Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaSeicentoAgnès Cousson, L’écriture de soi:...

Rassegna bibliografica
Seicento

Agnès Cousson, L’écriture de soi: lettres et récits autobiographiques des religieuses de Port-Royal: Angélique et Agnès Arnauld, Angélique de Saint-Jean Arnauld d’Andilly, Jacqueline Pascal

Fabio Forner
p. 591-592
Notizia bibliografica:

Agnès Cousson, L’écriture de soi: lettres et récits autobiographiques des religieuses de Port-Royal: Angélique et Agnès Arnauld, Angélique de Saint-Jean Arnauld d’Andilly, Jacqueline Pascal, préface par Philippe Sellier, Paris, Honoré Champion, 2012, pp. 636.

Testo integrale

1Lo studio si apre con una utile introduzione che spiega l’importanza della scrittura epistolare in una istituzione religiosa come Port-Royal, dove vigeva, sotto determinate forme, la regola del silenzio. In questo contesto la lettera diventava un mezzo per svolgere il dovere di buone cristiane e, infine, anche per difendersi da accuse ingiuste, senza violare nella forma la regola. Del resto, la cerchia dei visitatori di Port-Royal era ampia e ricca di nomi illustri, come ben documenta l’autrice. Anche la dislocazione in due sedi dell’abbazia favoriva indubbiamente il commercio epistolare; nei momenti più intensi della persecuzione dovuta all’affermarsi del giansenismo all’interno dell’abbazia, la lettera diventava un mezzo essenziale di comunicazione. L’espressione epistolare era, in buona sostanza, l’unica attraverso la quale alle monache era, in ogni momento, permesso di comunicare all’esterno le proprie idee.

2L’imponente monografia si divide in due cospicue sezioni: nella prima Agnès Cousson analizza le componenti culturali che stanno all’origine della creazione di un ambiente generalmente sfavorevole all’espressione personale; nella seconda si cerca invece di presentare l’espressione del sé nel suo realizzarsi, ossia attraverso lo studio della corrispondenza privata di alcune monache e in particolare di Angélique Arnauld, Agnès Arnauld e Angélique de Saint-Jean Arnauld d’Andilly, tutte e tre badesse di Port-Royal nel corso del Seicento. Lo scopo del lavoro è quello di presentare la personalità delle tre monache ancora poco conosciute dal grande pubblico.

3Nella prima parte l’autrice, pur premettendo che è difficile conoscere con precisione quali libri fossero effettivamente letti a Port-Royal, sottolinea l’importanza delle opere di sant’Agostino, spesso direttamente citato nelle lettere delle monache, e della sua concezione dell’amor proprio in concorrenza con l’amore per Dio. Sono presentati numerosi stralci di lettere nelle quali le tre religiose esortano continuamente all’annientamento della volontà umana, che è un nulla davanti a Dio, e descrivono la presenza nel cuore umano di una spinta buona verso le cose spirituali e di una, contraria e cattiva, che ci attacca e incarcera alla materia. L’attenzione è tutta rivolta al cuore dell’uomo, luogo nel quale deve trovare udienza la parola di Dio; la conoscenza di sé è un dovere delle monache e deve essere esplicata nella confessione, un’espressione di sé necessaria perché conduce all’umiliazione. L’aspetto principale dell’identità religiosa delle monache consisteva nell’essere morte per il mondo, e ciò nel significato attivo di sacrifico della propria esistenza a Dio, di annichilimento e punizione dell’uomo ‘vecchio’ e corporale con i suoi peccati, di ricerca del silenzio interiore per far posto a Dio e di continua tensione all’imitazione dei santi. Il proprio corpo era considerato un carcere e l’unico rapporto lecito con gli altri era quello animato dalla carità cristiana. In questo contesto anche la parola e la comunicazione orale e scritta diventavano mezzi potenzialmente pericolosi, il cui utilizzo era attentamente normato nei capitoli delle Constitutions. In particolare, la scrittura delle lettere non era libera per tutte le monache, sia perché non era possibile iniziare una corrispondenza di propria iniziativa, sia perché il contenuto era vigilato dai superiori. Comunque, anche lo stile doveva essere semplice e il testo dell’epistola breve. La lettera, in ultima istanza, era pur sempre un mezzo per far ascoltare la propria voce in una modalità accettata dalla comunità.

4Tutta la seconda parte del volume illustra con numerosi esempi come la scrittura epistolare si inseriva nella vita quotidiana delle monache. Dalle lettere si evince l’attaccamento, anche materiale, al convento, oppure la loro grande difficoltà a staccarsi dagli affetti mondani e in particolare dalla famiglia, come dimostra il caso di Jacqueline Pascal, così unita al fratello Blaise. Del resto, anche la comunità, la nuova famiglia delle monache, diventava un luogo nel quale nascevano non solo sentimenti di amicizia e armonia spirituale: le stesse monache coltivavano per via epistolare conoscenze anche al di fuori di Port-Royal. In molte lettere l’autrice fa notare l’uso di stratagemmi retorici per diminuire un’espressione troppo insistita dell’io, e per spingere il corrispondente a rifuggire dal peccato. Molto cospicua è la parte del saggio dedicata alle lettere come mezzo di difesa della comunità, soprattutto durante il periodo della persecuzione. Dopo l’analisi del cospicuo materiale, l’autrice conclude sottolineando la centralità della prassi epistolare nella vita delle monache di Port-Royal. La lettera era il luogo nel quale si cercava di soffocare l’io mondano e di far crescere la propria spiritualità, di annientare le calunnie degli avversari, di assicurare il ricordo di Port-Royal presso i posteri. Soprattutto, le lettere erano una forma di lotta contro la persecuzione e contro le ingerenze della corte. In questo contesto anche l’espressione dell’io si giustificava, perché diveniva mezzo di salvezza per l’intera comunità. Ma la scrittura epistolare non era solo fonte di sviluppo spirituale: poteva diventare anche un potente richiamo al peccato che si pensava di aver sconfitto, un luogo d’espressione dell’ego umano o più semplicemente una fonte di grande inquietudine per le notizie sui cari che ancora vivevano nel mondo. Infine, l’autrice nota come anche nelle lettere scritte per difendere la comunità le monache della prima generazione avessero un atteggiamento più cauto, preferendo il silenzio e la sofferenza alla controversia e alle critiche. Le monache della seconda generazione, come Angélique de Saint-Jean e Jacqueline Pascal, preferivano al contrario rispondere, e far valere i loro argomenti. Proprio nelle lettere la storia delle singole monache si unisce a quella della comunità, arricchendo così di nuovi particolari il nostro ricordo di Port-Royal. Completano il volume l’albero genealogico della famiglia Arnauld e la riproduzione fotografica di numerose lettere.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Forner, «Agnès Cousson, L’écriture de soi: lettres et récits autobiographiques des religieuses de Port-Royal: Angélique et Agnès Arnauld, Angélique de Saint-Jean Arnauld d’Andilly, Jacqueline Pascal»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 591-592.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Forner, «Agnès Cousson, L’écriture de soi: lettres et récits autobiographiques des religieuses de Port-Royal: Angélique et Agnès Arnauld, Angélique de Saint-Jean Arnauld d’Andilly, Jacqueline Pascal»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1138; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1138

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search