Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)«La famille de céans»: servitori,...

«La famille de céans»: servitori, inservienti e personale di servizio nel “Journal” di Gouberville

Valerio Cordiner
p. 224-235

Abstract

The Journal of Gilles de Gouberville (1549-1562) is an endless source of information about the private life of well-off and working classes in Normandy during the Renaissance. Because of the author’s sedentary lifestyle and the poorness of his public relationships, what provides matter to his notes on everyday life spanning fourteen years is essentially the domestic environment made up by the noble and his servants. The daily writing proves the constant closeness between Gilles de Gouberville and his domestic workers, contrasting evidently with the restrictive prescriptions of the Renaissance court’s treatises which contemporary historiography often mixes up with the social reality of the 16th century.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Del Journal di Gouberville esiste la sola edizione che E. de Robillard de Beaurepaire fece nel 18 (...)

1Sorprende rilevare tra i beneficiari del primo testamento (27 giugno 1545) di Gilles Picot, sire o meglio sieur di Gouberville, una quota ingente di sottoposti domiciliati presso il suo maniero o nelle vicinanze. Coi bastardi del genitore che impiega alle sue dipendenze anche semplici subalterni cui salda il conto di arretrati con generosi extra, mezzadri e contadini che intende premiare per acquisiti meriti di servizio, compaesani poco illustri ma a lui cari per prolungata frequentazione talora convertitasi in amicizia. È il caso del fattore Drouet o del sergente Chandeleur. Trascorsi oltre trent’anni e mutato il clima nel Cotentin come altrove, restano identici i legatari delle disposizioni testamentarie eseguite dopo il suo decesso (7 marzo 1578). Certo, qualcuno è morto nel frattempo, altri sono subentrati al suo servizio e nel suo cuore – in primis le tre bâtardes che ha messo al mondo – ma sono sempre e comunque inferiori, domestici, inservienti, senza indugi servitori. Se si considera che ormai il Grand siècle è alle porte, con le sue rigide gerarchie, gli interdetti tassativi e le esclusioni inderogabili, c’è proprio di che stupirsi; motivo in più per ritornare, dopo tanti studi di pregio, su quell’unicum per vastità e pignoleria che è il Journal di Gouberville1.

  • 2 A. Tollemer, Un sire de Gouberville gentilhomme campagnard au Cotentin de 1553 à 1562, préc. d’un (...)
  • 3 P. Chaunu, Préface, ivi, pp. 9-14, p. 10.

2Per sgombrare il campo da equivoci ricorderemo che, a dispetto della denominazione in uso, non di diario si tratta, ma tecnicamente di livre de raison, registro contabile dunque («mises et receptes» recano nel titolo i faldoni) giornalmente compilato per la durata di una vita di cui restano le annate dal 1549 al 1562. Per fortuna sua e nostra, accanto, in margine e tutt’attorno al computo meticoloso di entrate e uscite del castello, s’addensano notazioni occasionali spesso interessanti e persino acute sulla vita quotidiana nella Normandia tardo-rinascimentale. Già questa è una prima mutazione generica, da libro di cassa a documento storico, cui se n’è aggiunta – per intercessione di esegeti di valore2 – un’altra e più sorprendente: da calepino della spesa a opera letteraria, senz’altro nell’accezione barthesiana del grigio e per i quattro secoli e mezzo che ci separano dalla sua redazione, ma più ancora per la letterarietà del gesto stesso di sottoporsi, con dedizione e talvolta con scoramento, alla lettura insostenibile delle 1200 pagine dattiloscritte – nella 1a edizione a stampa – fitte di notarelle puntigliose quanto monocordi che compongono «ce monument presque unique de littérature grise, au niveau zéro de l’écriture»3.

  • 4 Cfr. P. Hamon, Gilles de Gouberville officier. Activités “professionnelles” et relations sociales(...)

3Due parole sull’opera, due sull’autore; piccolo feudatario ma di status non controverso, il Sire risiede continuativamente presso il Mesnil-au-Val, fief rurale che eredita dal padre nel ’44 con la dimora gentilizia di Gouberville. Assieme al blasone e alla terra, succede al genitore anche nell’officium di lieutenant aux eaux et forêts4. Egli è dunque per natali e professione uomo del terroir, amministratore accorto del suo domaine e juge forestier attivo nei boschi limitrofi. Più ancora lo è per inclinazione – stanziale, casanier e abitudinario come pochi altri – e per fede granitica nell’indissolubilità del nesso tra titolo e residenza. Lo stile Gouberville consiste allora nel restare chez lui, abbarbicato alla zolla come un ceppo insensibile alle lusinghe dell’urbe, al di sopra e però assieme a sudditi e lavoranti, come già gli avi e negli auspici la discendenza. È così che si conviene quando si ha agio di fregiarsi del titolo di sieur de…, perché lo champ d’honneur del vero aristocratico, prima ancora del campo di battaglia, è l’appezzamento antistante la rocca di cui soprintendere con premura le colture, per il sostentamento proprio e della valetaille. In derrate agricole e rendita fondiaria, è un capitale non ingente ma commisurato alle sue necessità – soprattutto alimentari – che oltretutto gli assicura, in virtù dello status correlato, l’esenzione dal prelievo fiscale e una sfilza di privilegi e banalités; come d’altronde fa l’incarico presso la pubblica amministrazione, cui ottemperare con diligenza ma sempre in vista del personale tornaconto, un occhio all’utile del titolare, uno al prestigio della schiatta.

