogno in genere della poesia erotica neolatina» (p. 23).

2Nella seconda parte («Poétique du songe. Héritages et création», pp. 493-1062) si riflette sul testo letterario più che su quello teologico e filosofico, sebbene la distinzione appaia in molti casi fluida e incerta: non per nulla nella prima parte vengono chiamati in gioco testi come gli Hymnes (Les Daimons) di Ronsard e nella seconda continuano i riferimenti agli archetipi classici del genere. Si insiste comunque sui rapporti intertestuali con i grandi modelli letterari, come quelli dell’allegorismo tardomedievale francese (primo fra tutti il Roman de la Rose), ma in particolare con il grande modello petrarchista e altri modelli del Rinascimento italiano come Ariosto e, soprattutto, Colonna (l’Hypnerotomachia Poliphili). In questa parte del lavoro, si distinguono poi due campi essenziali dell’esperienza umana «in cui il sogno mette in opera la potenza ingannevole e/o psicagogica dell’immagine»: quello dell’amore e del piacere (terza sezione: «Le songe dans la poésie amoureuse en France. Ressemblance et simulacres», pp. 819-904) e quello della Storia (quarta sezione: «Le poète en Histoire entre profane et sacré», pp. 907-1062). Nella prima di queste due sezioni sono i poeti lionesi e della Pléiade (Scève, Tyard, Péletier e, soprattutto, Ronsard) al centro dell’indagine sulla poesia amorosa francese del Rinascimento, nella quale – nella Pléiade in particolare – il songe de plaisir si costituisce come genere autonomo. Nella seconda, che si occupa ancora di poeti quali Ronsard o Scève, ma anche di poeti del tardo Cinquecento come Du Bartas o d’Aubigné, si sottolinea come il sogno allegorico della tradizione tardo medievale o primo rinascimentale, messo in sordina dal sogno erotico, ritrovi un impiego nella poesia religiosa e, soprattutto, nella poesia apocalittica della polemica fra cattolici e protestanti.

3Siamo in presenza, dunque, di un libro che offre utile materiale di lavoro e ricchissima repertoriazione di testi. Ammirevole per erudizione, si distingue anche (cosa ormai abbastanza rara) per la chiarezza del linguaggio critico e per la strutturazione rigorosa e ordinata del discorso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Cecchetti, «Sylviane Bokdam, Métamorphoses de Morphée. Théories du rêve et songes poétiques à la Renaissance, en France»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 351-352.

Notizia bibliografica digitale

Dario Cecchetti, «Sylviane Bokdam, Métamorphoses de Morphée. Théories du rêve et songes poétiques à la Renaissance, en France»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1794; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1794

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search