Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaSettecentoPenser l’Europe au xviiie siècle....

Rassegna bibliografica
Settecento

Penser l’Europe au xviiie siècle. Commerce, Civilisation, Empire, édité par Antoine Lilti et Céline Spector

Giulia Delogu
p. 590-591
Notizia bibliografica:

Penser l’Europe au xviiie siècle. Commerce, Civilisation, Empire, édité par Antoine Lilti et Céline Spector, Oxford, Voltaire Foundation, 2014 («Oxford University Studies in the Enlightenment»), pp. x + 270.

Testo integrale

1Le riflessioni raccolte da Antoine Lilti e Céline Spector e derivate da un seminario e una giornata di studi tenuti all’École Normale Supérieure tra il 2008 il 2009 si differenziano dalla passata tradizione sull’idea d’Europa, avente radici illustri nei lavori di Lucien Febvre e di Federico Chabod, perché non sono «il frutto di una storia culturale che si propone d’identificare “la presa di coscienza” dell’idea di Europa da parte delle élites intellettuali» (Introduction, p. 9). I diversi saggi mirano piuttosto ad «analizzare come l’Europa in quanto idea o concetto è divenuta l’oggetto di un’indagine storica e filosofica» (ivi, p. 10).

2I contributi sono suddivisi in tre sezioni. Nella prima ci si interroga sul modo in cui è stato teorizzato l’ordine europeo, attraverso l’analisi del concetto di equilibrio delle potenze. Bruno Bernardi (L’idée d’équilibre européen dans le jus gentium des modernes: esquisse d’histoire conceptuelle, pp. 19-45) rivela come la nozione di equilibrio delle potenze non sia un prodotto della diplomazia del xvi secolo, quanto piuttosto una costruzione retrospettiva dell’Illuminismo, che trova la sua prima formulazione in Saint-Pierre e in David Hume. Stella Ghervas (La paix par le droit, ciment de la civilisation en Europe? La perspective du siècle des Lumières, pp. 47-69) confronta i progetti per la pace di Saint-Pierre, Rousseau e Kant, mostra come gli ultimi due superino la formulazione di Saint-Pierre verso una visione più marcatamente cosmopolita e democratica. Jennifer Pitts (Empire colonial et universalisme juridique au xviiie siècle, pp. 71-89) esamina la contraddizione tra un’idea universale di jus gentium e la sua mancata applicazione nelle relazioni con i paesi extra-europei e mette poi in luce come la consapevolezza di tale contraddizione sia stata alla base delle prime critiche al colonialismo.

3La seconda parte è dedicata all’ambivalenza del «dolce commercio», vale a dire all’inscindibile legame tra espansione commerciale e conquista coloniale. Céline Spector (Civilisation et empire: la dialectique négative de l’Europe au siècle des Lumières, pp. 93-115) reinterpreta l’opera di Montesquieu e Robertson mostrando come l’uno sia stato tra i primi ad intravedere l’ambivalenza del commercio, che rischiava di estendere su scala mondiale la minaccia della monarchia universale, mentre l’altro considerava il commercio la base sulla quale costruire l’Europa moderna. Kenta Ohji (La fin de l’Ancien Régime en Europe selon l’“Histoire de deux Indes”, pp. 117-136) rilegge l’Histoire de deux Indes evidenziando come, soprattutto nelle voci stilate da Diderot, forte sia l’idea del contributo del commercio allo sviluppo dell’Europa moderna, ma come al contempo sia Raynal sia Diderot esprimano l’esigenza critica di riforme per assicurare, in Europa, libertà economica e politica.

4La terza sezione riguarda l’idea di «civiltà europea». Antoine Lilti (La civilisation est-elle européenne? Écrire l’histoire de l’Europe au xviiie siècle, pp. 139-165) delinea il caso simbolo di Voltaire, continuamente scisso tra il riconoscimento del relativismo culturale e l’esaltazione del primato europeo. Larry Wolff (La géographie philosophique des Lumières: l’Europe de l’Est et les Tartares de Sibérie au regard de la civilisation, pp. 167-180), partendo dalla vicenda del viaggiatore statunitense Ledyard, rivela l’esistenza di una carta mentale dell’Europa, secondo la quale il grado di civiltà diminuiva man mano che si andava verso Est. Dominic Eggel (Le projet des Lumières mis en cause de l’intérieur: les classiques de Weimar à l’avant-garde des critiques de la civilisation européenne, pp. 181-202) rilegge la critica di Voltaire fatta da Herder, Schiller e Fichte non come una reazione nazionalista, come un’autocritica dell’Europa moderna e della sua spinta imperialista. Sophia Rosenfeld (L’Europe des cosmopolites: quand le xviiie siècle rencontre le xxie, pp. 203-227), a mo’ di postfazione, riflette su come l’Europa contemporanea abbia utilizzato il mito dei Lumi come fonte di legittimazione. Scopo (ben conseguito) del volume è quello di fornire solide basi interpretative, al di là di falsi miti e pregiudizi, relative all’idea d’Europa nel xviii secolo, dalle quali possa partire una più matura riflessione del concetto stesso nell’età contemporanea.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giulia Delogu, «Penser l’Europe au xviiie siècle. Commerce, Civilisation, Empire, édité par Antoine Lilti et Céline Spector»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 590-591.

Notizia bibliografica digitale

Giulia Delogu, «Penser l’Europe au xviiie siècle. Commerce, Civilisation, Empire, édité par Antoine Lilti et Céline Spector»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1332; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1332

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search