Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaDaniel Ménager, Le Roman de la bi...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Daniel Ménager, Le Roman de la bibliothèque

Francesca Forcolin
p. 432
Notizia bibliografica:

Daniel Ménager, Le Roman de la bibliothèque, Paris, Les Belles Lettres, 2014, pp. 332.

Testo integrale

1I personaggi dei romanzi si muovono in molteplici luoghi. Tra questi, non bisogna dimenticare le biblioteche, quegli spazi che ricchi borghesi e aristocratici hanno la fortuna di possedere all’interno delle proprie abitazioni: ed è proprio qui – tra mura affollate di libri disposti uno accanto all’altro, spesso in ordine quasi maniacale, dal più grande al più piccolo, e sempre col dorso rivolto verso l’esterno in modo tale che il titolo dell’opera sia leggibile, secondo la descrizione di Georges Perec –, ed è proprio in questi luoghi un po’ polverosi che ci riportano numerosi romanzi a partire dal xviii secolo. La biblioteca è il luogo della bellezza, in cui si ritira l’esteta, ci dicono Oscar Wilde ed Henry James. È il luogo della cultura, dell’ordine e della calma, in cui ci si ripara dal rumore e dal frastuono esterno. Se nel Medioevo la biblioteca appartiene al clero e non ai singoli, a partire dal Rinascimento diventa l’angolo della lettura, dell’intimità, dello spirito, destinato ai giovani acculturati e borghesi che lasciano alle loro spalle la mondanità dei salotti, à savoir le donne: perché la biblioteca non è luogo femminile; tutt’al più è aperto alle domestiche per rimuovere la polvere dai libri; non è destinato alle giovani donne né ai bambini, poiché tra le pagine dei libri si nascondono segreti e sogni proibiti. È il luogo della cultura ma anche della follia, del crimine e della morte, come ci insegna Edgar Allan Poe. È anche luogo della libido, dell’amore, un rifugio per gli amanti, ci dicono Stendhal, Musil, Nabokov.

2In questo saggio, Daniel Ménager ci propone uno studio comparatistico attraversando luoghi e secoli, letteratura e arte. Perché anche di arte e pittura si parla, quando l’A. cita alcune delle numerose rappresentazioni di personaggi assorti nella lettura e circondati da libri. Ménager non intende soffermarsi sullo spazio-biblioteca come luogo storico, bensì attraversare tre secoli di scrittura mostrando i diversi significati che la biblioteca ha acquisito: da Umberto Eco a Sartre, da Musil a Proust a Murakami. Questo volume si presenta come un vero viaggio tra le biblioteche intese come luoghi di maggiore intimità dei personaggi romanzeschi, e si snoda in sei capitoli di piacevole lettura, preceduti e seguiti da un’introduzione (pp. 9-16) e dalla conclusione (pp. 301-311): Le génie du lieu (pp. 17-62), Plaisirs et dangers de l’ordre (pp. 63-112), Les fruits défendus (pp. 113-158), L’invention du désordre (pp. 159-202), Amour et bibliothèque (pp. 203-246), Ferveur et désenchantement (pp. 247-300), capitoli che percorrono, senza un ordine cronologico, letterature molto diverse tra loro, dimostrando cultura e grande sensibilità da parte dell’autore.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forcolin, «Daniel Ménager, Le Roman de la bibliothèque»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 432.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forcolin, «Daniel Ménager, Le Roman de la bibliothèque»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1013; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1013

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search