Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoJean de Virey, Seigneur du Gravie...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Jean de Virey, Seigneur du Gravier, Tragédies

Dario Cecchetti
p. 585
Notizia bibliografica:

Jean de Virey, Seigneur du Gravier, Tragédies, édition critique établie, présentée et annotée par Anne-Marie Le Baillif, Paris, Champion, 2013 («Textes littéraires de la Renaissance», 14), pp. 447.

Testo integrale

1Nell’ambito dell’intensa attività editoriale che negli ultimi decenni ha moltiplicato la pubblicazione di pièces teatrali del Cinque e Seicento (spesso fornendo le œuvres complètes di autori dimenticati) è benvenuta l’edizione delle tragedie di Jean de Virey, che offre l’intero corpus comprendente La Machabee (1596), la Tragedie de la divine et heureuse victoire des Machabees sur le Roy Anthiocus (1600) e la Tragedie de Jeanne d’Arques, dite La Pucelle d’Orleans (1600). Delle tre pièces, le prime due erano state di recente pubblicate in Tragédies et récits de martyres en France (fin XVIe-début XVIIe siècle), Paris, Classiques Garnier, 2009, sotto la direzione di Christian Biet e Marie-Madeleine Fragonard, ove erano studiate nella prospettiva del théâtre sanglant e d’horreur. Il teatro di Jean de Virey è un esempio interessante di quel lavoro di rielaborazione (e contaminazione) di generi alla base della costruzione degli schemi della tragedia moderna, a partire dal Rinascimento. Per certi aspetti, la produzione di Virey è arcaizzante in quanto le sue tragédies saintes – ben più del teatro sacro che, da Bèze a Rivaudeau a Des Masures a La Taille a Garnier a Matthieu, cerca una giustificazione teorica per l’adattamento delle storie bibliche e dell’agiografia alla normativa classica della tragedia – ereditano forme dalla tradizione dei mystères, soprattutto accumulando, come già sottolineava Lebègue nella sua Tragédie religieuse en France (1929), «ces affreux supplices assaisonnés de féroces plaisanteries, dont les spectateurs des mystères étaient si friands». In effetti, una delle peculiarità del linguaggio tragico di Virey è quella di coniugare Seneca, modello imprescindibile della tragedia rinascimentale, consono anche con il gusto barocco, con l’effettistica di quei mystères che ricercavano un orrore rasentante spesso una comicità di fondo. Questa fusione, a livello di linguaggio, di senechismo e di tradizione popolare viene evidenziata, nelle ampie introduzioni ai singoli testi, da Anne-Marie Le Baillif, che ritrova fra l’altro, in questo sovrapporsi di tragico e di comico, un parallelismo con il coevo teatro shakespeariano.

2Gran parte dell’analisi di A.-M. Le Baillif è indirizzata a rintracciare le allusioni alla realtà contemporanea, allusioni di cui viene fatta la chiave fondamentale di lettura delle tre pièces. Se è ricorrente considerare la tragedia, in quanto genere, miroir della storia attuale (in particolare nelle tragedie bibliche si vede abitualmente, nel Cinquecento, un riferimento agli scontri delle guerre di religione), il presente editore dei testi di Virey riconosce un succedersi di allusioni precise, con la chiamata in causa dei protagonisti europei dell’ultima fase di queste guerre, dai rappresentanti della Ligue agli ambasciatori di Spagna ai legati del Papa, ai sovrani stessi di Francia e Spagna, il che avverrebbe nel quadro di un’ampia riflessione sulla nozione di tirannide e tiranno: riflessione peraltro debitrice del discorso sul tiranno quale si sviluppa nelle tragedie senecane. A.-M. Le Baillif, peraltro, non si limita a un discorso generale di metodo nelle introduzioni, ma in un susseguirsi di annotazioni ai testi, numerose e minuziose, segnala quelli che ritiene i possibili riferimenti storici: spesso tuttavia, a nostro parere, vedendo allusioni precise là ove il discorso di Virey è piuttosto generico. Abbondante è l’annotazione linguistica, con alcune sviste sul piano lessicale e metrico. Per certo è da emendare il v. 600 della Machabee, ove all’esatto «Cet Orque Stygien» è stato sostituito l’erroneo «C’est or’ que Stygien».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Cecchetti, «Jean de Virey, Seigneur du Gravier, Tragédies»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 585.

Notizia bibliografica digitale

Dario Cecchetti, «Jean de Virey, Seigneur du Gravier, Tragédies»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1123; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1123

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search