Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloChantiers du poème. Prémisses et ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Chantiers du poème. Prémisses et pratiques de la création poétique moderne et contemporaine, Hugues Azérad, Michael G. Kelly, Nina Parish, Emma Wagstaff (éds.)

Fabio Scotto
p. 638-639
Notizia bibliografica:

Chantiers du poème. Prémisses et pratiques de la création poétique moderne et contemporaine, Hugues Azérad, Michael G. Kelly, Nina Parish, Emma Wagstaff (éds.), Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Peter Lang, 2013 («Modern French Identities», 104»), pp. 362.

Testo integrale

1La miscellanea, che muove da un convegno internazionale su «Pratiques poétiques et pratiques du poétique en français depuis 1945» tenutosi a Londra e a Cambridge nel luglio 2010 (e del quale è prevista la pubblicazione in inglese su «French Forum»), raccoglie vari contributi sulla poesia francese contemporanea dando conto delle principali tendenze, benché con scelte di poeti che non sono necessariamente le più indicative, ma legate per lo più ai campi d’indagine d’elezione di alcuni degli studiosi coinvolti.

2Nell’«Introduction: prendre acte de la poésie» (pp.1-12), i Curatori illustrano le linee generali dell’opera, che si colloca a cavallo tra più assi di ricerca ed espressione, quello «poésophique/poéthique (Bonnefoy e Pinson)» e quello «anti-ou postpoétique (Roche, Gleize, Hocquard)» (p. 3), modi di declinare nuovamente la querelle storica fra lirismo e anti-lirismo, della quale sono ormai ben note tanto la pertinenza quanto l’insufficienza a dire una problematica di complessità più ampia della diade antitetica cui i due termini alludono. Si tratta infatti di mettere a fuoco il rapporto fra la soggettività del linguaggio poetico di un soggetto colto nella sua storicità sempre in fieri (come pare accada nei contributi che rinviano al substrato teorico della poesia dell’esistenza, da Follain a Frénaud, o alla filosofia della percezione, da Merleau-Ponty a Deleuze, fino alla nozione di ritmo di Meschonnic e all’immediatezza sensibile di Bonnefoy), con l’oggettivismo a-soggettivo (almeno negli assunti) della poesia del significante, nelle sue varie articolazioni odierne (dalla poesia sonora alla poesia visiva, o fondata sul ricorso ai mezzi tecnologici più recenti e alla loro potenzialità ri-produttiva e moltiplicatoria).

3Preceduta da un’«Ouverture» di Mary Ann Caws sul rapporto fra poesia e arti plastiche (Arts poétiques: le poème et le tableau, pp. 15-28), incentrata su Char e Bonnefoy, la miscellanea è divisa in cinque parti, nell’ordine «La poésie comme question» (pp. 29-84), «Poétiques des origines/origines du poétique» (pp. 85-156), «Langage et image» (pp. 157-238), «Poétiques de la voix» (pp. 239-306), l’ultima delle quali costituita dal contributo poetico «Béatrice Bonhomme: poèmes» (pp. 327-340). Nella prima, Marianne Froye affronta la «poétique de l’humilité» di Frénaud, Follain e Cadou, Marianna Marino il rapporto fra poesia e pensiero nell’opera di Garelli, Sandrine Larrabaru-Bédouret la poetica di Meschonnic, con particolare riferimento alla poetica come etica e soggettivazione massima del soggetto, Camille Muris-Prime la poetica della traduzione di Bonnefoy quale si esprime nei suoi saggi sull’argomento, trovandola «séduisante», benché poggi «sur des présupposés qui restent questionnables» (p. 83).

4Nella seconda, Benjamin Andréo approfondisce la «phénixologie» di Cocteau, con tale termine intendendo la presenza nella poesia di un’animalità all’opera che, nell’immagine dell’uccello favoloso il quale può attraversare il confine fra la vita e la morte, fa coincidere con la metamorfosi la natura stessa dell’evento poetico; Irène Salas si sofferma invece sulle brutte copie del primo Ponge, Angelos Triantafyllou sul nomadismo di Bulteau, Claude-Pierre Pérez sulla «biopoésie» di Kac e Bec, ovvero sul modo di mettere i mezzi tecnologici al servizio dell’espressione poetica, che si serve anche di animali dei quali è modificato il colore, come nel caso del «lapin fluo» di Kac.

5La terza parte presenta contributi di Georges A. Bertrand su Dotremont e il movimento Cobra, di Sarah Bewick su Cocteau tra poesia e cinema, di Nicole Biagioli su Butor e di Nina Parish sulle trasformazioni in atto nella poesia contemporanea grazie all’informatizzazione tecnologica, che sposta la fruizione testuale verso spazi diversi dal libro, con un inventario dei principali siti poetici francofoni, come anche attesta Laurent Zimmermann nel suo studio sui «vidéo-poèmes» di Game.

6La quarta parte pone l’accento sulla modalità fono-sonora della lirica odierna; Béatrice Bonhomme legge il lirismo di Sacré come un’interrogazione metafisica epurata di ogni facile melodismo, Thanh-Van Ton-That vede nel panorama della poesia femminile, dalla Koltz alla Dorion, passando attraverso svariate altre figure di rilievo, una sorta di “orfeizzazione” della voce che interroga il mistero ctonio del mondo moderno; Anne-Christine Royère studia la vertiginosa e dissacrante poetica del grottesco nel belga Verheggen, Michael G. Kelly, muovendo da Gadamer, lo «scepticisme tonique» (p. 311) di Dupin, il carattere fittizio del suo «nous» enunciativo.

7Chiudono il volume una «Bibliographie sélective» (pp. 341-352), delle «Notes sur les auteurs» (pp. 353-356) e un «Index» (pp. 357-362).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Chantiers du poème. Prémisses et pratiques de la création poétique moderne et contemporaine, Hugues Azérad, Michael G. Kelly, Nina Parish, Emma Wagstaff (éds.)»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 638-639.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Chantiers du poème. Prémisses et pratiques de la création poétique moderne et contemporaine, Hugues Azérad, Michael G. Kelly, Nina Parish, Emma Wagstaff (éds.)»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1630; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1630

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search