4In assenza manifesta di dualismo, ufficiale e gentiluomo sono ognidove la stessa persona, con identiche abitudini, analoghi appetiti e obiettivi similari, perché, malgrado l’intervenuta modernizzazione dello Stato, fief e justice restano una sola e inscindibile sostanza in quest’angolo appartato e sonnolento di Francia ove il feudalesimo s’attarda a declinare. Con deficit patente di preparazione e in assenza di promozioni, la sua carriera tra alti e bassi uniformemente denota una spiccata sussunzione all’interesse di parte del feudatario del suo esercizio della funzione pubblica, a riprova di quanto impegno sia ancora da profondere da parte dell’autocrate nella costituzione dello Stato-Nazione. Il presupposto materiale di questa subalternità di fatto della giustizia al profitto è il primato indiscusso che la produzione agricola detiene in contesto di economia feudale, quale risulta perpetuarsi al Mesnil e dintorni stando a innumerevoli testimonianze riportate nel Journal: coltivazione arretrata quasi unicamente debitrice della forza lavoro umana, allevamento primitivo del bestiame che pascola allo stato brado, artigianato rudimentale effettuato in proprio presso l’abitazione, finalizzazione all’autoconsumo dei prodotti come asseverano l’irrilevanza degli scambi e la penuria di valuta; e su tutto e alla base del sistema stesso la sussistenza dei rapporti di produzione feudali. Questa è l’origine da cui si dipanano a caduta relazioni pubbliche, legami affettivi, convivialità diffusa e condivisione culturale tra feudatario e servitori. Gli uni cedono all’altro prestazioni d’opera a titolo gratuito, quest’ultimo contraccambia garantendo coi mezzi di sussistenza la protezione, ormai esclusivamente legale, contro le minacce esterne. Radicati alla gleba che a entrambi assicura il nutrimento, imperniati sull’aratro che ogni inverno la rivolta perché copioso sia il raccolto estivo, i vincoli socio-economici tra dominus e servi sono fatti di immediata e giornaliera contiguità, verticali, gerarchici e coattivi e tuttavia mitigati da una pur relativa conformità di usi e condizioni materiali e dal sentimento senz’altro indotto ma saldamente introiettato di appartenere a una medesima comunità che prospera nella coesione e col conflitto si disgrega.

5Eccole per sommi capi le affinità quasi biologiche tra Gouberville e famigli. Intanto il lavoro dei campi che per il signorotto si espleta materialmente nel vivaio, hortus conclusus dei suoi diporti agresti, ove piantare, potare e innestare con le proprie mani e arnesi specifici che commissiona ad hoc gli amatissimi meli, da cui trae in abbondanza sidro pregiato a uso personale o per graditi omaggi. Lì, ma anche altrove, è vittima di infortuni sul lavoro, grazie a Dio non invalidanti, ma sufficienti ad accomunarlo nella sofferenza all’ultimo dei villici [17/3/53; 22/3/62]. Con costoro trascorre dall’alba al tramonto le sue giornate. In groppa al ronzino o ai bordi del campo, ne segue di presso le attività. «Je fys» concimare, arare, falciare ecc. è il leitmotiv della sua prosa; talora al je subentra il nous, indizio patente di compartecipazione, non tanto all’opera che al nobile non s’addice, ma allo starci al mondo, assieme sotto la stesso sole e sulla stessa terra, presenza vigile di padrone con modi affabili da sodale; quanto segnala a ogni passo del Journal la formula «Je ne bougé d’avec» i suoi braccianti, mietitori, lavoranti ecc., con cui condivide per esigenza e habitus la sedentarietà, nobile stanziale e non più cavaliere errante, baroudeur come pochi ma solo alla choule e in tribunale. Alla stregua dei rustici ha il coraggio di un franc-archer e ai brividi dell’avventura preferisce il fascino discreto della quiete. E ancora come loro flemmatico, conservatore e a dirla tutta anche un po’ stolido, ha abbracciato, ma senza spirito di martirio né propensione alla rinuncia, la religione istituzionale dei nonni. Minimalismo contadino che ne ispira le condotte anche in altri ambiti dell’esistenza: l’igiene, il vestiario e la cura del corpo; così come nell’esercizio saltuario della sessualità, applicata all’occasione su fantesche bendisposte o rassegnate.

6Dove invece è uso largheggiare, qui pure more rusticano, è in camera da pranzo, con netta propensione per pietanze caloriche e dai sapori forti, sempre anteponendo l’abbondanza alla qualità. Ora proprio la “ventralità” è la dominante goubervilliana, tratto saliente e linea guida delle comunità rurali premoderne dai molteplici settori di applicazione. Tra gli altri, la medicina, con categorica avversione per diete e salassi, e l’eros, corroborato da omaggi alimentari all’intenzione delle corteggiate; un modus operandi che dà prova di efficacia dirimente anche in sede di processo a beneficio tangibile della parte e con sicuro gradimento dei donatari.

  • 5 E. Le Roy Ladurie, La verdeur du bocage, intr. à A. Tollemer, Un sire de Gouberville cit., pp. v- (...)

7Non sbaglia affatto Le Roy Ladurie quando sentenzia per Gouberville – ma vale al tempo per tanti feudatari – che «il est nature»5. Quanto assevera a contrario l’elementarità della sua formazione, circoscrivibile a Nostradamus, le cui prognostications impartisce ai braccianti per il buon esito delle colture, e all’Amadis de Gaule, che legge a voce alta per la delizia dei domestici. Del folklore popolare non disdegna nemmeno le espressioni di piazza: esibizioni di menestrelli che accoglie al suo maniero, moralités, farces e momeries cui assiste volentieri coi famigli, il gioco popolano della choule che segue con passione, arbitra con mestiere e pratica con foga, scambiandosi colpi proibiti coi suoi rustres. È lì che si sente a suo agio, sporco e sudato ma libero nei modi, primus inter pares tra consimili. Non già alle battute di caccia dei signorotti dei paraggi, che s’accontenta di ammirare da lontano. Non alle monstres dei gentiluomini, che diserta sistematicamente. Men che mai ai pranzi di gala e alle soirées dansantes, cui presenzia saltuariamente con malcelato fastidio se non con schietta ripugnanza.

  • 6 Cfr. G. Huppert, Il borghese-gentiluomo. Saggio sulla definizione di élite nella Francia del Rina (...)

8Eccettuati i baccanali coi colleghi del tribunale6, le sue frequentazioni pubbliche si riducono allo stretto necessario, che al villaggio è davvero poca cosa. Eppure non è un misantropo il nostro Sire e invece un amicone a cui il cibo va di traverso se consumato in solitaria; un dato primario, quest’ultimo, su cui avremo modo di tornare in seguito. Nemmeno con la famiglia biologica i rapporti possono dirsi intimi. Cordiali ma non assidui con le sorelle de la Bigne e di Sct Naser (e rispettivi consorti), sono invece pessimi con Tassine che, sorda ai suoi sermoni, persevera in un riprovevole concubinato. Teso, a volte ai limiti dello scontro fisico e con frequenti ricadute giudiziarie, col fratello François [27/4/58; 18/11/61], il legame di sangue non mitiga neppure il caratteraccio dell’oncle de Russy, incostante, scorbutico e soprattutto avaro, persino col nipote Gilles che lo colma di attenzioni.

  • 7 «Qui veut tenir nette sa maison, ne loge prestre, pigeon, n’oison».

