Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaSeicentoAudace et modernité d’Honoré d’Ur...

Rassegna bibliografica
Seicento

Audace et modernité d’Honoré d’Urfé, Actes du colloque international rassemblés par Marie-Claude Mioche

Laura Rescia
p. 589-590
Notizia bibliografica:

Audace et modernité d’Honoré d’Urfé, Actes du colloque international (10 et 11 juin 2011, Château de Goutelas) rassemblés par Marie-Claude Mioche, Paris, Champion, 2013, pp. 256.

Testo integrale

1Il Centre culturel du château de Goutelas si è fatto promotore fin dal 2007 di convegni internazionali dedicati all’opera di Honoré d’Urfé, frequentatore dello stesso castello, divenuto nell’Astrée la dimora del mago Adamas. Per presentare la nuova edizione dell’équipe editoriale «Le règne d’Astrée», coordinata da Delphine Denis, nel 2011 sono state realizzate due giornate di studio articolate intorno agli aspetti innovativi dell’opera di d’Urfé. Come l’insieme dei lavori qui raccolti riesce bene a mettere in evidenza, l’autore savoiardo rielabora l’eredità classica e quella italiana cinquecentesca per articolare un nuovo discorso letterario, caratterizzato dall’apertura a una certa modernità nelle riflessioni etiche, politiche e religiose. Morale stoica, filosofia platonica, convinzioni monarchiche, fede francescana vi si combinano, costruendo un percorso intellettuale, aristocratico ed eroico, ove la sensibilità si coniuga con la fiducia nella libertà individuale. Le tirannie, siano esse politiche, d’Amore o di Fortuna, devono essere affrontate con l’aiuto di volontà e ragione: questo il volto di d’Urfé delineato negli interventi dei partecipanti al convegno.

2La prima parte del volume, «Lectures et relectures de l’Astrée», consta di quattro contributi.

3Olivier Roux, L’Astrée dans Le Berger Extravagant, pp. 15-28, compara Sorel e d’Urfé, differenti per posizione politica, ma simili per postura aristocratica, che tuttavia sfocia in progetti estetici divergenti. L’A. suggerisce inoltre, come possibile causa di dissidio tra i due autori, ragioni di ordine economico ed editoriale.

4Sylvie Robic «Le berger dans un nid de serpents»: relectures dévotes de L’Astrée dans l’œuvre de Jean-Pierre Camus, pp. 29-43, mette in evidenza la vicinanza intellettuale tra il vescovo e il letterato, basata su elementi biografici nonché su una certa consonanza dei rispettivi ideali amorosi e morali. Il giudizio di Camus sull’Astrée risulta pertanto più benevolo rispetto a quello espresso nei confronti della narrativa romanzesca coeva.

5Viviane Mellinghoff-Bourgerie, Des métaphores solaires au symbolisme héliocentriste: une relecture comparée d’Honoré d’Urfé et de François de Sales, pp. 45-63, prende in esame l’utilizzo della metafora solare nei due autori, ereditata da entrambi dalla filosofia rinascimentale; mentre François de Sales la propone per evocare la mistica superiore dell’amor divino, in d’Urfé essa viene laicizzata e asservita al discorso amoroso e politico.

6L’intervento di Alexandre De Crain, Un écrivain de l’Histoire dans l’Histoire: La modernité d’Honoré d’Urfé vue par le xixe siècle, pp. 65-80 rivela che, contrariamente a quanto ritenuto fino a oggi, l’opera di d’Urfé non era sconosciuta al mondo letterario del xix secolo, che ne utilizza la figura interpretandola, nello scontro ideologico tra progressisti e clericali, a favore dell’una o dell’altra posizione.

7Le pagine 81-99 del volume raccolgono la sintesi della tavola rotonda dedicata alla discussione sulla nuova edizione critica de L’Astrée (Champion, primo volume: marzo 2011): preceduta da una breve storia della genesi dell’impresa editoriale, a opera di Philippe Sellier e Delphine Denis, essa mette in luce le modalità di organizzazione dell’edizione. La vastità del lavoro da intraprendere ha necessitato l’intervento di studiosi con competenze diverse: Jean-Marc Chatelain per gli aspetti bibliologici e filologici e Camille Esmein-Sarrazin per le poetiche del romanzo, mentre Françoise Lavocat e Laurence Giavarini hanno contribuito dedicandosi alle annotazioni relative alla pastorale e agli aspetti storici; a Stephane Macé è stata affidata la supervisione linguistica, mentre Frank Grenier ha curato l’annotazione in relazione alla narrativa in prosa coeva.

