Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeEfstratia Oktapoda (sous la direc...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Efstratia Oktapoda (sous la direction de), Mythes et érotismes dans les littératures et les cultures francophones de l’extrême contemporain

Emanuela Cacchioli
p. 635-636
Notizia bibliografica:

Efstratia Oktapoda (sous la direction de), Mythes et érotismes dans les littératures et les cultures francophones de l’extrême contemporain, Amsterdam/New York, Rodopi, 2013, pp. 316.

Testo integrale

1Già a partire dal titolo, il volume coordinato da Efstratia Oktapoda manifesta la sua attenzione per una tematica che è spesso al centro degli interessi di quella che viene definita, con l’etichetta discussa e discutibile, di letteratura de l’extrême contemporain. L’erotismo è, in effetti, una componente pervasiva della nostra quotidianità e un numero crescente di opere critiche lo pongono al centro della loro attenzione. La peculiarità di questo volume risiede nell’ampia introduzione critica che offre un’impalcatura teorica molto precisa dell’orientamento che guida gli articoli riuniti nel volume. Pur trattandosi di una collettanea, la curatrice intende proporre una diversa modalità di approccio al tema dell’erotismo e fornire delle basi teoriche che aiutino a chiarire le scelte estetiche dei diversi autori convocati. Lo scopo del volume è proprio quello di colmare le lacune metodologiche in grado di spiegare la scrittura erotica e la rappresentazione dell’eros attraverso testi scritti e film. Il titolo della collettanea mette in luce anche il fatto che il fulcro dell’attenzione è la letteratura dell’estremo contemporaneo. Tale definizione, coniata da Michel Chaillou a metà degli anni Ottanta, designa quelle opere scritte nell’epoca successiva al post-moderno. L’estremo contemporaneo è dunque un’etichetta che ingloba nuove forme di scrittura frammentaria, esigente, portatrice di esperienze individuali che, al tempo stesso, richiamano questioni collettive. Proprio nei testi che appartengono a questo nuovo movimento storico e letterario, l’eros rappresenta una componente fondamentale che si declina con realizzazioni plurime: la strumentalizzazione del corpo, la rappresentazione dell’intimità, lo sguardo pornografico. L’altro aspetto importante che desumiamo dal titolo corrisponde al fatto che l’eros viene trattato alla stregua di un mito dal momento che è proposto come un’immagine ossessiva. Dopo aver tracciato un breve profilo di Eros in quanto divinità positiva della cosmogonia greca, Oktapoda mette in evidenza come il corrispettivo romano del dio dell’amore, ossia Cupido, sia un personaggio duplice. È proprio quest’ultima caratteristica che corrisponde all’immagine di Eros che ritroviamo nell’estremo contemporaneo. L’erotismo rappresenta, da un lato, l’origine della creazione e, dall’altro, la spinta che conduce alla distruzione e segna la fine dell’uomo (Thanatos). L’erotismo diventa mito se consideriamo la sua presenza e la sua persistenza nel tempo. Non solo a livello teorico e critico (Oktapoda rintraccia le interpretazioni elaborate da Freud, Bataille, Foucault, Barthes, Bruckner e Finkielkraut), ma anche a livello estetico. Proprio nell’estremo contemporaneo assistiamo a delle rappresentazioni finzionali dell’erotismo e a forme di trasgressione che meritano una particolare attenzione. Se l’eros non è solo un mito, ma la raffigurazione di un corpo e la valorizzazione della sua bellezza, il testo francofono si presenta addirittura come «un corps de toutes les souffrances, de toutes les projections» (p. 8).