9Tutto congiura per indurlo all’isolamento; anche un eterno celibato che si protrae vita natural durante a dispetto di poco convinti progetti matrimoniali. Condannato ovvero incline al romitaggio, il luogo demandato al suo confino è la dimora del Mesnil. Castello per eccesso di autostima, è una masseria in muratura, arredata alla buona e qua e là pericolante, interamente strutturata attorno alla cucina e al camino sempre acceso. Abitata dal signore e dalla servitù, da dormitorio sa farsi opificio per la domestica produzione di tessuti, cera, inchiostro e polvere da sparo. Le due cose assieme nell’alcova del Sire che, noncurante del noto detto7, alleva dei piccioni accanto al talamo [2/6/55]. Pochi gli ospiti di rango a valicarne l’uscio, innumerevoli gli avventori anche d’infima estrazione che accoglie alla sua tavola, riceve allo scrittorio o più comodamente a letto e tiene a dormire se s’è fatto tardi o hanno bevuto troppo. Singolare casa di clausura, a tutti accessibile a ogni ora del giorno e della notte, con porte e finestre spalancate verso i campi, volte in pietra soltanto riscaldate dal fumo dell’arrosto e dalla gente contadina che vi staziona da mane a sera, e talora sino all’alba in balli improvvisati [22/8/55]. Qui è nato, cresciuto e plausibilmente morto Gilles Picot, un uomo solo s’è detto spesso, ma sempre circondato dal calore umano e dell’odore forte dei suoi servi.

10A tal proposito preme rammentare come al regime di servaggio, abolito in Normandia già da tre secoli, sia subentrato uno statuto misto, ma feudale nella sostanza fin dentro il Grand siècle, per cui domestici, corvéables e giornalieri sono pur sempre sudditi del signorotto, soggetti alla rendita fondiaria nelle sue molteplici estrinsecazioni, passibili di sanzioni arbitrarie e largamente nella sua disponibilità come forza lavoro subordinata, de facto se non de iure, alle sue volontà e ai suoi capricci. Ragion per cui non val la pena dissiparsi in puntute classificazioni che la prova dei fatti immancabilmente smentisce; a più giusto titolo presso il Mesnil ove, molto al di qua della marxiana divisione del lavoro, i medesimi individui sono impiegati dal padrone di casa nelle mansioni più disparate. In tema di denominazioni, si segnala allora, accanto a caratterizzanti di mestiere – massons, essarterus, charpentiers, tonneliers ecc. – la netta preponderanza di termini generici quali serviteurs, garçons, femmes, gens, spesso preceduti dal possessivo mes o seguiti dal locativo de céans a rimarcare l’intimità del legame col locutore; come d’altronde fanno le tre occorrenze di famille – «la famille de céans» [7/2/56; 10/2/56] e «ma famille» [3/8/61] – da intendersi senz’altro alla latina, ma non tassativamente.

11Famigli e familiari sono ad esempio i bâtards del padre che albergano sotto lo stesso tetto e in perfetta sintonia col Sire. Symonnet, il ragazzaccio del Mesnil, sfaccendato, rissoso e sessualmente esuberante, a cui l’aisné perdona ogni fallo e che su tutti predilige, almeno fino al fatidico ’62 quando il fuoco della guerra ne dissalda il sodalizio. Guillemette, addetta alle faccende di casa ma amata come una sorella – ne fa fede il racconto accorato del suo prematuro decesso [5/5/59] – che Gouberville dà in sposa a Cantepye, il più stimato tra i suoi inservienti. Arnould è invece l’economo del Mesnil, che per meriti di servizio sale in considerazione e responsabilità mentre Symonnet declina. Di Noël ricorderemo l’impegno profuso dal Sire per tirarlo d’impaccio quando è implicato in un processo per rissa aggravata; di Jacques, infine, il ricco viatico di cui il Nostro l’equipaggia inviandolo «à Paris pour apprendre mestier» [25/8/55]. Più della purezza del sangue conta allora il vincolo affettivo e agisce la sollecitudine del capofamiglia, di cui s’avvantaggiano nel tempo anche gli orfani dell’oncle de Russy e le succitate bastarde del Sire.

12Quanto invece ai domestici veri e propri, il cui numero s’attesta con approssimazione tra i 15 e i 20 equamente ripartiti su ambo i sessi, esordiremo precisando che il modesto rilievo assunto da costoro nel Journal risponde alla funzione al medesimo deputata di registro contabile. Consistendo la loro retribuzione ordinaria in vitto e alloggio, è dunque normale che siano menzionati solo sporadicamente; dato cui integrare la loro presenza continuativa al castello mentre il Sire è tutto il giorno ai campi oppure al bosco di pattuglia. Sono invece evocati, con nomi e soprannomi, in situazioni particolari: commissione o acquisto di vestiario e scarpe, malattie o incidenti sul lavoro, correzioni inflitte loro dal Sire, espulsioni o allontanamenti volontari dal Mesnil. Così come lo sono all’atto dell’assunzione, avente luogo su segnalazione o in occasione della Fête de la Madeleine. Al momento della presa di servizio, sono formalizzati incarichi e retribuzioni, queste ultime comportando, in aggiunta alle condizioni di cui sopra e a una decente dotazione in abiti e calzature, un forfait annuo che il Sire versa loro con sindacabile discontinuità. Oltre all’economia domestica, il padrone se ne giova per ogni sorta di incombenze: piccolo artigianato intra mœnia, interventi di manutenzione allo stabile, lavori agricoli stagionali, sorveglianza del bestiame al pascolo, taglio e raccolta della legna da ardere, controllo itinerante del territorio, guida e scorta di avventori di riguardo, consegna di omaggi all’indirizzo di autorità e parenti.