8Una seconda parte del volume, intitolata «Libres filiations», che si concentra sull’influenza della cultura classica e soprattutto della cultura italiana coeva all’Astrée, prende l’avvio con l’articolo di Jean-Michel Chaumont, Le viol et la mort d’Isidore dans L’Astrée, pp. 103-118. L’A. compara analiticamente l’episodio della violenza e della morte di Isidore con il racconto della violenza di Lucrezia in Tito Livio, e sottolinea come D’Urfé immagini per Isidore una morte «isterica», eliminando in tal modo il problema del giudizio sul suo suicidio.

9Giorgetto Giorgi, Entre France et Savoie: l’épopée et la théorie de l’épopée d’Honoré d’Urfé, pp. 119-130 mette in luce l’influenza del genere epico sul romanzo di d’Urfé, avendo egli praticato la scrittura epica negli stessi anni in cui elaborava il suo capolavoro, e ne analizza affinità e divergenze.

10Jole Morgante, Les traités d’amour du Cinquecento: diffraction et diversification des modèles dans L’Astrée, pp. 131-148, avvia un discorso critico, destinato sicuramente a una successiva elaborazione di ampio respiro, sull’influenza della trattatistica amorosa italiana del xvi secolo sull’elaborazione del concetto amoroso presente nell’Astrée. D’Urfé fu lettore degli Asolani di Bembo come del Libro de natura de amore di Mario Equicola, e di numerosi altri trattati apparsi nel periodo che intercorre tra Petrarca e Tasso, citati in appendice dall’A. Egli non si limita a imitare ma elabora le sue fonti, per costruire quel modello conversazionale che informa l’ intera organizzazione narrativa del suo romanzo.

11Frank Greiner, La métamorphose du vertueux de Lorenzo Selva: une source inconnue de L’Astrée?, pp. 149-161, accosta prudentemente un testo narrativo italiano del 1582 alla vicenda di Céladon, per suggerire una possibile fonte non citata dal monumentale lavoro critico di Maxime Gaume, suggerendone molte analogie, in particolare in relazione alla dimensione iniziatica del mistero d’amore, presente in entrambi i testi.

12La terza e ultima parte, «Étique et poétique», allarga lo sguardo all’intera opera di d’Urfé, per valutarne la portata morale.

13Jean-Marc Chatelain, Le Pouvoir d’Eros est-il tyrannique?, pp. 165-180, propone l’omologia tra visione amorosa e politica nel romanzo di d’Urfé, amore e politica essendo le due facce di una stessa disposizione etica.

14Julia Chamard-Bergeron, «Hors de nous et en nous». La circonscription de soi dans les Épîtres morales, pp. 181-192 individua nelle Épitres numerose consonanze relative alla costruzione morale dei personaggi dell’Astrée, in particolare per quanto riguarda la nozione di identità alla prova dell’instabilità del mondo e delle cose.

15Mgr Gerard Defois, Entre modernité et tradition, le théocentrisme d’Honoré d’Urfé dans les Épîtres morales, pp. 193-205 individua gli elementi di modernità presenti nelle riflessioni morali di d’Urfé, in particolare il ruolo dell’individuo, la distanza critica dalle idee preconcette, gli interrogativi nel rapporto tra storia e trascendenza.

16Bruno Meniel, De La Savoysiade à L’Astrée: la curiosité chez Honoré d’Urfé, pp. 207-223 ipotizza la presenza di una poetica della curiosità nel romanzo di d’Urfé, completamente assente dalla poesia epica; grazie all’utilizzo di questa tematica, che si declina a livello narratologico con lo sviluppo delle tecniche di focalizzazione, il genere romanzesco interroga il lettore sulla regolazione del desiderio, e lo invita ad una presa di distanza meditativa.

17Jean-Marc Guitti Le Forez, foyer poétique dans L’Astrée, pp. 225-233 ipotizza che il Forez non sia unicamente uno sfondo per le avventure dei bergers urfeiani, e neppure un luogo utopico, bensì un luogo di ispirazione poetica e fors’anche esoterica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Audace et modernité d’Honoré d’Urfé, Actes du colloque international rassemblés par Marie-Claude Mioche»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 589-590.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Audace et modernité d’Honoré d’Urfé, Actes du colloque international rassemblés par Marie-Claude Mioche»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1130; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1130

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search