2Seguono questa lunga introduzione storica e teorica, una serie di saggi che forniscono delle esemplificazioni puntuali e specifiche del tema esaminato. Nel primo, La crise de l’éternel féminin: la littérature érotique féminine dans la francophonie contemporaine (pp. 47-76), Gaëtan Brulotte analizza una quarantina di testi scritti da donne. L’esplosione della scrittura femminile è uno degli aspetti fondamentali dell’estremo contemporaneo. Da questi romanzi emerge una letteratura sovversiva che scuote il genere e lo rinnova sul piano storico, sociale e morale. Segue il contributo di Christa Stevens, Pour en finir avec l’obscénité féminine: mythes sexuels et politiques érotiques dans “Pornocratie” de Catherine Breillat (pp. 77-95) che analizza la nozione di osceno, i riferimenti impliciti e espliciti alla mitologia classica a partire dal “récit-pamphlet” di Breillat. Karin Scherdtner, Désir et relation. “L’usage de la photo”, Annie Ernaux/Marc Marie (pp. 97-111) descrive l’opposizione tra uomo e donna e la condizione passiva di subordinazione di quest’ultima. Il desiderio fisico è paragonato all’avidità fotografica dei protagonisti del romanzo ed è legato a tutto ciò che produce sofferenza (la malattia, la perdita, la morte). Anche il contributo di Metka Zupancˇicˇ, Marie-Sissi Labrèche et l’exploration des limites (érotiques) de l’être (pp. 113-129) si basa sull’opposizione eros/thanatos e riflette, dunque, sull’erotismo che porta all’autodistruzione. In questa dinamica non è prevista la pietà, ma una nascente tenerezza verso se stessi che possa portare a una speranza di conciliazione e di dialogo con ciò che è più difficile da raggiungere. Efstratia Oktapoda, Michel Houellebecq. Entre représentation obsessionnelle de scènes de sexe et déni de l’amour (pp. 131-147), mette in evidenza come le categorie dell’amore tradizionale, ossia il sentimento idealizzato e la passione fisica, siano prive di fondamento nell’ottica di Houellebecq. Attraverso un gioco multiplo di decostruzione dell’individuo, lo scrittore affronta i temi che maggiormente lo ossessionano: la sessualità, la vecchiaia, la morte, il piacere e il desiderio. Con il contributo successivo, Expression sexuelle dans le texte féminin au Maroc (pp. 149-174), Najib Redouane ci offre uno sguardo sulla realtà marocchina. Il critico rileva che il tema della sessualità, pur scontrandosi con gli obblighi morali e religiosi, soprattutto se affrontato da una prospettiva femminile, è trattato da alcune scrittrici (come El Hadj Nasser, Rita El Khayate, Bahaa Trabelsi e Nedjma) proprio per combattere l’ipocrisia e per costruire una nuova forma di soggettività. Il contributo di Alison Rice, Hybridités et sexualités: le corps et la sensualité dans l’écriture des femmes d’Algérie (pp. 175-193) si sposta in Algeria. Ancora una volta le donne sono protagoniste e, nei loro romanzi, considerano il corpo come un luogo di scrittura segnato dalla storia e dalla forza di una parola che si dimostra fonte di innovazione letteraria al contempo stilistica e tematica. Susan Mooney, invece, con Empreintes paternelles sur la masculinité et la féminité chez Nina Bouraoui et Michel Houellebecq (pp. 195-216) ci offre un’ulteriore analisi delle opere di Houellebecq e le mette in relazione con i testi di Nina Bouraoui. Secondo Mooney, i due autori rintracciano visioni maschili e femminili che riflettono sulle forme di sessualità influenzate dalla paternità fondatrice. Sebbene i loro personaggi manifestino una profonda ribellione nei confronti dei padri, ne restano comunque condizionati. Con il contributo Virginie Despentes et Coralie Trinh Thi et le (post)féminisme. La vengeance de viol dans (le film) “Baise-moi” (pp. 217-235), July Monty si occupa del film che ha suscitato un forte dibattito e di cui è stata vietata la proiezione in molte sale francesi. Il motivo è da ritrovarsi nella violenza e nel desiderio di vendetta di due donne vittime di stupro in un film che intende cambiare le modalità di rappresentazione della sessualità femminile e valorizzare le donne per ciò che sono, senza preconcetti e cliché. Safoi Babana-Hampton, Pérégrinations mythiques et érotiques chez Nancy Huston et Milan Kundera: “L’Empreinte de l’ange” et “L’Ignorance” (pp. 237-260), analizza la mescolanza dei registri erotico e politico per esprimere un’identità nata dall’esperienza del viaggio nei testi di Huston e Kundera. Entrambi di origine straniera, i due autori considerano le minoranze straniere in Francia come corpi estranei della realtà sociale francese e ipotizzano la ricostruzione dell’identità a partire da una prospettiva pluriculturale e da esperienze erotiche. Murielle Lucie Clément, in Gabriel Osmonde. Métaphysique des gros seins et Troisième naissance (pp. 261-281), analizza i testi di Andreï Makine, scritti con lo pseudonimo di Gabriel Osmonde, e individua la dimensione erotica, sensuale e carnale che è propria dell’autore. Rabia Redouane, “Femme nue, femme noire” de Calixhte Beyala: pour une mythologie de l’érotisme africain (pp. 283-297) si sofferma su un romanzo della scrittrice camerunense e rintraccia una sorta di “erotismo africano” che presenta la sessualità come un’estetica della trasgressione in grado di sconvolgere i tabù e le regole stabilite dall’alto che impediscono alla donna la piena emancipazione e l’accettazione della propria identità femminile. L’ultimo saggio, Le manque et l’excès: la sexualité dans la littérature antillaise (pp. 299-314), ci offre uno sguardo sulla letteratura caraibica. Arzu Etensel Ildem ricostruisce a livello storico e letterario il rapporto degli antillani con l’erotismo. Le parole-chiave per comprendere questa evoluzione sono la mancanza, intesa come assenza di erotismo, e l’eccesso. La prima è associata all’epoca della schiavitù e alla violenza perpetrata dai bianchi sulle donne nere che sono costrette a subirla pur di avere la vita salva. Con il passare del tempo, l’opposizione diviene meno tragica, ma l’uomo caraibico resta associato ad un profonda sensualità e istintualità. Il critico utilizza, in questo secondo caso, il termine eccesso.

3La collettanea si situa all’interno di un filone di successo, rivisitandolo in una prospettiva originale, soprattutto per quanto riguarda la scrittura femminile dell’erotismo e la sua mitizzazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Efstratia Oktapoda (sous la direction de), Mythes et érotismes dans les littératures et les cultures francophones de l’extrême contemporain»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 635-636.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Efstratia Oktapoda (sous la direction de), Mythes et érotismes dans les littératures et les cultures francophones de l’extrême contemporain»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1480; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1480

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search