13Per quest’ultima attività, dal Sire reputata della massima importanza in funzione degli intrighi che ordisce in sede di processo, è invece solito avvalersi della cerchia ristretta dei suoi ausiliari che adopera a profitto anche per altre mansioni delicate: la cura di cause pendenti in cui è parte, l’esecuzione di mandati nell’ambito di inchieste di cui detiene la titolarità, adempimento di azioni proditorie quali furto di legna, caccia di frodo o demolizioni di fabbricati altrui. In contesto domestico li impiega poi come manodopera specializzata per la frutticoltura, fidati intermediari per l’acquisto di beni di consumo o la vendita di derrate agricole, personale esperto nella selezione di forza lavoro. Su tutti primeggia Cantepye. Uomo di legge e d’affari a misura delle esigenze del suo patron, gode della sua stima e fiducia al punto da sostituirlo nella direzione degli hauts jours e da sposarne la sorellastra. Un itinerario ascensionale il suo, dal ventre di una governante al titolo di scudiero, che non ha eguali nel Journal e tuttavia non tale da risparmiargli l’umiliazione della verga quando garba al Sire [24/8/1553]. Accasatosi, la sua presenza al Mesnil si fa discontinua. Gli subentra, alla morte dell’oncle de Russy, tal Sct Sanson che, pur non brillando per onestà, sa più o meno redigere una minuta, tener dietro a un processo e assolvere alle commissioni, affezionandosi al nuovo padrone al punto da rischiare la vita per mano dei suoi avversari [4/6/61; 18/8/62]. Legato a doppio filo al Mesnil è anche il sergent Chandeleur, pubblico ufficiale e ligio esecutore delle volontà del Sire, che ne ricambia la fedeltà prendendosi cura della sua famiglia dopo la sua tragica scomparsa. Computeremo ancora nel novero dei suoi intimi il lacché Lajoie che appiedato l’accompagna in tutte le circostanze; perché al Sire non s’addice, in groppa alla giumenta, incedere senza un palafreniere che lo segua al passo. Ultimo della lista, ma primo nei pensieri, il fattore Thomas Drouet che da solo meriterebbe una monografia. Con Symonnet e forse più è l’ombra stessa del Sire che sembra proprio non poterne fare a meno. Continuamente lo invita a pranzo o a cena, volentieri sequestrandolo alla famiglia per più giorni di fila. Lo vuole al suo capezzale se non si sente bene, lo visita con assiduità se Drouet è allettato, ne sorveglia la casa quando costui è in trasferta, ne battezza la progenie, ne cura gli affari con sollecitudine, presiedendo alla sua lenta ma costante ascesa sociale. Thomas ha le mani callose di un bifolco, ma la sua schietta semplicità scalda il cuore del castellano più di ogni altra presenza umana. È un uomo dabbene e un buon cristiano, come e più del Sire; una valida ragione per tenerselo stretto e sempre a portata di mano, nella buona e soprattutto nella cattiva sorte.

14Per la riferita vigenza dei rapporti di produzione feudali, si menzionerà tra i servitori di Gouberville anche la truppa di corvéables e fermiers di cui egli è solito servirsi per lavori stagionali e sopraggiunte necessità, senza risparmio per le altrui energie ma con riguardi al tempo non comuni. Se è vero infatti che li fa richiamare dal pulpito ai loro doveri [5/8/54], ne ricompensa le prestazioni gratuite con vitto abbondante e sidro a volontà. Se ne serve ma senza sfruttarli, non li osserva da lungi lavorare, ma staziona a bordo campo interloquendo con loro, li rimanda a casa se si mette a piovere, presta loro i primi soccorsi quando incorrono in incidenti. Non è l’“uomo Del Monte” Gilles de Gouberville, ma un padrone sempre presente, fiscale nell’esigere quanto gli spetta ma generoso più del dovuto nel restituire. Così pure fa con artigiani e manovali ingaggiati a cottimo. Il paese è piccolo e tutti si conoscono, i padroni le maestranze più abili, queste ultime i datori di lavoro più indulgenti. Normale allora che al Mesnil convergano dal circondario prestatori d’opera occasionali di cui il Sire si fida e che accettano volentieri di lavorare a giornata: braccianti per la mietitura a rinforzo di domestici e corvéables, castrini e maniscalchi per le sue bestie, renardiers e soprattutto taulpiers a protezione dei suoi beni primari, muratori, carpentieri e fabbri ferrai per nuove costruzioni o interventi di restauro, sarti e calzolai per il decoro del castellano e il conforto dei sottoposti. Poiché il lavoro manuale non soffre ancora di cattiva reputazione, persino i vicari e desservants trovano al maniero di che rimpinguare le magre entrare della curia, fabbricando cera, cardando la lana, trafficando in giardino. In tema di retribuzioni, alla scarsa valuta circolante, il Sire preferisce le derrate agricole o altri beni di consumo, tutt’altro che sgraditi ai percettori per materialismo elementare o fame incalzante. L’esborso del dovuto, che solitamente ha luogo con ritardi anche incresciosi, a volte anticipa la prestazione su richiesta dell’interessato o per generosità del pagatore, altresì munifico in strenne dozzinali in occasione delle feste – le famose «esplingues» per la Scte Gilles – ovvero in mance per i servitori altrui e spiccetti per i menestrelli.

15Se di ogni provvigione, anche la più esigua, il diario ci rende edotti con esattezza patologica, pare più utile soffermarsi su modi e misure della visione del mondo subalterno che produce in loco. Intanto è uno sguardo orizzontale quello che, sui campi o al cantiere, osserva le braccia altrui lavorare alle sue cose. Dietro i corpi in azione ci sono per il Sire esseri umani, di cui conosce a menadito nomi e sobriquets inanellati in liste esaustive dal sapore biblico oppure rabelaisiano. Poiché non sono automi le persone che lo servono, patiscono all’opera giornaliere vicissitudini: la pioggia a secchiate, il freddo pungente, infortuni sul lavoro, infermità passeggere oppure gravi che il Sire non s’accontenta di riportare, ponendovi invece rimedio, una mano al portamonete e l’altra al bisturi. Fedele allo spirito di Villers-Cotterêtes (artt. 50-55), il Journal è infine un registro pignolo di nascite e morti, lieti eventi e casi lacrimosi prodottisi nel borgo, concernenti per lo più umili compaesani e personale di servizio; di cui altresì si riferiscono baruffe e dissapori, a volte risolti a suon di pugni ovvero dinanzi al giudice, liaisons sconvenienti o tout court adulterine che ancora non destano scandalo lontano da Trento o da Ginevra, distrazioni non sempre decorose e neppure edificanti, di cui il Sire non s’adombra affatto volentieri prendendovi parte e persino gusto. L’attenzione costante del Sire all’esistenza sociale e privata dei suoi sudditi – letteralmente il suo prossimo, per diuturna contiguità al suo fianco – alimenta la cronaca serotina di minute faccende domestiche e faits divers insignificanti. Se questo è l’uomo non stupisce davvero che persino a Blois, nel bel mezzo della corte e a pochi passi dal sovrano, si intrattenga di preferenza col mastro dei vini o col garzone Petit-Jean [15-16/2/55], cognato del suo maniscalco e quindi un pezzo di Normandia e di cuore.

16Non è solo l’aria di casa sua che va cercando tra mestoli e casseruole nella maison du roi, ma quella compagnia onesta e ricreativa che un omaccione irsuto come lui non può trovare tra bellimbusti e damigelle. Conta e come il discrimine castale e per nulla al mondo egli metterebbe mano alla charrue. Ma sul piano della vita quotidiana il nesso sintagmatico coi servi risulta spesso più cogente di ipotetici o comprovati ma comunque astratti vincoli di sangue. A ciò si aggiunga che, mite di carattere e incontrastato nel suo dominio, dal brav’uomo che è, sa farsi pure senza sforzo un buon padrone, di spirito aperto e manica larga coi meritevoli, per niente fiscale sull’orario di lavoro, mai vessatorio in pretese e ingiunzioni. Accorda volentieri permessi premio, di solito contribuendo alle spese di trasferta. Vede la fame, la sete e la stanchezza negli occhi silenziosi della servitù e all’istante vi sopperisce con sorprendente naturalezza. Alza la voce e anche le mani con trasgressori e inadempienti, ma perdona in fretta e non porta rancore che la notte non sopisca. Assiduo a tavola e in tutto parsimonioso fuorché nel desinare, non lesina nemmeno col vitto dei famigli, perché braccia vigorose e stomaci satolli danno animi distesi ed energie produttive. Come pasce e disseta così veste e calza gli inservienti, senza apparato poiché al campo non si richiede, ma con stoffe pesanti e pellami robusti per proteggere le membra dal freddo. Non pago di queste larghezze, presta loro a titolo gratuito arnesi da lavoro, bestie da soma e persino suoi dipendenti per la conduzione di attività in proprio che di buon grado sorveglia e a richiesta presiede. Con buoni consigli e impegno di risorse segue i processi che li riguardano, facendo valere a loro profitto le sue entrature presso la corte; su loro istanza e con indubbia riuscita promuove azioni e conclude appoinctements, equamente ripartisce eredità contese, beato costruttore di paci a misura della contrada. Tenacemente celibe si presta invece a sensale per le unioni altrui perché, feconde e durature, negli anni forniscano al castello nuova forza lavoro. Le benedice coi migliori auspici, ne locupleta con doni alimentari i banchetti nuziali cui prende parte ospite gradito e tra i più appetenti; in ultimo ne battezza la prole (quanti Gilles e Gillette nei paraggi!) che poi non dimentica negli anni a venire pagandone addirittura gli studi [31/3/58]; e non si dica che non è un umanista!

17Munifico coi nuovi nati, non si risparmia neppure per anziani e degenti. Fiaschi di sidro, vasetti di miele, flaconi di unguento e cartocci di pillole affluiscono giornalmente al loro capezzale. Li manda il Sire senza badare a spese, a volte convocando anche i suoi medici a consulto, altre accorrendo in loro soccorso armato di lancetta e parole di conforto. È indubbio che si curi anche del suo, della forza lavoro operante al suo servizio; ma solitamente denotativo e impermeabile alle emozioni, il suo racconto si fa concitato, martellante di «incontinent» che tradiscono partecipazione attiva e intimo coinvolgimento, quando il mugnaio o la sorellastra sono in articulo mortis e per quanti sforzi faccia non gli riesce di salvarli. La morte in campagna è evenienza giornaliera, condizione fisiologica dello starci al mondo, per ciò stesso accolta e riferita con rassegnata assuefazione. Ma si sente e fa male se a morire è «la bonne femme Valotte» [25/12/57] o il manovale Becquet «de quoy je fus fort marry» [27/12/58]. Siamo agli antipodi dell’indifferenza e del distacco con cui apprende e riporta paucis verbis di più illustri decessi coevi: il duca di Nevers [1/3/61], gli augusti sovrani Henri II [3/2/54] e François II [4/12/61]. Con buona pace di Mme de La Fayette, non versa per loro una lacrimuccia e neppure si sofferma a vagheggiare, come il reprobo Villon, sulla caducità del mondo. I re stanno a Parigi e lui al paesello, coi meli da potare, i verri da accudire, la folla vociante dei suoi servi che non lo lascia un attimo, importunandolo già all’alba quando sonnecchia a letto, accompagnandolo fino al tramonto e a volte oltre; perché, per i suoi cari compaesani, al Mesnil un giaciglio è sempre pronto, sin dentro la sua stanza quando il Sire non sta bene e necessita assistenza. Confidenza da non confondersi col disprezzo sovrano per il lacché-automa o la fantesca-cosa nutrito di lì a poco anche dai più illuminati tra i nobili di corte. I suoi famigli, quasi fosse la sua famiglia, siedono e mangiano di norma al suo stesso desco, oppure accanto ma sempre nella stessa pièce, ovverosia la cucina, e gomito a gomito col feudatario; sì come il Sire non disdegna, visitandoli chez eux, di bere un sorso o fare uno spuntino, dai Drouet addirittura assopendosi su una panca quasi fosse nel suo salone [8/5/55]. Lui che diserta per partito preso le montres del secondo stato, è coi servi che si reca a messa o in processione, assistendo compiaciuto, e perché no? partecipandovi, alle loro carole sull’aia. Sempre con loro gioca alla choule dando pestoni e prendendo spallate con l’agio con cui i suoi pari s’azzuffano nei tornei.

18Se al ballo della regina sembra un orso ammaestrato e al banchetto d’onore non trova di che saziarsi né argomenti di conversazione [17-18/1/55], in cucina coi suoi domestici per il Natale o l’Epifania s’ingozza come un tacchino e ride a crepapelle [24/12/53]. La domenica dopo pranzo, quando i campi sono diserti, scende in paese per vincere la noia. Va da Tizio a fare due chiacchiere, all’osteria si scola un quartino con Caio e Sempronio; più di ogni altra cosa ama passeggiare col fido Drouet per le vie del borgo, disquisendo per ore di innesti e margotte o programmando la salatura dei porci. Presso i suoi servi cerca infine commensali, lui che detesta mangiare da solo, all’uscita dai vespri quando cala il buio, per domestiche comunioni a sidro e focaccia benedette a sua insaputa dai lari del focolare.

19Ricambia tanta benevolenza l’attaccamento sincero dei sottoposti. Il Sire è allettato e si teme il peggio; i cafoni s’affollano in anticamera con ceste di mele e coppie di piccioni, i più intimi come Drouet accucciandosi ai lati del letto per vegliarlo tutta la notte. Un incendio divampa al Mesnil, la gente accorre d’ogni dove con secchi e coperte [15/2/54]. È un padrone che sa farsi rispettare senza prendere il bastone, burbero o bonario a seconda delle circostanze, ma col tono e coi modi di un capofamiglia che badi col suo al bene comune. Per questo, se incappano in qualche processo, i servi lo consultano rimettendosi al suo avviso, giudice di pace assai più che justicier, prince e souverain più per meriti acquisiti che per grazia ricevuta, buon pastore dei suoi armenti che seda le liti e tiene i lupi alla larga. In contropartita dei buoni uffici riceve dai protetti doni in natura e inviti a pranzo. Non c’è banchetto imbandito nei dintorni che Gilles de Gouberville non sia chiamato a presiedere, ospite illustre e sempre gradito che onora le cuoche senza complimenti.

20Cordiale e disponibile a tavola e allo scrittoio, anche sui campi è un dominus senza pari per bonomia e generosità, che non eccede in pretese né scontenta per onorari. Questo, senza cercarlo altrove in improbabili teorizzazioni che proscrivono dalla storia il conflitto tra le classi, il motivo primo e sufficiente della scarsa combattività rilevata dagli esegeti presso i prestatori d’opera impiegati al Mesnil. Paternalismo goubervilliano, commisurato all’arretratezza del quadro socio-economico basso normanno, ove in assenza di prospettive di sviluppo lo statu quo è assicurato da una congiuntura per qualche anno ancora piuttosto favorevole e dai dispositivi di autodifesa più o meno inconsciamente posti in essere da garanti e detentori della forma di produzione vigente. Reca il nome curioso di Socialismo feudale, cui qualche ideologo misoneista ha preteso tributare un dubbio credito scientifico; più in concreto, laddove appare, si riduce all’affabilità di singoli individui che sollecita e motiva la frequentazione duratura e ravvicinata dei sottoposti. È questione di carattere e non tendenza storica, un peculiare orientamento desumibile da condotte private e non organico e funzionale a un’ipotetica infrastruttura corporativa.

21Così è che la clemenza del castellano del Mesnil non recede nemmeno quando indossa la zimarra del magistrato. Le vicende dolorose di Anne Chandeleur (vedova inconsolabile dopo l’assassinio del consorte) e di Marie de la Fontaine (sposa ripudiata senza colpe dal cadetto del Sire), entrambe debitrici nel destino avverso della sua disinteressata prodigalità, arricchiscono di nuovi episodi la historia edificante di quest’uomo buono, semplice di spirito e gentile nei modi, mai parco di attenzioni all’indirizzo di ultimi e indifesi. Fuori da tempo e storia nel suo piccolo mondo antico, Gouberville alla testa dei suoi sudditi è l’icona vivente del pater familias; proprio lui a cui proprio non riesce di metter su famiglia. Paternità compensativa, allora, più che paternalismo feudale, per cui tutti al castello sono figli suoi, purché non contravvengano alle volontà del padre.

  • 8 Cfr. A. Floquet, Histoire du Parlement de Normandie, Rouen, Édouard Frère éd., 1840, 7 tomes, t. (...)

22Anche in assenza di altri riscontri basta però il solo Journal a documentare come, persino in quest’angolo remoto di provincia, non tutti i signori per i propri sudditi abbiano le cure e soprattutto il cuore di Gilles de Gouberville E anzi la regione, come attestano altresì le mercuriales dell’Échiquier rouennese, pullula di signorotti affamapopolo e prevaricatori8. Don Rodrigo coi suoi bravacci è qui di casa e protervo cautela i suoi misfatti dietro il blasone antico dei La Guette. Un La Guette è il visconte di Valognes che pretende la legna a ufo e dal Sire si becca un manrovescio al termine di un alterco [10/12/55]. Lo è pure Gilles Dancel che ai funerali del testatore accoglie i mendicanti accorsi a frotte con alte grida e colpi di randello [10/12/56]. Al clan è affiliato anche Le Parmentier che coi figli semina il terrore nel Cotentin, minacciando, malmenando, ferendo a morte chiunque opponga resistenza ai suoi soprusi: di preferenza contadini inermi o ufficiali troppo zelanti. Ma la soperchieria, tra i nobili di spada, non è appannaggio esclusivo dei La Guette. È infatti a colpi di sciabola che il Sr de Franqueville pretende aver ragione di un’ostessa che gli mostra il conto [26/2/55]. Così ancora Mr de Sideville col bracciante Jean Pottier [9/8/60], Grandval Sr d’Homme ai danni del povero Sct Sanson [4/6/61] e persino François Picot, puisné del Sire, che s’accanisce senza misura su Cantepye e sul cognato de La Fontaine [27/4/58; 6/5/62].

23Se la giustizia castale è sempre dalla loro parte e la dà loro vinta senza eccezioni contro i roturiers, a questi ultimi non resta che il ricorso alle armi povere del furto e della disobbedienza, in attesa di rivalse che s’annunciano spietate. Finanche al Mesnil, dove pure il clima è sereno (ma non dimentichiamoci che il Sire è padrone anche del verbo, latore unico e certo partigiano degli eventi), non è tutto rose e fiori tra il feudatario e i servitori. Intanto, a dispetto della familiarità dei rapporti che vi si intrattengono, le differenze esistono e si notano. Se il padrone incede a cavallo, la scorta lo segue ai lati pedibus calcantibus. Coi soldi che spende per un paio di stivali acquista cinque o sei calzature per la servitù (idem per il vestiario). Se ha con sé un ospite di riguardo oppure è in un luogo pubblico, il Sire e i suoi domestici mangiano in tavoli separati. Il pane servito al Mesnil è lo stesso per tutti, ma tale regola non s’applica alle bevande e al companatico. Per dirne una, si trova un giorno un cervo morto in mezzo al bosco. La carne avariata «estoyt jà passé[e] et puant[e] et en avoyent mengé les corbins soubz une espaulle et en une fesse»; senza perdersi d’animo, il Sire la spartisce tra i famigli che a quanto pare non disdegnano, per sé tenendo invece, noblesse oblige, il palco di corna da esporre in sala [23/10/51]. Anche i doni che elargisce alla Scte Gilles non sono identici per tutti: un mucchietto di spilli per le fantesche, guanti e borse per le demoiselles del circondario. Idem, a misura dello status degli sposi, quanto alle strenne che offre ai matrimoni. Pur solito proteggere i suoi uomini, non osa prenderne le difese se la controparte ha un cognome illustre. Munifico quanto si vuole, tiene i conti dei salari con scrupolo sospetto; con altrettanta acribia verifica la nota spese che i messi gli presentano. Paga il dovuto, non si discute, ma volentieri con le derrate che produce e di preferenza con ampio ritardo. Se invece anticipa il compenso pattuito, puntualmente lo trascrive nel Journal; è così, che un po’ ovunque per l’Europa, la generosità dei datori di lavoro foraggia l’indebitamento dei prestatori d’opera.

24Padre padrone al Mesnil tratta i suoi sudditi come bambini; provvido in buoni consigli e parole di conforto non lesina nemmeno pedate e scapaccioni, dispensati a cuor leggero a scopo parenetico. E se è vero che non batte mai le ancelle, però gli capita, e non se ne duole, di allungare le mani su di esse. Con Hélène Vaultier per sua ammissione [11/10/54] e forse con Margot Sorel [28/11/56], plausibilmente con la cognata della Bottée [24/3/54]. Non lo si chiami per cortesia droit de cuissage; ma – si sa – la serva serve, a Gouberville per esempio per procurargli tre bastarde. Rapporti che s’intrecciano all’istante, relazioni che si troncano bruscamente; quando, accortosi di un ammanco, sospetta e perquisisce senza indugi né mandato compaesani e domestici, questi ultimi seduta stante mettendoli alla porta, come d’altronde fa anche coi disobbedienti. Per qualche servo che licenzia (per lo più con giusta causa), molti di più quelli che si allontanano senza preavviso – ma si presume con valido motivo – dal Mesnil, per rivenire sui propri passi col capo cosparso di cenere, è il caso a più riprese di quella sciagurata della Bottée [14/3/54; 22/4/55], o per non farvi più ritorno come Guyonne Cardon [2/8/56].

25Assai più di estemporanei colpi di testa, quanto al Sire rincresce et pour cause è l’occorrenza sistematica di furti di bestiame, legna e ghiande, arnesi da lavoro, suppellettili e vestiario, perpetrati dai soliti ignoti oppure da insospettabili collaboratori, nei boschi circostanti, sull’aia e nei granai, nelle cantine e nei ripostigli, fin sotto le volte del maniero. Se, poi, un N. Quentin ha la faccia tosta di sfidarlo – che pia illusione! – in tribunale, c’è persino nel contado chi osa tramargli contro nell’ombra: cfr. la misteriosa «folle entreprise» di S. Du Bosc [11/4/54]. La legge degli uomini, saldamente in mano al secondo stato, è comunque dalla sua parte e sempre si incarica di rimettere i cafoni in carreggiata. Ma al fondo il problema resta: sotto la superficie liscia e immobile della feudalità cova e ribolle un antico rancore, esito naturale di secoli di sfruttamento e sopraffazione; persino al Mesnil dove pure la bonomia del capo e il benessere relativo limano le asperità e appianano i dissapori.

26Quando poi, inattesa e francamente invisa al Sire e ai suoi, la guerra cosiddetta di religione contagia anche la contrada, l’equilibro da secoli vigente è sottoposto a tremende sollecitazioni. L’anelito riformatore e più plausibilmente l’istinto di rapina pervade anche il Mesnil, come altri feudi del Regno. Sono infatti protestanti, coi più rapaci hobereaux normanni, anche F. Picot, Symonnet e persino F. Dauge che per protesta contro il Creatore gioca a baseball con statuine e ceri votivi [13/8/62]. Gouberville, tiepido in tutto e pure nella fede, disapprova tanto fervore e però paga sulla sua pelle lo scotto del fanatismo altrui. L’ostilità conclamata dei colleghi della corte e la minaccia pressante degli eserciti “confessionali” sono lì a ricordargli puntualmente come sia duro porsi au-dessus de la mêlée quando tutti partono in guerra con prospettiva di guadagno. Lui che s’è sempre tenuto in disparte, incurante della grande storia e pertinace nella conservazione, la pensa in buona sostanza come Montaigne e l’ultimo dei suoi servi; perciò plaude T. Drouet che difende col suo corpo il fonte battesimale dalla furia iconoclasta dei neoconvertiti [13/8/62]. Va a messa per abitudine e per passare il tempo, rispetta il prete anche se concubinario, lo tiene di buon grado a pranzo e lo impiega a mezzo servizio. È cattolico per nascita, apostolico per presunzione, romano per sentito dire; e soprattutto è un buon cristiano, come lo sono, malgrado qualche scappatella, anche i suoi servi, ora più che mai la sua unica famiglia mentre tutti gli voltano le spalle, persino i parenti carnali. Ma per quanti sforzi faccia, coadiuvato dai suoi, per tutelare nel suo feudo pace e prosperità, il fuoco della guerra avanza da tutti i fronti, a giorni lambendo le siepi del Mesnil. Gli eserciti di Dio, papisti e riformati senza distinzioni, uccidono, depredano, fanno terra bruciata, seminando morte e distruzione e soprattutto il germe della discordia nei campi pazientemente arati dal lavoro dell’uomo. Più di tutti patiscono massaie e contadini, con cristiana rassegnazione, astio malcelato o cieca violenza riparatrice. Muoiono come martiri, rubano per sopravvivere, ricalcano sulla pelle altrui – di militi sbandati, feudatari in vista o mercanti facoltosi – le ferite inferte loro dalle ostilità in corso.

  • 9 Cfr. C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino, Einaud (...)

27Sotto i suoi occhi attoniti e spaventati il peggio della guerra (ovvero il nesso causale tra depauperamento e insubordinazione) non ha mai fine. A terminare è invece il diario, quantomeno nella parte tramandatasene, il 25 marzo del 1563 (’62 nel computo goubervilliano). Se è dato presumere che il Sire, a dispetto di rovesci e frustrazioni, imperterrito abbia proseguito a governare con mano ferma e generosa le sue terre, i suoi armenti e il personale al suo servizio, il resto della storia è desumibile da altre fonti. Dopo decenni di battaglie, saccheggi e vessazioni, la guerriglia contadina contro i warlords che attenta e colpisce, senza riguardo per il loro credo, i detentori della ricchezza nobili e borghesi: verità sociale di un conflitto politico che ci si ostina a chiamare, chissà mai perché, “di religione”9. Quindi la repressione selvaggia del Defensor pacis, eretico relapso riconvertitosi per lucro, che fa più morti della stessa guerra e per miracolo l’unanimità tra i ministri delle chiese in lotta. Salvatore della Nazione e arbitro tra le fedi, l’autocrate media altresì tra i ceti emergenti e la nobiltà terriera. Vincolando quest’ultima a corte e assumendo quelli nell’amministrazione, e dunque snaturando gli uni e gli altri indebolendo ma in cambio della protezione contro la populace, l’assolutismo si struttura in organismo statale ipertrofico e apparato di rappresentanza superfluo quanto dispendioso. Ne derivano, con gli esiti della guerra e quelli della pace, svalutazione della moneta, recessione economica, aumento del carico fiscale e allargamento della forbice sociale. Da cui nuove sollevazioni popolari, la più estesa e combattiva delle quali proprio nell’imperturbabile Cotentin goubervilliano (coi Nu-pieds nel 1639); ergo nuovi interventi di peace-keeping posti in essere dalla corona con ferocia inusitata; e post festum una più compiuta affermazione dell’autorità centrale. Messe a tacere anche le intemperanze dei parlamentari e la boria intempestiva dei Frondeurs, la monarchia assoluta non ha più rivali, eccettuata la necessità oggettiva dello sviluppo storico, cui osta per due secoli ancora la sua stessa esistenza.

28Sotto forme in apparenza rinnovate, assicura oltre tempo massimo il prosieguo dei rapporti feudali di produzione e in prima istanza la rendita fondiaria da riscuotere presso il terzo stato e quindi da ridistribuire, secondo l’adagio antico qui prend-réprime, qui réprime-prend, agli ufficiali, ai cortigiani e al re stesso. È una finzione di moderno e a dirla tutta anche di Stato, un palcoscenico in cartongesso su cui i nobili giocano a fare i cavalieri e i borghesi a gestire la cosa pubblica (coi ceti produttivi a saldare per intero il conto del diporto altrui). E su tutti il re, astro fulgente di luce riflessa che recita in costume il suo trionfo senza storia.

29Se nei salotti si applaude e nelle aule si accenna un sorriso, più in basso e a distanza non ci si diverte affatto. Non è il lustro di Versailles ma la fame nera (La Bruyère docet) ad attirare i contadini verso l’urbe, schiavi candidati allo sfruttamento negli opifici, aspiranti servitori presso maisons più o meno illustri. Lì è il processo produttivo, qui il cerimoniale in uso, ma identico l’esito pur con diversa ratio: un’incipiente e vieppiù marcata divisione del lavoro. Dove sparisce una bottega a conduzione familiare, le subentra una moderna impresa manifatturiera; sulle rovine del maniero rustico, sorge un palazzo in stile Louis XVI. Perché la macchina funzioni a regime e l’impianto scenico risulti credibile è necessario che ogni operaio e ogni inserviente resti al suo posto, inchiodato alle mansioni attribuitegli, separato asetticamente dai centri di comando.

  • 10 Cfr. N. Elias, La società di corte, intr. all’ed. it. di A. Tenenti, trad. di G. Panzieri, Bologn (...)

30Ne consegue, ma già dal Rinascimento e i bachtiniani non ce ne vogliano, la graduale separazione tra cultura dotta e popolare; e, quanto più conta, la progressiva reificazione del prestatore d’opera, oggetto inerte e strumento senz’anima, mano invisibile o disumanizzata che forgia alla perfezione manufatti di cui non conosce l’uso, che versa l’acqua senza disdoro né precauzioni sulle nudità di Mme du Châtelet. Non solo i nipoti del Sire, se mai ce ne furono, disertano da tempo il campo della choule, ma ignorano persino i nomi dei contendenti, cioè i loro stessi servi. Costoro hanno ormai compiti specifici nella dimora del gentiluomo, rubricati al millimetro in appositi manuali; ma come individui hanno smarrito ogni identità distintiva. Nascono, muoiono, sono assunti o licenziati nell’indifferenza e a volte all’insaputa del padrone10.

31E quanto nella realtà sociale, di riflesso anche nelle lettere. Criminalizzati dall’Histoire tragique in contesto guerra civile quale elemento scatenante di disordine e corruzione, col ripristino della pace e il ricordo vivo della jacquerie i servitori sono messi ai margini o brutalmente espulsi dallo spazio asettico e normalizzato della Classicità. Certo, si contano notabili eccezioni e non solo tra minori e irregolari. Ma a chi abbia conosciuto J. Bottée o T. Drouet verrà spontaneo chiedersi, e non è peccato, se Œnone o Scapin siano ancora uomini o già soltanto funzioni letterarie. Risponderanno gli specialisti se lo desiderano; a noi l’istantanea ingiallita e tanto più toccante dell’allegra famille de céans estintasi col suo signore al crepuscolo del Medioevo.

Torna su

Note

1 Del Journal di Gouberville esiste la sola edizione che E. de Robillard de Beaurepaire fece nel 1892 (Caen, H. Delesques) a partire dal manoscritto autografo rinvenuto nel 1867 e relativo alle annate 53-62, integrata per il quadriennio 49-52 dall’edizione di A. de Blangy (Caen, H. Delesques, 1895) scopritore del faldone precedente (entrambe ristampate nel 1993 presso Les Éd. des Champs). Qui, per praticità, si indica tra parentesi la sola indicazione temporale dei passaggi menzionati, segnalando come, secondo l’uso di Coutances, l’anno cominci il 25 marzo.

2 A. Tollemer, Un sire de Gouberville gentilhomme campagnard au Cotentin de 1553 à 1562, préc. d’une intr. par E. Le Roy Ladurie, Paris - La Haye, Mouton, 1972 [1872]; M. Foisil, Le sire de Gouberville. Un gentilhomme normand au xvie siècle, préf. de P. Chaunu, éd. revue, Paris, Flammarion, 2001 [1981].

3 P. Chaunu, Préface, ivi, pp. 9-14, p. 10.

4 Cfr. P. Hamon, Gilles de Gouberville officier. Activités “professionnelles” et relations sociales, in «Les Cahiers du Centre de Recherches Historiques» [en ligne], 23, 1999, pp. 1-12.

5 E. Le Roy Ladurie, La verdeur du bocage, intr. à A. Tollemer, Un sire de Gouberville cit., pp. v-l, p. xxviii.

6 Cfr. G. Huppert, Il borghese-gentiluomo. Saggio sulla definizione di élite nella Francia del Rinascimento, intr. di A. Tenenti, Bologna, Il Mulino, 1978 [1977], pp. 219 ss.

7 «Qui veut tenir nette sa maison, ne loge prestre, pigeon, n’oison».

8 Cfr. A. Floquet, Histoire du Parlement de Normandie, Rouen, Édouard Frère éd., 1840, 7 tomes, t. 2e, pp. 23-30.

9 Cfr. C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino, Einaudi, 1963.

10 Cfr. N. Elias, La società di corte, intr. all’ed. it. di A. Tenenti, trad. di G. Panzieri, Bologna, Il Mulino, 1980 [1969], pp. 38-40.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valerio Cordiner, ««La famille de céans»: servitori, inservienti e personale di servizio nel “Journal” di Gouberville»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 224-235.

Notizia bibliografica digitale

Valerio Cordiner, ««La famille de céans»: servitori, inservienti e personale di servizio nel “Journal” di Gouberville»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1695; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1695

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search